Quanti soldi si prendono con Quota 102? Ecco alcuni esempi di calcolo e quando scadrà la possibilità di accedervi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Quanti soldi si prendono con Quota 102? Cos’è Quota 102?
- Quanti soldi si prendono con Quota 102? Calcolo importo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quanti soldi si prendono con Quota 102? Cos’è Quota 102?
Quota 102 ha sostituito Quota 100 dal 1° gennaio 2022 e rimarrà in vigore fino al 31 dicembre di quest’anno.
Senza proroghe, la misura previdenziale anticipata andrà definitivamente “in pensione” e non potrà più essere sfruttata dai lavoratori.
Mentre Quota 100 – inserita dalla Legge di Bilancio del 2019 per contrastare gli effetti della Legge Fornero – era accessibile al compimento dei 62 anni con 38 anni di contributi versati, Quota 102 può essere richiesta con 64 anni di età e 38 anni di contributi versati.
Come per Quota 100, anche per Quota 102 non sono previste penalizzazioni sul calcolo dell’assegno. Ed è prevista una finestra di 3 mesi dalla maturazione dei requisiti per i lavoratori autonomi e subordinati del settore privato; di 6 mesi per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo.
Ma la misura adottata per evitare un divario troppo ampio per l’accesso alla pensione di vecchiaia (67 anni) e alla pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini; 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne), ha durata breve.
Il 31 dicembre 2022, senza proroghe concesse dal nuovo Governo che verrà fuori dalle elezioni del 25 settembre, Quota 102 verrà abolita. Ma, ad oggi, quanti soldi si prendono con Quota 102? Nei prossimi paragrafi faremo alcuni esempi di calcolo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanti soldi si prendono con Quota 102? Calcolo importo
Quanti soldi si prendono con Quota 102? Abbiamo visto che non sono previste penalizzazioni sull’assegno, ma chiaramente andare in pensione a 64 anni, ovvero 3 anni prima del limite anagrafico previsto per accedere alla pensione di vecchiaia (67 anni), comporterà un importo dell’assegno più basso.
Per calcolare l’importo della pensione con Quota 102 dovremo prendere come riferimento il sistema di calcolo misto, che tiene conto di entrambi i sistemi di calcolo: retributivo per i contributi versati prima del 1° gennaio 1996; contributivo per i contributi versati dopo il 1° gennaio 1996.
Prendiamo come esempio un lavoratore dipendente di 64 anni che va in pensione con Quota 102 avendo versato 38 anni di contributi, di cui 15 prima del 1996 e 23 dopo il 1996, con una retribuzione di 25.000 euro lordi l’anno.

L’importo della prima quota si calcola col sistema retributivo e va considerata l’aliquota del 2% che influisce sulla media delle retribuzioni, per un totale di 7.500 euro lordi per 15 anni di contributi.
La seconda quota si calcola col sistema contributivo e avremo bisogno di sapere a quanto ammonta il montante contributivo e la percentuale del coefficiente di trasformazione, che cambia in base all’età del pensionato.
Il montante contributivo si calcola mettendo da parte il 33% di ogni anno di retribuzione. Quindi, il 33% di 25.000 euro è 8.250, moltiplicato per 23 anni di contributi ci dà come risultato 189.850 euro.
A questo punto va calcolato il coefficiente di trasformazione su 189.850 euro. A 64 anni di età il coefficiente è del 5,060%. Quindi, il 5,060% di 189.850 euro è 9.601,35 euro.
Ora dobbiamo sommare gli importi delle due quote: 7.500 e 9.601,35 euro, che dà come totale 17.101,35 euro, ovvero l’importo lordo di un anno di pensione che, diviso per 13 mensilità ci dà come risultato 1.315,49 euro lordi al mese di pensione con Quota 102.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: