Quanto costa usare gli elettrodomestici oggi? Sentiamo parlare ormai ogni giorno, da quasi un anno, di caro vita, caro energia e caro bollette. Ma di cosa si tratta? (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).Nello specifico nell’ultimo anno, rispetto al 2021, c’è stato un aumento stratosferico dei prezzi di beni e dei servizi, oltre che dei costi delle bollette di energia e gas.
Le bollette di quest’anno hanno avuto un incremento del 160% rispetto a quelle del medesimo periodo del 2021.
E mentre tutto continua ad aumentare, stipendi e pensioni rimangono invariati, o meglio, godono di qualche piccolo aumento sporadico dovuto ad indennità una tantum o alle rivalutazioni anticipate, che però non consentono ugualmente di vivere con serenità e di adeguarsi al costo della vita.
In questa breve guida andremo a scoprire quanto costa usare gli elettrodomestici nell’anno corrente.
Indice
- Quanto costa usare gli elettrodomestici oggi, le cifre delle prossime bollette
- Quanto costa usare gli elettrodomestici oggi: la tabella
- Quanto costa usare gli elettrodomestici, i consigli per risparmiare
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quanto costa usare gli elettrodomestici oggi, le cifre delle prossime bollette
ARERA negli scorsi giorni ci ha dato una brutta notizia (l’ennesima): si prospettano rincari pari al 59% sul totale delle prossime bollette della luce.
Se analizziamo l’andamento nel 2022 del PUN, il prezzo unico nazionale dell’elettricità, possiamo notare come nel terzo trimestre – luglio, agosto e settembre – sia raddoppiato rispetto al secondo trimestre – aprile, maggio e giugno – e sia quasi di quattro volte superiore al livello medio nel medesimo trimestre 2021.
Leggi anche: Razionamento del gas, piano ufficiale: regione per regione
Insomma, la differenza tra la prossima bolletta in arrivo, rispetto a quella dello stesso periodo del 2021, sarà notevole: si pensi che una famiglia “tipo” pagherà per la luce nell’anno corrente, nel periodo compreso fra i 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022, all’incirca 1.322 euro.
Volete sapere qual era il prezzo nel 2021? Nel 2021, nel medesimo periodo, una famiglia “tipo” ha speso per la luce circa 632 euro.: i costi sono raddoppiati.
Leggi anche: Come scegliere i pannelli solari: cosa devi guardare
I calcoli li ha fatti anche Altroconsumo, che ha considerato i consumi medi di una famiglia con fornitura residente di circa 2.700 kWh annui. Il nucleo in questione, nell’ultimo trimestre dell’anno, pagherà il doppio rispetto allo stesso trimestre del 2021: circa 330 euro.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto costa usare gli elettrodomestici oggi: la tabella
Andiamo subito a scoprire insieme quanto costa usare gli elettrodomestici oggi. L’obiettivo è di informare i nostri lettori sui costi di ciascun elettrodomestico utilizzato abitualmente, anche senza accorgersene, come ad esempio il frigorifero, il televisore o il phon, per capire se, come e quanto è possibile risparmiare, riducendone il consumo.
Leggi anche: Come e quando fare la lavatrice per risparmiare
Altroconsumo ha effettuato dei calcoli partendo dal prezzo attuale dell’energia, pari a 0.66 centesimi a kWh. Sottolineiamo che chi utilizza male i propri elettrodomestici può arrivare a spendere addirittura 230 euro al mese.
Leggi anche: Bollette luce e gas: come affrontare gli aumenti
ATTENZIONE: i prezzi che vedrete qui sotto sono indicativi, poiché dipenderanno dalla classe energetica del vostro elettrodomestico e dal vostro utilizzo.
ELETTRODOMESTICO | CONSUMO ANNUO |
Frigorifero | 70-130 euro |
Router Wi-fi | 35 euro |
Televisore | 9-19 euro |
Condizionatore | 200-300 euro |
Asciugatrice | 80 euro |
Lavastoviglie | 127-165 euro |
Alexa o Google e dispositivi sempre attaccati alla rete elettrica | 9 euro |
Boiler elettrico | 506 euro |
Phon | 10 euro |
Forno Elettrico | 40 euro |
Piano a induzione | 92 euro |
Lavatrice | 40-50 euro |
Forno a Microonde | 45 euro |
Congelatore | 56 euro |
Aspirapolvere | 50 euro |
Ferro da stiro | 30 euro |
Quanto costa usare gli elettrodomestici, i consigli per risparmiare
Abbiamo visto insieme quanto cosa usare gli elettrodomestici nell’anno corrente, ora scopriamo se è possibile risparmiare ed evitare terribili sorprese nella bolletta, prima di tutto modificando i nostri comportamenti.
Il primo passo per impattare in modo positivo sulla nostra bolletta è utilizzare gli elettrodomestici in modo consapevole, ma soprattutto corretto.
Leggi anche: Quando e come usare il forno elettrico per risparmiare

Ecco alcuni consigli per risparmiare un po’, dopo aver visto quanto costa usare gli elettrodomestici:
- riempire sempre, quanto possibile, i grandi elettrodomestici, facendoli lavorare a pieno carico. Ci riferiamo alla lavastoviglie, all’asciugatrice e alla lavatrice: in questo modo potrete risparmiare all’incirca 1 euro al mese per ciascun apparecchio;
- effettuate lavaggi con temperature più basse, anche in questo caso per i tre grandi elettrodomestici lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie: in questo modo potrete avere un risparmio di circa 90 euro all’anno;
- nonostante il frigorifero sia un elettrodomestico che resta acceso tutto l’anno, è possibile impattare in maniera positiva sui costi e sui consumi evitando di inserire al suo interno cibi caldi, che abbassano la temperatura, oppure evitando di lasciare per un lungo periodo lo sportello aperto;
- per risparmiare si può anche settare il condizionatore ad una temperatura che non risulti superiore o inferiore ai 6° rispetto a quella dell’ambiente esterno, in questo modo potrete avere un risparmio di 88 euro all’anno;
- cercate sempre di preferire gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica, o nel caso del forno, di preferire modelli un po’ più piccoli: in questo modo l’elettrodomestico si riscalderà in molto meno tempo e risparmierete più energia;
- ma se avete un forno grande potete sfruttare al meglio il suo spazio, cucinando in più ripiani le pietanze, anche per il giorno dopo;
- infine, potrete diminuire l’impatto in bolletta di tutti quei dispositivi elettronici lasciati in stand-by. Come? Semplice: disconnettendoli dalla corrente o utilizzando una presa multipla dotata di un interruttore on-off, in alternativa potrete anche impostarli sul programma “risparmio energetico”.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo;
- Piccolo prestito INPS, qual è importo massimo erogabile;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto;
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie