Quando scade un debito? (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Quando contraiamo un debito (finanziamento, mutuo, prestito personale) e ci troviamo in difficoltà nel restituirlo, ci chiediamo quando scade, ovvero quando cade in prescrizione. La regola non è uguale per ogni tipo di debito. Scopriamo i dettagli nell’articolo.
Indice
- Quando scade un debito: quanti tipi di prestiti si possono contrarre?
- Quando scade un debito: quanti tipi di prescrizione esistono?
- Quando scade un debito e come non pagare?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quando scade un debito: quanti tipi di prestiti si possono contrarre?
Il primo tipo di finanziamento che, di solito, viene richiesto è un mutuo ipotecario, utile per acquistare un immobile.
Un mutuo può essere richiesto anche per ristrutturare la propria casa. Si tratta di un finanziamento finalizzato e a lungo termine.
Molti italiani richiedono finanziamenti a medio termine per acquistare un’auto.
Di solito il finanziamento si contrae tramite il concessionario, con una determinata società finanziaria.
Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.
Ci sono anche finanziamenti e prestiti veloci, non finalizzati, che servono solo per avere liquidità in un momento di particolare necessità: spese mediche, di laurea, bisogni improvvisi.
Quando si decide di accendere un finanziamento, piccolo o grande che sia, bisogna sempre riflettere bene sulle proprie possibilità, sui tassi di interesse che verranno calcolati e, soprattutto, sulla nostra capacità di restituzione e solvibilità.
È indispensabile che vi informiate sulla finanziaria. Come? Chiedete ai vostri familiari, amici, parenti. Cercate delle recensioni sul web, esperienze reali. Chiedete consiglio ad un legale o a un consulente.
Scegliete quella che offre le condizioni migliori o che meglio si adattano alle vostre esigenze e per farlo sono molto utili anche i siti di comparatori. Scegliete una società finanziaria conosciuta e stimata e prima di firmare, leggete bene ogni piccola clausola contrattuale.
Se il creditore non richiede il pagamento della somma entro il termine fissato dalla legge, perderà automaticamente il diritto al pagamento del debito
Ma quando scade un debito? Scopriamolo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando scade un debito: quanti tipi di prescrizione esistono?
Quando scade un debito? Ovvero, quando va in prescrizione?
Secondo il nostro ordinamento la prescrizione del debito non è altro che la sua estinzione e, quindi, la possibilità di non pagarlo. Quando un debito è scaduto e il debitore non è più obbligato a restituirlo, si parla di prescrizione.
La prescrizione esiste nel nostro ordinamento giuridico per tutelare la certezza dei rapporti: infatti se un creditore per un determinato periodo di tempo non vanta il suo credito, ne perde il diritto.
Quando scade un debito? Non tutti i debiti hanno la stessa prescrizione. Vediamo i vari casi.
La prescrizione inizia a decorrere dal primo giorno in cui il creditore inizia a pretendere il pagamento.
La regola generale è che i debiti si prescrivono dopo dieci anni, ma per alcune tipologie di debiti questo termine è più breve.
- Tutti i debiti derivanti da locazioni, spese condominiali, tasse, bollette, multe, sanzioni, assicurazioni e interessi su finanziamenti e mutui, scadono dopo cinque anni;
- Tutti i debiti riguardanti parcelle di professionisti e tasse automobilistiche, si prescrivono in tre anni; la prescrizione di tre anni riguarda anche le cambiali;
- Tutti i debiti riguardanti le bollette si prescrivono in due anni; il termine di due anni riguarda i risarcimenti danno in seguito ad un incidente stradale;
- Tutti i debiti riguardanti farmaci, abbonamenti, rette scolastiche, si prescrivono in un anno. La prescrizione annuale riguarda anche il settore della mediazione immobiliare, quello dei trasporti.
Tutti i debiti non elencati sopra, si prescrivono nel termine ordinario di anni 10.
Quando scade un debito bancario o verso una finanziaria?
I debiti derivanti da mutui, prestiti personali o cessioni del quinto, vanno in prescrizione dopo 10 anni.
Le somme dovute per carte di credito scadono dopo dieci anni. Gli interessi contrattuali e quelli di mora scadono dopo cinque anni.

Quando scade un debito e come non pagare?
La prescrizione e l’estinzione di un debito è sicuramente un’ottima notizia per il debitore che è in difficoltà nel restituire il finanziamento ottenuto.
Ma non si pensi che la prescrizione sia automatica. È il debitore che deve prendere la situazione in mano e presentare la sua richiesta di prescrizione dimostrando che sono passati i tempi previsti dalla legge.
Di solito il debitore cerca di far valere la prescrizione, quando la banca o la finanziaria inizia a pretendere il pagamento del proprio credito.
Se il debitore richiede la prescrizione, toccherà alla banca e alla finanziaria dimostrare che, attraverso avvisi, raccomandate, PEC, ha interrotto varie volte la prescrizione del debito.
Ecco perché le speranze di non pagare un debito grazie alla prescrizione sono molto flebili per il debitore insolvente. Per interrompere i termini di prescrizione, infatti, la banca o la finanziaria devono solo inviare solleciti.
La migliore soluzione in caso di debiti con la banca non è assolutamente quella di temporeggiare aspettando la prescrizione. È bene affrontare la situazione con la banca stessa o la finanziaria, in modo da stabilire un piano di rientro, una rateizzazione più lunga, una rata inferiore, o un saldo e stralcio.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie