Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Economia e Finanza / Quanto consumano gli elettrodomestici spenti?

Quanto consumano gli elettrodomestici spenti?

Quanto consumano gli elettrodomestici spenti? Molto, vediamo nel dettaglio in questa scheda e come risparmiare.

di The Wam

Novembre 2022

Quanto consumano gli elettrodomestici spenti? Non è una domanda banale, perché pesano comunque sulla bolletta (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Con i costi in aumento dell’energia (anche se a novembre dovrebbe registrarsi una prima frenata) i cittadini stanno cercando diversi sistemi per risparmiare. Da quelli più semplici a quelli che possono rivelarsi più efficaci.

Sull’argomento potrebbe interessarti un approfondimenti sui fornitori che sono finiti nel mirino dell’Antitrust; o un focus sulle società che stanno bloccando le forniture ai cittadini; c’è infine un articolo che spiega come evitare il distacco della luce con bollette non pagate.

Quanto consumano gli elettrodomestici spenti? Perché

Tra i metodi più intuitivi c’è quello, ovviamente, di utilizzare al minimo indispensabile gli elettrodomestici, in particolare quelli ad alto consumo. Il problema è che anche se sono spenti, questi apparecchi alla fine del mese un peso ce l’hanno sulla bolletta. Eccome.

Infatti quando non sono in funzione gli consumano energia. Il motivo? Sono comunque attaccati alla corrente elettrica e quando sono in pausa in realtà continuano a essere attivi.

Il che significa che anche se non sono in funzione, computer, stampanti, tv, forno a microonde, modem, caricatori degli smartphone che lasciamo nella presa, continuano a far girare il contatore.

Il dato peggiora quando si utilizzano le prese multiple, che consumano tanto, perché la maggior parte delle spine sono collegate allo strumento.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto consumano gli elettrodomestici spenti? 150 euro l’anno

Ok, direte: ma quanto consumano gli elettrodomestici spenti, quanto incidono sulla spesa complessiva di corrente elettrica?

Non poco. In un anno possono produrre una spesa fino a 150 euro. Per degli apparecchi che non sono in funzione non è certo poco. (la schede dell’Enea sul consumo degli elettrodomestici)

Il consumo medio annuale degli elettrodomestici in pausa (stand-by) è di circa 305 kWh per abitazione. Che equivale all’11% del consumo complessivo di elettricità di una casa. Significa che quel decimo di energia consumata (e pagata a caro prezzo) poteva essere risparmiata.

Una soluzione contro questo spreco di energia elettrica (oltre a quello più ovvio: staccare la spina quando non si utilizza l’apparecchio), sono le prese programmabili smart: consentono di regolare accensione e spegnimento di tutti gli elettrodomestici collegati.

Quanto consumano gli elettrodomestici spenti? Luci rosse

Quando si fa riferimento allo stand-by, per capirci, parliamo di quelle piccole luci rosse che restano accese sugli elettrodomestici anche quando non sono in funzione. E per essere più chiari sui consumi: quelle “lucette accese” consumano in un anno quanto un frigorifero (uno degli elettrodomestici più energivori).

È anche vero che non tutti gli elettrodomestici hanno la luce rossa a indicare che si trovano in modalità standby. Non c’è infatti nel caricabatterie del cellulare o di un computer.

Quanto consumano gli elettrodomestici spenti? Uno per uno

Vediamo nel dettaglio questi consumi:

Quanto consumano gli elettrodomestici spenti?

Quanto consumano gli elettrodomestici spenti? Abitudini

Per evitare questo spreco bisognerebbe cambiare un po’ le nostre abitudini. Basterebbe, facciamo qualche esempio, non lasciare il caricabatteria sempre inserito e non usare la funzione stand-by per televisori, stampanti, cordless.

Ma come? Non è certo agevole ogni sera preoccuparsi di staccare tutte le spine. Infatti,si potrebbero utilizzare delle prese multiple con interruttore e collegarli tutti lì. In questo modo, prima di uscire di casa o andare a letto, si può spegnere l’interruttore ed evitare che si continui a consumare energia. Senza dimenticare le prese programmabili smart.

Chi si è interessato a questo post ha letto anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp