Quanto costano 17 anni di contributi e come calcolarli? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quanto costano 17 anni di contributi: premessa
- Quanto costano 17 anni di contributi: lavoratori dipendenti
- Quanto costano 17 anni di contributi ad artigiani e commercianti?
- Quanto costano 17 anni di contributi: lavoratori parasubordinati e disoccupati
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quanto costano 17 anni di contributi: premessa
Versando volontariamente anni di contributi, chi non raggiunge i requisiti contributivi per accedere alla pensione, può “aiutarsi” ricorrendo al versamento dei contributi, ma il costo non è sempre accessibile, non a tutti.
Ricordiamo, però, che il versamento dei contributi deve essere autorizzato dall’INPS attraverso il rispetto di due requisiti.
- aver maturato almeno 5 anni di contributi (260 contributi settimanali o 60 contributi mensili);
- aver maturato almeno 3 anni di contributi negli ultimi 5 anni prima della presentazione della domanda.
L’anzianità contributiva necessaria per soddisfare i requisiti previsti dalla legge può essere maturata oltre che con gli anni di contributi obbligatori, anche anche attraverso contribuzione figurativa o il riscatto di anni di contributi.
Per ogni tipologia di lavoratore cambia il costo del versamento. Nel 2022, ad esempio, versare un anno di contributi a un lavoratore dipendente costa oltre 3.600 euro, rispetto al 2021 l’esborso è cresciuto di 67 euro.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Ma le note dolenti sono soprattutto per due categorie: i professionisti con Partita Iva e i disoccupati. Per i primi la spesa per un anno di contributi da versare è di circa 5.360 euro, per i disoccupati, invece, un anno di contributi costa addirittura 11.000 euro. E per chi è senza un lavoro e, quindi, senza una retribuzione a cui attingere, coprire la spesa è quasi impossibile.
Per gli artigiani e i commercianti, invece, è prevista un’aliquota diversa per ogni classe di reddito, per un totale di 8 classi di reddito che vanno da 15.953 euro l’anno a oltre 47.379 euro l’anno.
Prima di sapere quanto costano 17 anni di contributi, leggi anche:
- Quanto costano 5 anni di contributi per la pensione;
- Quanto costano 10 anni di contributi per la pensione;
- Quanto costano 15 anni di contributi per la pensione.
Prima di proseguire con la lettura di questo articolo su quanto costano 17 anni di contributi, in questo video vediamo insieme se vale la pena versare volontariamente anni di contributi:
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto costano 17 anni di contributi: lavoratori dipendenti
Ma quanto costano 17 anni di contributi. Partendo da un lavoratore dipendente, dobbiamo distinguere chi è stato autorizzato dall’INPS fino al 31 dicembre 1995 e chi, invece, ha ottenuto l’autorizzazione successivamente al 1995.
Per i primi si applica alla retribuzione lorda annua l’aliquota del 27,87%; per i secondi l’aliquota è più alta, al 33%.
Quindi, considerato che un anno di contributi può costare 3.606 euro per un lavoratore autorizzato dopo il 1995 e 3.045,58 euro per un lavoratore dipendente autorizzato entro il 1995, 17 anni di contributi costeranno circa 61.300 euro (per i post 1995) e 51.774,86 euro (per i pre 1995).
Cinque anni di contributi volontari costano 15.227,90 euro (pre 1995) e 18.000 euro (post 1995); dieci anni costano 30.455,80 euro (pre 1995) e 36.000 euro (post 1995), mentre quindici anni costano 45.683,70 euro (pre 1995) e 54.000 euro (post 1995).
L’aliquota al 33% si applica anche per gli autoferrotranvieri, gli elettrici, i lavoratori telefonici e i dirigenti ex INPDAI oltre che per gli iscritti al Fondo Dipendenti Ferrovie dello Stato e ai pubblici dipendenti assicurati presso la CTPS.
L’aliquota del 32,65%, invece, si applica per gli iscritti al fondo speciale dei postelegrafonici e per i dipendenti degli enti locali e della sanità.
Quanto costano 17 anni di contributi ad artigiani e commercianti?
Quanto costano 17 anni di contributi a un artigiano e a un commerciante? Come anticipato in precedenza, per queste due categorie di lavoratori, si applicano delle aliquote in base al reddito annuo.
Qui potrete verificare le aliquote in base al reddito:
Artigiani e commercianti | Aliquota artigiani 24% | Aliquota commercianti 24,09% |
Fino a 15.953 euro | 319,06 euro | 320,26 euro |
da 15.954 a 21.191 euro | 371,46 euro | 372,85 euro |
da 21.192 a 26.429 euro | 476,22 euro | 478,01 euro |
da 26.430 a 31.667 euro | 580,98 euro | 583,16 euro |
da 31.668 a 36.905 euro | 685,74 euro | 688,31 euro |
da 36.906 a 42.143 euro | 790,50 euro | 793,46 euro |
da 42.144 a 47.378 euro | 895,22 euro | 898,58 euro |
da 47.379 | 947,58 euro | 951,13 euro |
Per i coadiuvanti con età inferiore a 21 anni, l’aliquota è del 22,80% per gli artigiani e del 23,28% per i commercianti.
Invece, i coltivatori diretti devono versare un importo calcolato sulla base della media dei redditi maturati negli ultimi 3 anni di lavoro.

Quanto costano 17 anni di contributi: lavoratori parasubordinati e disoccupati
Passiamo, ora, ai lavoratori parasubordinati e ai disoccupati: quanto costano 17 anni di contributi per queste due categorie?
I parasubordinati, ovvero i professionisti con Partita Iva, devono versare il 25% del reddito percepito nell’ultimo anno prima della presentazione della domanda, mentre per collaboratori e altre figure professionali la percentuale sale al 33%.
Se un anno di contributi a un lavoratore parasubordinato costa oltre 5.360 euro, quanto costano 17 anni di contributi? La spesa da affrontare è superiore a 91.000 euro.
Mentre cinque anni di contributi costano 26.801 euro; dieci anni di contributi costano 53.602,80 euro e quindici anni di contributi costano 80.404,20 euro.
E ai disoccupati quanto costano 17 anni di contributi? La cifra è ancora più alta. Nel loro caso, non avendo a disposizione una retribuzione da tenere in considerazione, si applica il massimale INPS, che nel 2022 è pari a 210,50 euro a settimana.
Quindi un anno di contributi arriverà a costare oltre 10.900 euro, mentre 17 anni di contributi costeranno 185.772,60 euro. Un’assurdità per chi è senza lavoro.
Cinque anni di contributi costeranno, a un disoccupato, oltre 54.600 euro; dieci anni circa 110.000 euro e quindici anni quasi 164.000 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: