Quando si revoca l’accompagnamento? Ossia quando l’Inps toglie il sostegno economico a un invalido totale? Vediamo. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quando si revoca l’accompagnamento: differenze
- Quando si revoca l’accompagnamento: requisiti
- Quando si revoca l’accompagnamento: sospensione
- Quando si revoca l’accompagnamento: i casi
- Quando si revoca l’accompagnamento: disabilità psichica
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Partiamo da un presupposto: l’indennità di accompagnamento è una misura assistenziale che non prevede alcun limite di reddito (come invece tutti gli altri trattamenti dello stesso tipo erogati dall’Inps). Il che significa anche che non può essere revocata in base ai requisiti amministrativi, nei quali ricade appunto un determinato reddito personale.
Quando si revoca l’accompagnamento: differenze
La differenza con i benefici economici connessi con le altre misure per l’invalidità civile è una in particolare: l’accompagnamento assicura al paziente una assistenza continua, gli altri trattamenti per l’invalidità hanno invece l’obiettivo di sostenere il reddito della persona con disabilità.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando si revoca l’accompagnamento: requisiti
Gli altri requisiti sono semplici, e consentono quindi anche di definire bene i limiti dell’accompagnamento (su invaliditaediritti.it la guida completa):
- invalidità civile al 100%;
- incapacità di deambulare senza in costante sostegno di un’altra persona;
- incapacità di compiere da soli gli atti quotidiani della vita (lavarsi, vestirsi, nutrirsi e così via).
Scopri la pagina dedicata all’accompagnamento per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Quindi i recinti dell’accompagnamento sono ben definiti, almeno rispetto ad altre misure che hanno una più estesa articolazione, come ad esempio la legge 104 (che tra l’altro prevede dei benefici anche per chi assiste il familiare con disabilità). (Indennità di accompagnamento negata ai malati terminali)
L’indennità di accompagnamento prevede un importo mensile di 529,94 euro al mese.
Quando si revoca l’accompagnamento: sospensione
Veniamo al dunque, quando si revoca l’accompagnamento?
C’è prima la sospensione. Interviene quando la persona interessata viene ricoverata per più di 30 giorni consecutivi in una struttura sanitaria a carico dello Stato. In questo caso appare evidente che quel sostegno economico per l’assistenza non è necessario.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Ci sono delle eccezioni: se durante il ricovero le prestazioni assicurate dalla struttura non coprono l’assistenza necessaria di cui il paziente ha bisogno per la vita quotidiana, ebbene in questo caso l’indennità di accompagnamento può continuare a essere erogata.
Non viene considerato un ricovero ospedaliero il day hospital e neppure quei periodi temporanei trascorsi dal paziente presso delle strutture pubbliche. (Invalidità al 100% senza accompagnamento: fai ricorso così)
La sospensione dell’accompagnamento scatta invece in tutti i periodi di lungodegenza e anche durante i prolungati periodi di riabilitazione (sempre in strutture pubbliche).
Per ricovero in strutture pubbliche e quindi gratuito, si intende quello che è completamente a carico dello Stato. La sospensione dell’indennità si adotta anche se i familiari del paziente, durante il ricovero, devono effettuare dei versamenti per garantire un trattamento migliore all’assistito.
Quando si revoca l’accompagnamento: i casi
Questi sono i casi in cui è prevista la sospensione della indennità di accompagnamento.
Vediamo ora quando invece la misura può essere del tutto revocata.
I casi sono due e intuibili:
- il primo: quando vengono meno le condizioni sanitarie, ovvero quando le commissioni medico legali ritengono che lo stato di salute del paziente non rientri più nei limiti che sono stati imposti dalla legge. E quindi, quando è di nuovo capace di deambulare da solo o quando è in grado di occuparsi senza l’assistenza costante di qualcuno degli atti quotidiani della vita. In pratica quando lo stato di salute dell’assistito è decisamente migliorato;
- il secondo: quando il paziente si trasferisce all’estero. C’è solo una eccezione, e riguarda il trasferimento in un altro Paese deciso per sottoporsi a cure mediche autorizzate, in questo caso l’assistito non richiede una stabile residenza all’estero (uno dei requisiti infatti è la residenza suol suolo italiano).

Quando si revoca l’accompagnamento: disabilità psichica
Come si può notare, la casistica che riguarda la revoca o la sospensione dell’indennità di accompagnamento è piuttosto ridotta. Il trattamento – che è tra i più efficaci per sostenere l’assistenza domiciliare di tanti pazienti – risponde a requisiti che sono semplici da accertare e sui quali si è anche formata nel tempo una vasta giurisprudenza. (indennità di accompagnamento a over 65, requisiti e domanda)
Ricordiamo che hanno diritto all’accompagnamento anche i pazienti affetti da disturbi mentali o psichici, per i quali la valutazione è un po’ diversa: in molti casi sarebbero fisicamente in grado di provvedere da solo agli atti quotidiani della vita, ma il sostegno economico viene concesso quando manifestano l’incapacità di organizzarsi autonomamente per la sopravvivenza.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:
- Indennità di accompagnamento e chemioterapia: quando spetta
- Indennità di accompagnamento: tutti i criteri Inps
- Indennità di accompagnamento con deambulazione difficile
- Indennità di accompagnamento: posso uscire da solo?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie