Fino a quanti parenti posso richiedere l’Assegno familiare? Devo possedere un limite di reddito per presentare domanda? A quanto ammonta l’Assegno familiare per tre parenti? (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
In allegato alla circolare n. 55 del 09-06-2023, l’INPS ha pubblicato le nuove tabelle con i limiti di reddito sui cui si stabilisce in che misura ai lavoratori dipendenti spetta l’Assegno al nucleo familiare (Anf).
Si tratta di nuclei familiari in cui non sono presenti figli, in quanto dal 2022, gli Anf sono stati assorbiti dall’Assegno Unico, per chi ha figli.
In questo approfondimento cerchiamo di capire a quanto ammonta l’Assegno familiare per tre parenti, chi può richiedere il sussidio e come presentare domanda.
Indice
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
A quanto ammonta l’Assegno familiare per tre parenti?
Come abbiamo anticipato, l’INPS ha pubblicato le nuove tabelle degli assegni familiari con validità dal 1° Luglio 2023 al 30 giugno 2024, con la rivalutazione delle fasce di reddito del 8.1%.
Il calcolo degli assegni familiari dipende da tre fattori:
- dal reddito complessivo del nucleo familiare;
- dai componenti del nucleo familiare;
- dalle tabelle dell’INPS, che stabiliscono ogni anno gli importi spettanti.
Vediamo a quanto ammonta l’Assegno familiare per tre parenti prendendo in considerazione due ipotesi:
- Assegno calcolato su un nucleo familiare in cui sono presenti due coniugi più tre parenti a carico (ad esempio fratelli o sorelle);
- Assegno calcolato su un totale di tre parenti componenti del nucleo familiare, per esempio tre fratelli o uno zio e due nipoti ecc.
Prima ipotesi. Per un nucleo familiare composto da due persone coniugate, per esempio, e con tre fratelli o sorelle a carico non inabili, con un reddito complessivo dell’anno 2022 di 20mila euro, spettano 56,81 euro come importo degli assegni familiari.
Mettiamo il caso, però, che uno dei componenti il nucleo familiare sia una persona inabile. In questo caso, l’importo dell’Assegno sarà di 170,43 euro.
Seconda ipotesi. Un nucleo familiare composto da tre parenti, per esempio tre sorelle o uno zio e due nipoti e con un reddito tra i 30.757,42 e i 34.602,68 euro. In questo caso, l’importo dell’Assegno sarebbe di 10,33 euro. In caso di presenza nel nucleo di uno o più parenti inabili, l’importo sale a 96,58 euro.
Qui puoi scaricare le tabelle Anf 2023 con tutti i limiti reddituali e gli importi spettanti in base alla composizione del nucleo familiare.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
A quanto ammonta l’Assegno familiare per tre parenti e chi può presentare domanda
Dopo averti mostrato a quanto ammonta l’Assegno familiare per tre parenti, vediamo chi può presentare domanda per richiedere gli Anf.
Come abbiamo detto, dopo l’introduzione dell’Assegno Unico figli dal 1° Marzo 2022, solo pochi beneficiari dell’Assegno familiare dovranno inoltrare una nuova domanda online all’INPS, per percepirli regolarmente dal 1° Luglio 2023 fino al 30 Giugno 2024.
Devono presentare una nuova domanda online i nuclei:
- composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli (Tabella 19);
- nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli, in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile, (Tabella 20A);
- nuclei monoparentali senza figli, in cui siano presenti almeno un fratello, una sorella ed un nipote inabile; (tabella 20B);
- i nuclei familiari senza figli in cui non siano presenti componenti inabili (Tabella 21A);
- nuclei familiari senza figli, con almeno un fratello, sorella o nipote, in cui non siano presenti componenti inabili (tabella 21B);
- nuclei familiari senza figli in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile (tabella 21C);
- i nuclei monoparentali senza figli, con almeno un fratello, sorella o nipote, in cui solo il richiedente risulta inabile (Tabelle 21D).
A molti cittadini è arrivata una lettera del Fisco. Si tratta di segnalazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate per segnalare irregolarità nei Modelli Isa 2019-2021. Se è arrivata anche a te, ti spieghiamo come difenderti.
A quanto ammonta l’Assegno familiare per tre parenti e quando presentare domanda
Abbiamo risposto alla domanda a quanto ammonta l’Assegno familiare per tre parenti e abbiamo visto chi deve presentare domanda. Vediamo adesso quando deve essere presentata.
Per richiedere gli assegni familiari dal 1° Luglio 2023 al 30 Giugno 2024, i dipendenti pubblici, che rientrano nei nuclei elencati precedentemente, devono presentare la domanda cartacea all’amministrazione.
Al contrario i dipendenti privati, per ottenere gli assegni familiari, devono inviare un modulo online predisposto dall’Inps sul servizio online: Domande per prestazioni a sostegno del reddito.
Dopo essere entrati nella procedura, con le proprie credenziali INPS, bisogna:
- cliccare sul menu a sinistra: “Assegno al nucleo familiare – Lavoratori dipendenti di Aziende Attive”;
- cliccare su nuova domanda e “Nuovo”, in corrispondenza del periodo di competenza ANF 2023, dal 01/07/2023 al 30/06/2024;
- alla sezione seguente è necessario cliccare sul quadratino relativo alla dichiarazione di presa visione accettazione del contenuto e poi su “Procedi” (in alto a destra);
- bisogna riportare, nei riquadri successivi, il codice fiscale dell’azienda che pagherà gli assegni familiari, e se il richiedente è il titolare della prestazione;
- nella terza sezione, bisogna indicare i familiari che saranno inclusi negli assegni familiari;
- in seguito, è indispensabile riportare i redditi indicati sul modello 730-3 della dichiarazione dei redditi 730 2023 o quadro RN1 del Modello Unico 2023;
- cliccando su avanti, è necessario cliccare sul quadratino: “Non percepisco, né altre persone percepiscono trattamenti di famiglia italiani o esteri per le persone indicate nella composizione del nucleo familiare”;
- infine, in “Ulteriori dichiarazioni”, bisogna dichiarare l’assenza di determinati componenti familiari e di non percepire e di non far parte di un nucleo familiare che percepisce l’Assegno Unico.
La ricevuta, bisogna consegnarla al datore di lavoro, per dimostrare la richiesta degli assegni familiari.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Bonus rottamazione auto: ecco come funziona e quali sono gli incentivi a disposizione.

A quanto ammonta l’Assegno familiare per tre parenti e come vedere l’importo assegnato dall’INPS
Concludiamo questo approfondimento su quanto ammonta l’Assegno familiare per tre parenti, mostrandoti come verificare l’importo assegnato dall’INPS.
Per visualizzare l’importo ufficiale indicato dall’INPS, bisogna cliccare sempre sul servizio online: Domande per prestazioni a sostegno del reddito – Assegno al nucleo familiare – Lavoratori dipendenti di Aziende Attive e premere sul menu, in “Consultazione.” Se la domanda è accolta, bisogna cliccare su dettaglio e la sezione dati calcolo.
Per i pensionati, la procedura è diversa. Nella maggior parte dei casi, sarà l’INPS in automatico a determinare l’importo, dopo l’acquisizione della dichiarazione dei redditi.
Se il pensionato INPS non ricevere gli assegni familiari sul cedolino della pensione, deve richiederli con una domanda denominata: Ricostituzione per trattamento di famiglia.
FAQ Assegno familiare per tre parenti
A quanto ammonta l’Assegno familiare per tre parenti?
L’assegno familiare cambia a seconda del nucleo familiare e del reddito complessivo. Prendendo in considerazione due casi, ecco a quanto potrebbe ammontare l’assegno:
- Un nucleo di due coniugi e tre parenti a carico non inabili, con un reddito complessivo di 20mila euro nel 2022, avrà diritto a 56,81 euro come importo degli assegni familiari. Se però uno dei componenti è una persona inabile, l’importo sale a 170,43 euro.
- Un nucleo composto da tre parenti, ad esempio tre sorelle o uno zio e due nipoti, con un reddito tra i 30.757,42 e i 34.602,68 euro, avrà diritto a un assegno di 10,33 euro. Se nel nucleo c’è uno o più parenti inabili, l’importo aumenta a 96,58 euro.
Chi può richiedere l’Assegno familiare per tre parenti?
Dopo l’introduzione dell’Assegno Unico per figli dal 1° Marzo 2022, solo alcuni beneficiari dell’Assegno familiare dovranno presentare una nuova domanda online all’INPS. Tra questi ci sono i nuclei composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli, famiglie con entrambi i coniugi e senza figli ma con almeno un fratello, sorella o nipote inabile, nuclei familiari senza figli in cui non ci sono componenti inabili e altri.
Quando presentare domanda per l’Assegno familiare per tre parenti?
Per richiedere gli assegni familiari dal 1° Luglio 2023 al 30 Giugno 2024, i dipendenti pubblici devono presentare la domanda cartacea all’amministrazione. I dipendenti privati, invece, devono inviare un modulo online predisposto dall’Inps.
Come presentare domanda per l’Assegno familiare per tre parenti?
Per inviare la domanda, devi accedere al servizio online dell’INPS con le tue credenziali, cliccare su “Assegno al nucleo familiare – Lavoratori dipendenti di Aziende Attive” e seguire le istruzioni. Una volta completata la domanda, devi consegnare la ricevuta al tuo datore di lavoro.
Come verificare l’importo dell’Assegno familiare assegnato dall’INPS?
Per visualizzare l’importo ufficiale, devi cliccare sul servizio online dell’INPS, accedere alla sezione “Domande per prestazioni a sostegno del reddito – Assegno al nucleo familiare – Lavoratori dipendenti di Aziende Attive” e premere su “Consultazione”. Se la domanda è accolta, devi cliccare su dettaglio e la sezione dati calcolo. Per i pensionati, la procedura è diversa.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su Bonus e sussidi:
- Bonus famiglia luglio 2023: cosa resta da chiedere
- Bonus occhiali 2023: quanti richiederne per famiglia
- Rimborso 730 disoccupazione agricola 2023: quando pagano?
- Bonus bollette 2023, proroga fino a settembre
- Ex Bonus Renzi giugno: le fasce di reddito
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie