Ipoteca: quanto dura e come funziona

Quanto dura l'ipoteca. Scopri come funziona l'ipoteca, chi rischia di averla, quanto dura e come si cancella.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Quanto dura l’ipoteca? Oggi vi spiegheremo come funziona l’ipoteca, chi rischia di averla, quanto dura e come si cancella (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quanto dura l’ipoteca: come funziona

L’ipoteca è una garanzia reale (quando un bene viene posto a garanzia di un prestito) che permette al creditore di tutelarsi rispetto all’insolvenza di un debitore.

Il creditore con ipoteca avrà un diritto di prelazione, ovvero sarà preferito agli altri creditori chirografari (ossia chi vanta un credito in base a un documento firmato dal debitore) nel caso in cui il bene ipotecato venga venduto.

Inoltre, il creditore potrà soddisfarsi sul bene ipotecato anche se viene ceduto ad un terzo. Questo è il cosiddetto “diritto di seguito”.

Il bene ipotecato deve essere determinato e il credito esigibile deve essere liquido ed espresso in una specifica somma di denaro.

Nel caso in cui il ricavato della vendita del bene ipotecato sia superiore al credito vantato, la restante parte resterà di proprietà del debitore.

I beni che possono essere ipotecati sono descritti dall’art. 2810 c.c:

Sono capaci di ipoteca
1) i beni immobili che sono in commercio con le loro pertinenze;
2) l’usufrutto dei beni stessi;
3) il diritto di superficie;
4) il diritto dell’enfiteuta e quello del concedente sul fondo enfiteutico
“.

Possono essere ipotecati anche le rendite statali, le navi, gli aereomobili e gli autoveicoli, secondo le leggi che li riguardano.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto dura l’ipoteca: quanti tipi ci sono

L’ipoteca legale si costituisce per i casi espressamente previsti dalla legge, ovvero dall’art. 2817 c.c. Non serve né la volontà del debitore, né del creditore, né la sentenza di un giudice.

Ecco i casi in cui si costituisce l’ipoteca legale:

  1. l’alienante in caso di vendita di immobile ha ipoteca sul bene alienato per l’adempimento degli obblighi che derivano dall’atto di alienazione;
  2. i coeredi, soci e altri condividenti hanno ipoteca a garanzia del pagamento dei conguagli di beni immobili assegnati ad altri condividenti;
  3. lo Stato sopra i beni dell’imputato o del civilmente responsabile per il pagamento delle spese processuali.

L’ipoteca volontaria nasce per atto pubblico, da accordo tra le parti o anche unilaterale. Mai per testamento. Per iscriverla, in questo caso, occorrerà recarsi dal notaio.

L’ipoteca giudiziale nasce da una sentenza di condanna al pagamento di una somma di denaro.

L’ipoteca, qualsiasi essa sia, deve essere sempre iscritta nei registri del conservatore immobiliare. Nell’ipoteca legale l’iscrizione avverrà d’ufficio, in quella giudiziaria sarà il creditore a procedere all’iscrizione.

Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Ipoteca: quanto dura e come funziona
Ipoteca: quanto dura e come funziona. In foto un’iscrizione di ipoteca.

Quanto dura l’ipoteca

Tutti i tipi di ipoteca durano 20 anni. Se non vengono rinnovate decorsi questi anni, il diritto decadrà e perderà efficacia.

Su ogni bene immobile possono essere iscritte molteplici ipoteche, ma saranno soddisfatti prima i creditori che avranno un’iscrizione precedente.

Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Quanto dura l’ipoteca: come si cancella

L’ipoteca volontaria può essere cancellata, secondo la Legge Bersani, appena effettuata la comunicazione alla banca che il debito è stato estinto del tutto.

Si tratta di una cancellazione rapida, senza intervento di notai e avviene entro trenta giorni dall’estinzione del mutuo ipotecario.

L’ipoteca può essere cancellata anche mediante questi mezzi:

  • atto notarile, che è immediata e definitiva;
  • mediante atto unilaterale che sarà sottoscritto dal pubblico ufficiale e dal creditore, e poi trasmesso all’Agenzia delle Entrate;
  • mediante ordinanza del giudice.

L’ipoteca può essere cancellata su domanda della parte, in questi casi:

  • l’oggetto di ipoteca è perito;
  • l’obbligazione è stata estinta;
  • il bene è stato venduto forzatamente;
  • il creditore rinuncia per iscritto all’ipoteca.

L’estinzione dell’ipoteca è diversa dalla cancellazione, e come afferma l’articolo 2878 c.c., si verifica in questi casi:

  • cancellazione dell’iscrizione;
  • mancato rinnovo dell’iscrizione entro vent’anni;
  • estinzione dell’obbligazione;
  • perimento del bene;
  • rinuncia del creditore all’ipoteca;
  • spirare del termine ipotecario stabilito;
  • verificarsi della condizione risolutiva;
  • provvedimento che trasferisce all’acquirente il diritto espropriato e ordina la cancellazione delle ipoteche.

Il creditore può rinnovare l’iscrizione per altri 20 anni.

Quanto dura l’ipoteca: quali beni non possono essere ipotecati

Ci sono alcuni beni che non possono essere ipotecati:

  • Beni pubblici: non possono essere ipotecati poiché appartengono al pubblico e non ad un singolo proprietario.
  • Beni di terzi: non possono essere ipotecati a meno che il terzo proprietario non dia il proprio consenso.
  • Beni immobiliari in locazione;
  • Beni inalienabili: ci sono alcuni beni che, per legge, non possono essere venduti o trasferiti, come ad esempio il patrimonio culturale, beni artistici e monumenti storici.
  • Beni in prestito.

Per verificare se su un bene è presente l’ipoteca puoi:

  • richiedere una visura ipotecaria recandosi all’Agenzia delle Entrate o richiedendo una “visura per soggetto”, fornendo i propri dati anagrafici;

Eseguire una visura ipotecaria è un’operazione gratuita se viene richiesta per beni immobili dei quali il richiedente risulta proprietario. Se invece il richiedente non è proprietario, pagherà delle tasse non superiori a 35 euro.

Puoi richiedere una visura ipotecaria, quando ne hai bisogno, anche telematicamente, grazie ai servizi di Fisconline ed Entratel.

Abbiamo visto quanto dura l’ipoteca, come si cancella e quanti tipi esistono.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie