Home / Invalidità Civile » Lavoro domestico / Quanto costa una badante a ore?

Quanto costa una badante a ore?

Ecco quanto costa una badante a ore, che tipo di contratto può essere sottoscritto dalle parti e quali sono le sue mansioni.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

8' di lettura

Se non deve occuparsi di una persona 24 ore al giorno, quanto costa una badante a ore? È possibile ingaggiarla senza contratto? (scopri le offerte di lavoro e i concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Quanto costa una badante a ore

Vediamo subito quanto costa una badante a ore, per poi chiarire quale forma di contratto deve essere sottoscritto dalle parti e quali possono essere le sue mansioni.

I lavoratori domestici non conviventi (articolo 14 comma 2 lettera b del CCNL Colf e Badanti) sono interessati dalla tabella C, i cui minimi retributivi di riferimento sono definiti a livello orario:

LivelloMinimi retributivi (orari)
A4,83 euro/ora
AS5,59 euro/ora
B6,03 euro/ora
BS6,40 euro/ora
C6,76 euro/ora
CS7,13 euro/ora
D8,22 euro/ora
DS8,57 euro/ora
Tabella C del CCNL Colf e badanti con i minimi retributivi per una badante assunta a ore

I costi di un badante, quindi, variano e partono da un minimo 4,83 euro all’ora fino a un massimo di euro 8,57 all’ora.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Da cosa dipende il costo della badante a ore

Se la badante a ore ha poca esperienza e l’anziano è autosufficiente, il costo sarà più basso.

Se invece, l’anziano non è autosufficiente e abbiamo bisogno di una badante a ore con qualifiche, allora il costo sarà maggiore.

Per poter stabilire, in modo corretto, la paga che spetta alla badante a ore, è necessario guardare il livello di inquadramento della stessa.

Ma come si stabilisce il livello di inquadramento della badante a ore?

Per sapere il suo inquadramento occorre guardare:

  • le mansioni che svolge;
  • il tipo di assistenza di cui ha bisogno l’anziano assistito.

Quanto costa una badante per un mese e cosa non fare: ecco le spese da affrontare e in che modo assumere una badante.

Il livello di inquadramento

L’art. 9 del CCNL colf e badanti prevede l’inserimento dei collaboratori domestici in un determinato livello, scelto in base alle mansioni, al titolo di studio conseguito e all’esperienza posseduta. Il collaboratore, comunque, va inquadrato in base alle mansioni prevalenti.

Possiamo così riassumere i livelli principali:

CATEGORIA DI INQUADRAMENTOMANSIONI
LIVELLO AAssistente familiare generico non addetto all’assistenza, sprovvisto di esperienza professionale, che svolge le proprie mansioni a livello esecutivo e sotto il diretto controllo del datore di lavoro. Profili:
– Addetto esclusivamente alle pulizie della casa.
– Addetto esclusivamente alla lavanderia.
– Aiuto di cucina.
– Stalliere.
– Assistente ad animali domestici.
– Addetto innaffiatura ed aree verdi.
– Operaio comune. Svolge piccoli interventi di manutenzione e pulizie.
Nel caso di svolgimento di più mansioni tra quelle elencate, il livello di inquadramento corretto è il livello B.

LIVELLO ASAddetto esclusivamente alla compagnia di persone adulte autosufficienti, senza effettuazione di alcun’altra prestazione di lavoro.
LIVELLO B– Assistente familiare che, in possesso della necessaria esperienza, svolge con specifica competenza le proprie mansioni, ancorché a livello esecutivo. Profili:
– Collaboratore generico polifunzionale.
– Custode di abitazione privata.
– Addetto alla stireria.
– Cameriere.
– Giardiniere.
– Operaio qualificato: addetto alla manutenzione con interventi anche complessi.
– Autista.
– Addetto al riassetto camere e servizio prima colazione anche per gli ospiti del datore.
– Addetto a mansioni plurime: pulizie, riassetto casa, addetto cucina, lavanderia e assistente ad animali domestici etc.

LIVELLO BSAssistente di persone autosufficienti o bambini (baby sitter), comprese attività di preparazione del vitto e pulizia della casa degli assistiti.

LIVELLO CAssistente familiare che, in possesso di specifiche conoscenze di base, sia teoriche che tecniche, relative allo svolgimento dei compiti assegnati, opera con totale autonomia e responsabilità.
Profilo: Cuoco. 
LIVELLO CSAssistente di persone non autosufficienti (non formato), comprese attività di preparazione del vitto e pulizia della casa degli assistiti.
LIVELLO DAssistente familiare che, in possesso dei necessari requisiti professionali, ricopre specifiche posizioni di lavoro caratterizzate da responsabilità, autonomia decisionale e/o coordinamento. Profili:
– Amministratore dei beni e del patrimonio di famiglia.
– Maggiordomo: mansioni di coordinamento e gestione dell’ambito familiare.
– Governante: mansioni di coordinamento attività di lavanderia, di cameriere, di stiro, etc.
– Capo cuoco.
– Capo giardiniere: mansioni di gestione e coordinamento attività di cura aree verdi e manutenzione.
– Istitutore: mansioni di istruzione/educazione dei componenti del nucleo familiare.
LIVELLO DS– Assistente (formato) di persone non autosufficienti comprese attività di preparazione del vitto e pulizia della casa degli assistiti.
– Direttore di casa: mansioni di coordinamento e gestione relative a tutte le esigenze connesse all’andamento di casa.
– Assistente familiare educatore formato per progetti di inserimento nei rapporti sociali di persone con disabilità psichica o con disturbi dell’apprendimento o relazionali.
Tabella con i livelli di inquadramento per i collaboratori domestici

Da questa tabella puoi capire quali sono le mansioni che richiedi a una badante e, di conseguenza, stabilire quale tipo di contratto deve essere sottoscritto da entrambe le parti.

Ecco un esempio di contratto per badante e quali sono i dati importanti da includere.

Quanto costa una badante a ore
Quanto costa una badante a ore. Nella foto: una donna anziana e la sua badante

Cosa fa la badante a ore

Come abbiamo detto, le mansioni della badante possono essere diverse e dipendono dal tipo di bisogni della persona anziana o disabile.

La badante a ore è specializzata nell’assistenza degli anziani, delle persone non autosufficienti o affette da disabilità.

La badante a ore interviene in aiuto di persone che ne hanno bisogno soltanto in determinati momenti della giornata e per tutte quelle attività che non riescono a svolgere da soli. I compiti della badante a ore possono anche spingersi oltre la semplice assistenza.

Le badanti hanno un compito ben preciso, ovvero devono aiutare l’anziano o la persona non autosufficiente nello svolgimento delle attività quotidiane e nella soddisfazione dei bisogni primari.

Deve preparare i pasti, monitorare l’anziano e aiutarlo nella deambulazione, accompagnarlo alle visite mediche, somministrare le varie terapie, pulire la casa ma anche tenergli compagnia e aiutarlo nell’igiene personale.

Sappiamo bene che le competenze, le esperienze sono fondamentali, ma è indispensabile per il lavoro da badante la capacità di stabilire una connessione empatica con il paziente per aiutarlo a sopportare la malattia ma anche la solitudine.

Contratto per badanti conviventi nel 2023. Scopri cosa prevede il documento ufficiale siglato tra Governo e sindacati.

FAQ (domande e risposte)

Posso ingaggiare una badante in nero?

Meglio non farlo, perché un rapporto di lavoro senza un contratto espone a rischi per tutti:

  • per la badante o la collaboratrice domestica, che è ovviamente molto più vulnerabile;
  • per il datore di lavoro, che si mette in una situazione di rischio dove non sono da escludere delle forme di ricatto.

Insomma, potenzialmente ci sono situazioni spiacevoli per tutti. In tutto questo è anche necessario non dimenticare mai, soprattutto nel caso di una badante, che si sta affidando a un estraneo la cura e l’accudimento di una persona cara e molto spesso non autosufficiente. Se non c’è uno straccio di contratto la situazione può presto diventare non sostenibile. Così come le conseguenze.

Quanto costa una badante notturna?

Il costo di una badante notturna dipende da due tipologie di assistenza notturna che vengono proposte:

  • Assistenza notturna discontinua e attiva: si tratta di assistenza attiva durante la notte. Questa assistenza può essere svolta per un massimo di 40 ore alla settimana dallo stesso lavoratore. L’assistenza deve avere il carattere della discontinuità; quindi, lo stesso lavoratore non può svolgere in modo continuativo questa assistenza durante la settimana. L’orario di lavoro compreso tra le 22:00 e le 6:00 gode di una maggiorazione per lavoro notturno del 20% sulla retribuzione base pattuita. Se la badante convivente svolge questa prestazione notturna, si parla di straordinario notturno con una maggiorazione pari al 50% sulla retribuzione base pattuita.
  • Assistenza notturna di attesa: questo tipo di contratto prevede una presenza notturna senza attività di assistenza. Se è necessaria un’attività di assistenza, al lavoratore verrà riconosciuta una maggiorazione oraria per la durata dell’intervento, pari al 10% del compenso orario pattuito. La presenza avviene tra le ore 21.00 e le ore 8.00, garantendo al lavoratore il completo riposo notturno in un alloggio idoneo. La badante ha un giorno di riposo, quindi l’assistenza viene erogata per 6 notti su 7. Sono inclusi nel contratto l’alloggio idoneo, la cena e la colazione per la badante.

Come assumere una badante se non ho soldi?

Se non hai soldi per assumere la badante, devi sapere che esistono diversi agevolazioni e sostegni economici previsti dallo Stato. In particolare:

  • deduzione dei contributi per colf e badante;
  • detrazione delle spese mediche.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie