Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Lavoro / Quanto aumentano gli stipendi nel 2023: la tabella lo mostra

Quanto aumentano gli stipendi nel 2023: la tabella lo mostra

Quanto aumentano gli stipendi nel 2023, dopo l'approvazione della Legge di Bilancio? Ecco chi è favorito e guadagnerà di più.

di Carmine Roca

Novembre 2022

Quanto aumentano gli stipendi nel 2023 con il taglio del cuneo fiscale? Ve lo mostriamo in una tabella (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quanto aumentano gli stipendi nel 2023? Tabella

Con la Legge di Bilancio 2023, il Governo Meloni ha confermato il taglio del cuneo fiscale e l’esonero contributivo del 2% per i redditi fino a 35.000 euro, già introdotto dal Governo Draghi.

Inoltre è previsto un taglio più corposo, del 3%, per i redditi fino a 20.000 euro.

In totale, di quanto aumentano gli stipendi nel 2023? Dai 30 ai 50 euro lordi, per gli stipendi dai 1.000 ai 2.692 euro lordi al mese, come vedremo in maniera dettagliata nei prossimi paragrafi.  

La misura rivolta ai lavoratori dipendenti è costata 4 miliardi di euro (è la più cara della manovra finanziaria approvata dal consiglio dei ministri, che verrà introdotta entro fine anno) e favorirà soprattutto chi percepisce uno stipendio fino a 1.538 euro al mese.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ecco una tabella semplificatrice, per capire meglio di quanto aumentano gli stipendi nel 2023:

IMPORTICONTRIBUTI VERSATI FINO AL 2021CONTRIBUTI VERSATI NEL 2022CONTRIBUTI DA VERSARE NEL 2023
Stipendi fino a 1.538 euro lordi al mese (fino a 20.000 euro lordi annui)9,19% al mese7,19% al mese6,19% al mese
Stipendi da 1.538 a 2.692 euro lordi al mese (fino a 35.000 euro lordi annui)9,19% al mese7,19% al mese7,19% al mese
Quanto aumentano gli stipendi nel 2023? Contributi da versare

Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto aumentano gli stipendi nel 2023: cos’è lo sgravio contributivo?

Ma in cosa consiste lo sgravio contributivo? Il Governo Draghi approvò, la scorsa estate, un taglio del cuneo fiscale del 2% in favore dei lavoratori dipendenti con stipendi fino a 35.000 euro all’anno.

Anziché versare il 9,19% dei contributi, il lavoratore dipendente che rientra nei parametri reddituali fissati dalla legge versa “soltanto” il 7,19%, ricevendo uno stipendio più alto.

Dal 1° gennaio 2023, se dovessero essere confermate le linee guida della Legge di Bilancio passata al vaglio del consiglio dei ministri il 21 novembre, vi sarà un’ulteriore riduzione della spesa contributiva per chi guadagna fino a 20.000 euro l’anno: questi lavoratori verseranno il 6,19% di contributi, anziché il 9,19%.

In questo video di The Wam.net potrai saperne di più su cosa cambierà, sul tema lavoro, con la Legge di Bilancio 2023.

Quanto aumentano gli stipendi nel 2023? Esempi con tagli del 3%

Per farci due calcoli, chi guadagna 1.000 euro lordi al mese pagherà il 6,19% di contributi su ogni busta paga (61,90 euro), anziché 91,90 euro, recuperando 30 euro lordi per ogni mese di stipendio, 390 euro lordi l’anno (per 13 mensilità, tredicesima compresa).

Chi prende 1.200 euro lordi di stipendio al mese, verserà 74,28 euro di contributi, anziché 110,28 euro (con il 9,19%) o 86,28 euro (con il 7,19%), guadagnando al mese oltre 35 euro lordi in più, 455 euro lordi l’anno.

Chi arriva a 1.500 euro lordi al mese di stipendio, verserà 92,85 euro di contributi, anziché 137,85 euro (con il 9,19%) o 107,85 euro (con il 7,19%), guadagnando al mese 45 euro lordi, 585 euro lordi l’anno.

Oltre alle pensioni da 2100 euro tagliate per 2 anni, sulla Legge di Bilancio 2023 leggi anche:

Quanto aumentano gli stipendi nel 2023
Quanto aumentano gli stipendi nel 2023, dopo l’approvazione della Legge di Bilancio?

Quanto aumentano gli stipendi nel 2023? Esempi con tagli del 2%

Rimane tutto invariato, invece, per chi guadagna dai 1.538 ai 2.692 euro lordi al mese: per loro la decontribuzione è fissata al 2%.

Per farci qualche esempio, chi prende uno stipendio di 2.000 euro lordi al mese, pagherà di contributi 143,80 euro al mese, anziché 183,80 euro al mese, guadagnando 40 euro lordi per ogni mese di stipendio, 520 euro lordi l’anno.

Con 2.400 euro di stipendio lordo mensile, verranno versati 172,56 euro di contributi al mese rispetto ai 220,56 euro previsti con il 9,19%, per un guadagno mensile di 48 euro, 631 euro lordi l’anno.

Infine, chi prende 2.692 euro lordi al mese, ovvero la soglia massima di stipendio per avere diritto al taglio del cuneo fiscale, anziché versare 247 euro di contributi, ne verserà, ogni mese, 193,55 euro, per un guadagno mensile di 54 euro e di 702 euro lordi l’anno.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp