Qual è il costo di 11 anni di contributi volontari per la pensione? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Qual è il costo di 11 anni di contributi volontari?
- Qual è il costo di 11 anni di contributi volontari: lavoratori dipendenti
- Qual è il costo di 11 anni di contributi volontari: artigiani e commercianti
- Qual è il costo di 11 anni di contributi volontari: iscritti alla Gestione Separata INPS
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Qual è il costo di 11 anni di contributi volontari?
Con la circolare numero 22 del 20 febbraio 2023, l’INPS ha informato dell’aggiornamento dei costi, nella misura dello 0,3% rispetto al 2022, per il versamento dei contributi volontari per la pensione.
Dunque, già da un mese e mezzo sono ufficiali le nuove aliquote di contribuzione da prendere come riferimento per conoscere l’entità della spesa da affrontare per versare uno o più anni di contributi volontari, nel 2023.
Gli aggiornamenti valgono, tra gli altri, per i lavoratori dipendenti, per i lavoratori autonomi, per i commercianti e gli artigiani e per chi è iscritto alla Gestione Separata dell’INPS.
Ad esempio, un lavoratore dipendente dovrà versare 3.900 euro per un anno di contributi. Qual è il costo di 11 anni di contributi volontari per la pensione? Occorre moltiplicare 3.900 euro per 11 anni, per un totale di 42.900 euro di spesa.
Per gli artigiani e i commercianti si calcolerà la media dei redditi degli ultimi 36 mesi per individuare la classe reddituale di appartenenza. Ad ogni classe è collegato uno scaglione di reddito: per gli artigiani l’aliquota è del 24%, mentre per i commercianti è del 24,48%.
Invece, per chi è iscritto alla Gestione Separata dell’INPS, si applica il 25% al minimale per l’accredito contributivo fissato a 17.504 euro.
Quindi applicheremo questa formula:
- 17.504 x 25% x 11 anni da versare = 48.136 euro di spesa per 11 anni di contributi volontari.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni scrivici nel nostro gruppo Telegram.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Qual è il costo di 11 anni di contributi volontari: lavoratori dipendenti
Come visto, per ogni categoria di lavoratori è previsto un diverso modo di calcolare l’ammontare del versamento dei contributi volontari.
Nel 2023, la retribuzione minima settimanale su cui calcolare i contributi volontari per i lavoratori dipendenti, è di 227,18 euro. Il massimale è fissato a 113.520 euro.
Rispetto al 2022, sono rimaste invariate le aliquote del 33% a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli con decorrenza successiva al 31 dicembre 1995; e del 27,87% per i lavoratori con decorrenza entro il 31 dicembre 1995.
Quindi, come anticipato in apertura di articolo, per sapere quanto costa versare un anno di contributi volontari è necessario calcolare il 33% del minimale settimanale (227,18 euro) per avere l’importo di una settimana di contributi: circa 75 euro.
Moltiplicando 75 euro per il numero di settimane in un anno solare (52) individueremo l’importo da versare per un anno di contributi volontari: 3.900 euro. A questo punto moltiplichiamo 3.900 euro per 11 anni per avere la spesa totale da coprire: 42.900 euro.
Qual è il costo di 11 anni di contributi volontari: artigiani e commercianti
Per gli artigiani e i commercianti, l’INPS ha aggiornato le aliquote al 2023.
Per i titolari di qualunque età e collaboratori di età superiore a 21 anni, l’aliquota è del 24% (artigiani) e del 24,48% (commercianti).
Per i collaboratori di età non superiore a 21 anni, l’aliquota è del 23,25% (artigiani) e del 23,75% (commercianti).
Come detto in apertura, per sapere l’ammontare della spesa da affrontare per versare un anno di contributi volontari, per gli artigiani e i commercianti si calcolerà la media dei redditi degli ultimi 36 mesi e quindi individuata la classe reddituale di appartenenza.
Ecco le tabelle di contribuzione per gli artigiani:

Ecco le tabelle di contribuzione per i commercianti:

Ad esempio, un artigiano che percepisce un reddito di 30.000 euro, versa 639 euro al mese di contributi. Un anno di contributi volontari gli costerà 7.668 euro; 11 anni gli costeranno quasi 85.000 euro.
Invece, un commerciante con un reddito di 28.000 euro versa 534 euro di contributi al mese. Un anno di contributi volontari gli costerà 6.408 euro; 11 anni gli costeranno quasi 70.500 euro.

Qual è il costo di 11 anni di contributi volontari: iscritti alla Gestione Separata INPS
Arrivano ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata dell’INPS, dobbiamo differenziare l’aliquota di riferimento per i professionisti (25%) dall’aliquota per i collaboratori e per le figure assimilate (33%).
Come visto, il minimale per l’accredito contributivo è di 17.504 euro. Per il 2023 l’importo minimo dovuto dai professionisti iscritti alla Gestione Separata non potrà essere superiore a 4.376,04 euro su base annua (364,67 euro al mese), mentre per gli altri iscritti il minimo annuo è 5.776,32 euro e il limite su base mensile è di 481,36 euro.
Un anno di contributi volontari versati, a un professionista costerà 4.376 euro; agli altri iscritti 5.776 euro. Undici anni di contributi costeranno: 48.136 euro ai professionisti e oltre 63.500 euro agli altri iscritti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie