Quanto dura la pensione di reversibilità?

Quanto dura la pensione di reversibilità? C'è un limite all'erogazione della pensione ai superstiti, quando e per chi, vediamolo insieme. A chi spetta la pensione di reversibilità, a quanto ammonta l'importo. Una piccola e agile panoramica.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Quanto dura la pensione di reversibilità? La pensione di reversibilità è un sostegno pensionistico che viene riconosciuto ai familiari superstiti di un pensionato o di un lavoratore deceduto. Nel primo caso si parla di pensione diretta, nel secondo di pensione indiretta (servono però almeno 15 anni di contribuzione). (aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

In questo articolo ci chiediamo fino a quando si percepisce la pensione di reversibilità? È per tutta la vita, per un periodo prestabilito, per qualche anno? O dipende da una serie di requisiti?

Quanto dura la pensione di reversibilità? A chi spetta

È necessario per chiarire questi aspetti partire da un punto: vediamo a chi spetta la pensione di reversibilità.

Il trattamento è destinato ai familiari più prossimi del pensionato o del lavoratore deceduto. Si parte quindi dal coniuge: in questo caso il diritto scatta in modo automatico, senza che abbia una incidenza il regime patrimoniale adottato (separazione o comunione di beni).

Questo diritto spetta anche al coniuge separato, ma con questo requisito:

l’iscrizione all’ente da parte del pensionato o del lavoratore deve essere precedente della separazione legale con sentenza.

La pensione di reversibilità spetta anche al coniuge divorziato, ma solo se il defunto e la ex moglie non si sono risposati. La ex moglie ne ha comunque diritto solo se è titolare di un assegno di divorzio.

Se il deceduto si è risposato la pensione di reversibilità spetta sia alla prima sia alla seconda moglie. Sarà però un giudice a stabilire le quote.

Leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Quanto dura la pensione di reversibilità? I figli

Anche i figli hanno diritto alla reversibilità, ma in presenza di determinati requisiti:

  • se sono minorenni (quindi fino all’età di 18 anni)
  • se sono inabili, di qualsiasi età ma che alla data di morte del pensionato o lavoratore siano a suo carico;
  • se studenti ma fino ad i 21 anni e che alla data di morte del pensionato o lavoratore siano a suo carico e non abbiano un lavoro;
  • se studenti universitari ma fino a 26 anni che non siano fuori corso legale di laurea ed anche in tal caso, che alla data di morte del pensionato (o lavoratore) siano a suo carico e non abbiano un lavoro.

Quanto dura la pensione di reversibilità? Genitori e fratelli

In assenza dei figli e del coniuge la pensione di reversibilità può dunque spettare:

  • ai genitori della persona deceduta, ma solo se al momento del decesso abbiano compiuto 65 anni, non siano titolari di pensione e risultino a carico del figlio defunto;
  • in assenza del genitore la reversibilità spetta ai fratelli celibi e alle sorelle nubili della persona deceduta. Ma solo se siano inabili al lavoro, non siano titolari di pensione, siano a carico del lavoratore deceduto.

Quanto dura la pensione di reversibilità? Percentuali

L’assegno di reversibilità è comunque una quota percentuale dell’importo pensionistico che spetterebbe alla persona che è deceduta.

Questa percentuale varia a seconda della composizione della famiglia:

  • 60% al coniuge solo;
  • 80% al coniuge con un figlio;
  • 100% al coniuge con due o più figli.

In assenza del coniuge, le aliquote sono le seguenti:

  • 70% un figlio;
  • 80% due figli;
  • 100% tre o più figli;
  • 15% un genitore;
  • 30% due genitori;
  • 15% un fratello o una sorella;
  • 30% due fratelli o sorelle.

Quanto dura la pensione di reversibilità? Se è al coniuge…

Questo in linea di massima il quadro generale che governa la reversibilità

All’interno ci sono già delle risposte alla domanda iniziale. Comunque, la pensione di reversibilità si arresta in questi casi:

  • se il coniuge si risposa (altrimenti dura per tutta la vita);
  • se viene meno lo stato di inabilità di chi la percepisce;
  • se i figli studenti (o universitari) terminano o interrompono gli studi e, in ogni caso, al compimento del 26esimo anno di età;
  • per i genitori, se prendono un’altra pensione;
  • per fratelli celibi e sorelle nubili, qualora si sposino.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie