Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Quanto costano 19 anni di contributi per la pensione

Quanto costano 19 anni di contributi per la pensione

Quanto costano 19 anni di contributi? Ecco a quanto ammonta l'esborso in base alle categorie di lavoratori.

di Carmine Roca

Dicembre 2022

Quanto costano 19 anni di contributi per la pensione?

Indice

Quanto costano 19 anni di contributi per la pensione? Premessa

In alcuni nostri articoli ci siamo concentrati sui contributi volontari e su quanto costa versarli, in base alla tipologia di lavoratore.

Oggi andremo a vedere quanto costano 19 anni di contributi per la pensione. Prima, però, potresti dare un’occhiata agli altri approfondimenti sul tema:

Come riportato sul sito dell’INPS, i “contributi volontari sono utili per il perfezionamento del diritto e per la determinazione di tutte le pensioni dirette (vecchiaia, anzianità, assegno ordinario di invalidità e inabilità) e indirette (superstiti e reversibilità)”.

Un lavoratore o una lavoratrice che ha cessato o dovuto interrompere la propria attività lavorativa, ritrovandosi con qualche anno in meno di contributi e distanti dall’accesso alla pensione, possono versare volontariamente anni di contributi al fine di raggiungere il diritto alla pensione e, perché no, di incrementare l’importo dell’assegno.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Ai contributi volontari possono accedere i lavoratori che hanno cessato o interrotto l’attività lavorativa e quelli iscritti alla Gestione Separata.

Possono chiedere l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari:

Possono versare i contributi volontari anche:

Attenzione, però, per poter versare volontariamente anni di contributi è necessario essere autorizzati dall’INPS e aver maturato almeno 5 anni di contributi e 3 anni di contributi negli ultimi 5 anni prima della presentazione della domanda.

Ma quanto costano 17 anni di contributi? La spesa è particolarmente alta. A un lavoratore dipendente costerà circa 68.000 euro, ma per i lavoratori parasubordinati e per i disoccupati l’esborso è ancora maggiore: oltre 101.000 euro per i primi, oltre 207.000 euro per i secondi.

Prima di continuare la lettura su quanto costano 19 anni di contributi per la pensione, ti consigliamo la visione di questo video sui contributi volontari:

Quanto costano 19 anni di contributi: lavoratore dipendente

Come visto in precedenza, per versare contributi volontari è necessaria l’autorizzazione dell’INPS, che si ottiene rispettando i requisiti contributivi richiesti.

Per rispondere alla domanda quanto costano 19 anni di contributi per la pensione, è opportuno ricordare che l’esborso varia in base alla tipologia di lavoro.

Ad esempio, c’è già una differenza tra i lavoratori dipendenti che sono stati autorizzati dall’INPS entro il 1995 e quelli autorizzati dal 1996 in poi. Per i primi si applica un’aliquota del 27,87%, per i secondi del 33%.

Considerato che un anno di contributi costa 3.045,58 euro ai lavoratori dipendenti autorizzati entro il 1995 e 3.606 euro per quelli autorizzati dal 1996, quanto costano 19 anni di contributi? L’esborso si aggira intorno ai 58.000 euro per i pre-1995 e intorno ai 68.500 euro per i post-1995.

L’aliquota al 33% si applica a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, autorizzati alla prosecuzione volontaria nel FPLD con decorrenza successiva al 31 dicembre 1995, per gli autoferrotranvieri, gli elettrici, i lavoratori telefonici e i dirigenti ex INPDAI oltre che per gli iscritti al Fondo Dipendenti Ferrovie dello Stato e ai pubblici dipendenti assicurati presso la CTPS.

L’aliquota del 32,65%, invece, si applica per gli iscritti al fondo speciale dei postelegrafonici e per i dipendenti degli enti locali e della sanità.

Quanto costano 19 anni di contributi: artigiani e commercianti

Quanto costano 19 anni di contributi a un artigiano e a un commerciante? Per queste categorie di lavoratori sono previste delle aliquote applicate sulle fasce di reddito che variano dai 15.953 euro a oltre 47.379 euro l’anno.

Ecco la tabella delle aliquote:

Artigiani e commerciantiAliquota artigiani 24%Aliquota commercianti 24,09%
Fino a 15.953 euro319,06 euro320,26 euro
da 15.954 a 21.191 euro371,46 euro372,85 euro
da 21.192 a 26.429 euro476,22 euro478,01 euro
da 26.430 a 31.667 euro580,98 euro583,16 euro
da 31.668 a 36.905 euro685,74 euro688,31 euro
da 36.906 a 42.143 euro790,50 euro793,46 euro
da 42.144 a 47.378 euro895,22 euro898,58 euro
da 47.379947,58 euro951,13 euro
Quanto costano 19 anni di contributi per la pensione: aliquote artigiani e commercianti

Per i coadiuvanti con età inferiore a 21 anni, l’aliquota è del 22,80% per gli artigiani e del 23,28% per i commercianti.

Invece, i coltivatori diretti devono versare un importo calcolato sulla base della media dei redditi maturati negli ultimi 3 anni di lavoro.

Quanto costano 19 anni di contributi
Quanto costano 19 anni di contributi?

Quanto costano 19 anni di contributi: parasubordinati e disoccupati

Passiamo ora ai lavoratori parasubordinati (professionisti con Partita Iva) e ai disoccupati. Quanto costano 19 anni di contributi?

I parasubordinati per versare contributi volontari devono considerare il 25% del reddito percepito nell’ultimo anno prima della presentazione della domanda. L’aliquota sale al 33% per i collaboratori e le altre figure professionali.

Ai lavoratori parasubordinati un anno di contributi costa oltre 5.360, quindi quanto costano 19 anni di contributi? L’esborso è di circa 102.000 euro.

Per i disoccupati la cifra da versare è ancora più alta e fuori portata per la stragrande maggioranza. A loro, essendo sprovvisti di retribuzione da prendere come riferimento, si applica il massimale INPS, fissato nel 2022 a 210,50 euro a settimana.

Un anno di contributi costa sui 10.900 euro, quanto costano 19 anni di contributi? Oltre 207.000 euro.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp