Quando costa assicurare lo smartphone. Spesso ci viene proposta l’assicurazione per il nostro cellulare. Una polizza che protegga il “prezioso” apparecchio da danni, furti e rapine. Per l’importanza che hanno oggi i telefonini nella nostra vita e anche per i costi, a volte esorbitanti, dei cellulari top di gamma, l’ipotesi di assicurarli potrebbe essere presa in considerazione. Una opzione che hanno scelto già molti utenti.
In questo articolo valutiamo se conviene, quanto costa e quale assicurazione offre le migliori garantite. Si possono stipulare polizze per cellulari di marche e modelli diversi e fino a 1.500 euro, che più o meno è il costo massimo di un telefonino oggi in commercio.
Quanto costa assicurare lo smartphone
Proprio come per le auto l’assicurazione di uno smartphone può variare, dipende dalle clausole che vengono aggiunte e anche – chiaro – dal valore dello smartphone.
Il costo aumenta, in modo anche consistente, se si vuole aggiungere anche la protezione contro furti e rapine.
Questi sono alcuni esempi di tariffe:
per un cellulare di fascia alta (tra 1.000 e 1.500 euro), il costo annuo di una assicurazione smartphone è di circa 100 euro (che arriva a 120 per l’opzione furto semplice).
Per un cellulare di fascia media (250/500 euro), il costo si aggira intorno a 55 euro (64 con il furto).

Dunque, abbiamo visto in linea di massima quanto costa assicurare lo smartphone, ora entriamo nel dettaglio e verifichiamo quali danni accidentali sono coperti dalla polizza telefonino.
Anche perché – e forse lo avrete sperimentato – gli smartphone sono soggetti a una serie di possibili danni, in molti casi possono mettere a rischio non solo l’integrità dell’apparecchio, ma anche il suo funzionamento.
I costi come abbiamo visto non sono proprio economici. Ma dipende dall’uso che fate dello smartphone e se capita con frequenza di danneggiarlo o di subirne il furto.
Iniziamo dalla situazione che capita più spesso.

Display danneggiato
Lo schermo dello smartphone è probabilmente la parte più delicata ed esposta a rischi di rotture. Basta farlo cadere per causare, in alcuni casi, danni spesso irreparabili. O così gravi che la riparazione costa quasi quanto un telefonino nuovo.
Ma le assicurazioni non coprono solo il display rotto. Alcune polizze prevedono che si possa inviare lo smartphone in assistenza anche se si verificano dei piccoli problemi tecnici che rendono impossibile il funzionamento del telefonino.
Chiaro che questi problemi saranno coperti dalla polizza assicurativa solo se il danno è stato causato da una caduta.
Se lo smartphone si bagna
L’altra causa più frequente di danni per il cellulare è il contatto con i liquidi. Un “incidente” che capita così di frequente da portarci a chiedere quanto costa assicurare lo smartphone.
Il cellulare può bagnarsi sotto la pioggia, se cade accidentalmente in acqua (peggio ancora se è quella del mare). La polizza contro questo tipo di incidenti viene definita «clausola per i danni da liquidi».

Danni causati da fonti di calore
Non solo liquidi, uno smartphone può avere dei danni, anche seri, se resta troppo a contatto con una fonte di calore (che sia un caminetto o un termosifone o peggio un incendio). Le polizze coprono anche questa eventualità. Nella stessa casistica rientrano anche i danni causati da un corto circuito.
Rapine e furti
La clausola contro furti e rapine non viene inclusa nella polizza base. Deve essere attivata dall’utente. Anche perché comporta un aumento di qualche decina di euro ogni anno.
Vediamo ora tre esempi di polizze assicurative per smartphone
Smartphone Allianz
La Safe Mobile di Allianz protegge per un anno il telefonino contro danni accidentali, furto e uso fraudolento della carta sim.
I massimali della polizza sono di 300 euro per furto e rapina, 200 euro per uso fraudolento della sim e 55 euro per il danno accidentale
Il contratto dell’assicurazione smartphone deve essere stipulato entro 90 giorni dall’acquisto e alla scadenza non è rinnovabile.
Simplesurance
Quiesta polizza si può sottoscrivere anche per due anni e garantisce una protezione completa. Valida in tutto il mondo deve essere stipulata entro tre mesi dall’acquisto.
Il costo dell’assicurazione dipende dal costo dello smartphone.
Costa più di 100 euro l’anno per un dispositivo di fascia alta.
Findomestic
Quella della Findomestic è forse l’assicurazione per smartphone più economica.
Copre il furto, il danno accidentale (riparabile o meno).
L’indennizzo non può essere superiore al prezzo d’acquisto dello smartphone e ha un milite massimo di 450 euro.
La polizza costa 84 euro l’anno.
Sul quanto costa assicurare lo smartphone abbiamo risposto, e la cifra richiesta sembra piuttosto alta. Del resto la polizza ha quei costi perché è piuttosto frequente danneggiare uno smartphone e non è raro subirne il furto.
Molto probabilmente potrebbe prendere in considerazione una assicurazione per smartphone chi utilizza apparecchi top di gamma, i telefonini, per intenderci, che costano più di mille euro. In quel caso la protezione del cellulare ha una concreta giustificazione, proprio in virtù della spesa sostenuta.
https://thewam.net/redirect-lavoro.html
Pagina > https://www.facebook.com/thewam.net/
Bonus > https://www.facebook.com/groups/bonuslavorothewam/
Lavoro > https://www.facebook.com/groups/offertedilavoroeconcorsi/
Pensioni/Invalidità > https://www.facebook.com/groups/pensioninewsthewam/
Assegno Unico > https://www.facebook.com/groups/assegnounicofigli/
Serie TV e Cinema > https://www.facebook.com/groups/CinemaeSerieTvthewam/
YouTube
https://www.youtube.com/c/RedazioneTheWam
Telegram
https://t.me/bonuselavorothewam