Il caffè bevuto in dosi contenute può avere effetti benefici sulla salute e riduce anche i rischi di malattie cardiache. Ma qual è il limite, ossia: quanti caffè si possono bere al giorno senza avere degli effetti collaterali? E ancora, quali sono i sintomi che segnalano una overdose di caffeina e ci dicono che abbiamo esagerato?
In questo articolo cerchiamo di rispondere proprio a queste domande.
- Quanti caffè
- Effetti collaterali
- Ansia
- Insonnia
- Problemi digestivi
- Debolezza muscolare
- Dipendenza
- Alta pressione
- Battito cardiaco
- Stanchezza
- Minzione
I caffè da bere in un giorno
Nel calcolare la quantità di caffeina che il nostro organismo può reggere senza sviluppare dei sintomo avversi è necessario ricordare due cose.
La prima: la caffeina – come detto – si trova anche in bacche come il guaranà, la maggior parte dei drink energetici, nel cacao, nel tè, in molti dolci in farmaci e integratori. Per sapere quanti caffè si possono bere in un giorno bisogna ricordare che possiamo assumere caffeina in modi diversi oltre alla tradizionale “tazzina”.
Qui trovi tante altre notizie se sei interessato a salute e benessere
La seconda: una volta assunta la caffeina resta nell’organismo per circa 4 ore. Berne due in un arco di tempo inferiore raddoppia il contenuto nel corpo. Oltre quell’arco di tempo è quasi come ripartire da zero. Quasi.
Quante tazze di caffè possono bere in un giorno?
Un adulto non dovrebbe assumere più 400 grammi di mg di caffeina in un giorno. Va detto comunque che ci sono persone molto più sensibili agli effetti della caffeina. Nel loro caso quella dose media consigliata non dovrebbe superare i 200 mg.
Sì, ok, ma in termini di “tazzine”, cosa significa?
Facciamo due conti: un caffè espresso non supera in genere gli 80 mg di caffeina. In teoria si potrebbero bere al massimo cinque tazze di caffè al giorno, ma non dovremmo assumere altri alimenti, farmaci o integratori che contengono caffeina.
Per questo motivo non si dovrebbe mai superare la soglia dei tre caffè al giorno.

Effetti collaterali della caffeina
Il caffè è una delle bevande più diffuse al mondo, e consumato in quantità moderate è sicuro per la maggior parte delle persone. La caffeina aiuta a migliorare l’umore, il metabolismo, le prestazioni mentali e fisiche.
Ma troppo caffè, e quindi con un eccesso di caffeina, può causare effetti collaterali sgradevoli a volte persino pericolosi. Eccoli.
Ansia
La caffeina aiuta a rimanere svegli, questo è un dato acquisito. Ci riesce bloccando gli effetti dell’adenosina, una sostanza chimica prodotta dal cervello che fa avvertire la stanchezza. Bere caffè innesca anche il rilascio di adrenalina, un ormone associato all’aumento di energia.
Fin qui tutto bene. I problemi iniziano a dosi elevate di caffeina, in quel caso quei benefici diventano così pronunciati da indurre nervosismo e ansia.
Dosi eccessive di caffeina possono causare questi effetti anche in persone che bevono caffè abitualmente.
Insonnia
Se bevo troppo caffè non riesco a dormire. Lo abbiamo sentito spesso e spesso è una conseguenza che molti di noi hanno vissuto. Del resto una delle caratteristiche più apprezzate del caffè è proprio quella di aiutarci a rimanere svegli (quando serve).
Ma berne troppo rischia di pregiudicare un buon sonno ristoratore.
Quantità basse di caffeina, invece, non hanno nessun effetto sul sonno: o meglio non incidono nè sul tempo necessario per addormentarsi, né sulla qualità del riposo. E questo vale anche per chi solitamente soffre di insonnia.
C’è anche una questione genetica comunque. Non per tutti ci sono gli stessi effetti. Basta un dato: il tempo medio per smaltire la caffeina di un espresso nell’organismo è di circa quattro ore, ma per alcuni basta un’ora, per altri nove. È chiaro che ci appartiene al secondo gruppo farebbe bene a evitare di bere caffè nel pomeriggio.
Problemi digestivi
Per molti il caffè ha un effetto lassativo, soprattutto la mattina. È la conseguenza del rilascio di gastrina, un ormone prodotto dallo stomaco che accelera l’attività del colon.
La caffeina stimola anche i movimenti intestinali, aumentando la peristalsi, che sono le contrazioni che muovono il cibo nel tratto digestivo.
Proprio questo effetto, quando si beve molto caffè, può causare la diarrea.
In alcune persone, invece, l’effetto di caffeina può peggiorare il reflusso grastroesofageo.
Debolezza muscolare
In alcuni casi l’eccesso di consumo di caffeina può causare la rabdomiolisi. È una condizione molto grave: le fibre muscolari danneggiate entrano nel flusso sanguigno e possono causare insufficienza renale e altri problemi.
È giusto dire che la rabdomiolisi può insorgere se si assume un grande dosaggio di caffeina in uno spazio limitato di tempo e a farlo sono persone non abituate o altamente sensibili ai suoi effetti.
Dipendenza
La caffeina ha tanti aspetti benefici per il nostro organismo, ma può portare all’assuefazione. Una dipendenza che naturalmente ha ben poco in comune con quella innescata da alcuni stupefacenti.
Può però causare un tipo di dipendenza psicologica o fisica, soprattutto se i dosaggi quotidiani sono molto alti.
Un ruolo importante per valutare la dipendenza da caffeina è anche la frequenza con la quale viene assunta.

Alta pressione sanguigna
La caffeina non aumenta il rischio di malattie cardiache o di ictus. Ma può aumentare la pressione del sangue a causa dell’effetto stimolante che ha sul sistema nervoso.
Come saprete la pressione alta è un fattore di rischio per infarto e ictus e a lungo andare può danneggiare le arterie limitando il flusso di sangue al cuore o al cervello.
C’è da dire che l’effetto della caffeina sulla pressione del sangue è temporaneo, ma non solo: l’impatto è più forte soprattutto per le persone che non sono abitate a consumarla.
Battito cardiaco
Una elevata assunzione di caffeina può causare tachicardia, ma anche alterare il battito (fibrillazione atriale). E questa è una reazione che è stata riscontrata spesso in giovani che hanno assunto bevande energetiche ad alto contenuto di caffeina.
L’effetto comunque non si verifica sempre o in tutte le persone. Infatti ci sono consumatori di caffè con problemi cardiaci che tollerano molto bene la sostanze.
Stanchezza
Il caffè, e tutte le bevande con caffeina, aumentano l’energia. Ma possono causare l’effetto opposto, soprattutto quando la caffeina è stata smaltita dall’organismo. Una sorta di down, che oltretutto può anche influire sulla qualità del sonno.
Minzione frequente
Uno degli effetti collaterali più comuni quando si beve troppo caffè è quello della minzione frequente e spesso urgente. Sentite cioè spesso il bisogno di urinare. Accade perché la caffeina stimola la vescica.
Se avvertite questo sintomo, e si associa al consumo di caffè, fareste a bene a ridurre il consumo.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie