Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Previdenza e Invalidità / Quando si perde la 104

Quando si perde la 104

Quando si perde la 104? Quali sono i motivi che comportano la revoca delle agevolazioni e dei benefici legati alla Legge 104? Ne parliamo in questo articolo.

di Carmine Roca

Luglio 2022

Quando si perde la 104? Diritti e agevolazioni possono essere revocati? E quando succede? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il sito Invalidità e diritti si è spesso soffermato sulla Legge 104 e le agevolazioni a essa collegate. Ad esempio: è possibile andare in ferie con il congedo straordinario? Oppure: cosa si rischia quando non si presta assistenza continua a un familiare con disabilità? Inoltre è possibile saperne di più su come è fatto un verbale per la Legge 104.

INDICE:

Legge 104: benefit non definitivi

I diritti e le agevolazioni correlate alla Legge 104 possono non durare per sempre. In alcuni casi è possibile revocare i benefici.

Prima di entrare nel merito, è necessario spiegare che la Legge 104 del 1992, tutela le persone con handicap e i familiari che li assistono o li hanno fiscalmente a carico, sotto forma di agevolazioni fiscali e lavorative.

In questo articolo abbiamo illustrato cosa è possibile acquistare con la Legge 104 e di quali agevolazioni fiscali è possibile fruire per comprare un veicolo.

Detto questo, come spiegato in apertura, i benefit derivanti dalla Legge 104 non sono definitivi. Esistono delle situazioni che provocano la perdita del diritto a fruire delle agevolazioni previste dalla legge. Nei prossimi paragrafi vediamo insieme quando si perde la 104.

Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando si perde la 104? Revoche

Quando si perde la 104? Parliamo di revoca della Legge 104 quando non sussistono più le condizioni per dichiarare una persona disabile.

La revoca può scattare nel momento in cui alla persona disabile, sottoposta a visita di revisione, non viene più riconosciuto lo status di handicap, ad esempio per un miglioramento delle sue condizioni di salute.

Considerato che, in alcuni casi, quando lo stato di salute può essere soggetto a miglioramenti o peggioramenti, l’INPS obbliga il paziente a sottoporsi a periodiche visite di revisione, non presentarsi all’appuntamento indicato dall’istituto comporta la sospensione della prestazione e dei benefici correlati e, successivamente, in caso di nuova assenza, alla revoca definitiva della Legge 104.

Un altro motivo che porta alla revoca della Legge 104 è dichiarare il falso: fare finta di essere affetto da disabilità, truffando lo Stato, fruendo illegalmente di tutto l’insieme di agevolazioni correlate alla 104.

Quando si perde la 104: agevolazioni e benefici

Quando si perde la 104. Ma quali sono i benefici legati alla Legge 104? In primo luogo quelli lavorativi, come i permessi retribuiti.

Sono concessi sia alla persona titolare della Legge 104, quindi al disabile, sia al familiare che lo assiste, nel caso in cui ci troviamo in presenza di un handicap grave (Legge 104, articolo 3, comma 3).

Ogni titolare della 104 e il familiare che lo assiste ha diritto a 3 giorni di permesso per ogni mese di lavoro o in alternativa a 2 ore al giorno.

Quando si perde la 104
Quando si perde la 104: motivi.

Invece, il congedo straordinario spetta soltanto al familiare della persona con handicap grave: si tratta di 2 anni di assenza dal lavoro, regolarmente retribuiti in base allo stipendio dell’ultimo mese precedente alla richiesta.

Passando alle agevolazioni fiscali, queste possono essere sfruttate anche dal familiare che ha fiscalmente a carico una persona disabile, a patto che il reddito personale di quest’ultimo sia pari o inferiore a 2.840,51 euro. Nel caso in cui si tratta di un figlio di età non superiore ai 24 anni, il limite di reddito sale a 4.000 euro.

Sono detraibili le spese mediche generiche e di assistenza specifica, le spese per l’assistenza personale dei soggetti non autosufficienti, le spese sanitarie sostenute per familiari affetti da patologie che danno diritto all’esenzione dal ticket, per la parte eccedente l’imposta dovuta.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp