Quanti soldi si prendono con la 104

Quanti soldi si prendono con la 104? Alle persone affette da handicap spettano sussidi economici legati alla Legge 104? Ne parliamo in questo approfondimento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Quanti soldi si prendono con la 104? In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio quanto spetta, in termini economici, ai titolari della Legge 104 e le varie agevolazioni ad essa collegate (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il sito Invalidità e diritti si è più volte concentrato sulla Legge 104 condividendo una serie di articoli, come la guida completa a tutte le agevolazioni previste dalla legge, oppure l’approfondimento su tutto ciò che è possibile comprare con la Legge 104. Molta attenzione è stata riservata anche ai minori con disabilità e ai diritti per loro e per i genitori.

Legge 104: diritti e assistenza alle persone disabili

Quanti soldi si prendono con la 104? Prima di rispondere alla domanda, è giusto ricordare che la Legge 104 è stata emanata nel 1992 per chiarire e ordinare i diritti, l’integrazione sociale e l’assistenza delle persone portatrici di handicap, assicurando il sostegno oltre che al disabile, anche ai familiari che se ne prendono cura.

Con la Legge 104 si prova a prevenire e a eliminare le situazioni spiacevoli che destabilizzano l’autonomia della persona con disabilità, garantendo il rispetto della dignità umana e dei loro diritti in tutti gli ambiti della vita, dalla famiglia al lavoro, dalla scuola al rapporto con gli altri individui.

Sai che ci sarà una sorta di bonus 200 euro anche dopo luglio? Ecco tutto quello che c’è da sapere sui piani del Governo.

L’obiettivo primario della Legge 104 è eliminare o contrastare qualsiasi tentativo di emarginazione della persona con disabilità, aiutandola a integrarsi nella società.

Ecco perché riconoscere lo status di handicap di una persona non riguarda soltanto la patologia invalidante, ma anche le difficoltà nell’integrazione nel mondo del lavoro o nella relazione con le altre persone.

Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104. Se hai un’invalidità tra il 33 e il 73% dovresti sare un’occhiata a queste tabelle con tutte le agevolazioni.

Di conseguenza la Legge 104 prevede una serie di agevolazioni, sia per le persone con handicap (articolo 3, comma 1), che per quelle con handicap grave (articolo 3, comma 3).

Per handicap grave si intende la riduzione dell’autonomia personale, a causa della minorazione singola o plurima, tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o relazionale. Chi è affetto da handicap grave ha la priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici.

Ovviamente chi è riconosciuto portatore di handicap grave avrà diritto a maggiori agevolazioni. Ma quanti soldi si prendono con la 104? A questa domanda risponderemo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanti soldi si prendono con la 104?

Rispondiamo subito alla domanda di partenza: quanti soldi si prendono con la 104? In teoria la Legge 104 non prevede l’erogazione di un sussidio economico al portatore di handicap.

Tutto ciò che è legato all’aspetto economico viene distribuito sotto forma di agevolazioni fiscali, bonus e agevolazioni lavorative regolarmente retribuite.

I titolari della Legge 104 possono ottenere queste agevolazioni:

Quanti soldi si prendono con la 104? Sussidi economici per invalidità

Entrando nel vivo della domanda quanti soldi si prendono con la 104, possiamo dire che oltre alle agevolazioni sopra elencate, il titolare della Legge 104 può richiedere un sussidio economico, ma solo se rispetta determinati requisiti.

Il sussidio economico spetta nel caso in cui il richiedente è stato riconosciuto anche invalido con una percentuale compresa tra il 74 e il 100%. Al di sotto del 74% non spetta alcun contributo economico da parte dell’INPS, ma solo una serie di agevolazioni di natura lavorativa, sanitaria e fiscale.

Con una percentuale compresa tra il 74 e il 99% spetta l’assegno mensile di invalidità, pari a 291,69 euro al mese, per 13 mensilità, ma solo se il reddito annuo personale del richiedente non supera i 5.010,20 euro.

Quanti soldi si prendono con la 104
Quanti soldi si prendono con la 104?

Se si è riconosciuti invalidi totali si ha diritto a ricevere la pensione di inabilità, pari a 291,69 euro al mese, per 13 mensilità, ma solo se il reddito annuo personale del richiedente non supera i 17.050,42 euro.

Inoltre, se si è riconosciuti invalidi totali e si è impossibilitati a deambulare o a svolgere azioni della vita quotidiana senza assistenza, si ha diritto all’indennità di accompagnamento, che ha un importo di 525,17 euro, per 12 mensilità, senza limiti di età o di reddito.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie