Ecco quanto guadagna un carabiniere, con le tabelle aggiornate degli stipendi annui (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quanto guadagna un carabiniere: tabella degli stipendi annui lordi
- Quanto guadagna un carabiniere: tabella degli straordinari (tariffa oraria)
- Quanto guadagna un carabiniere e come diventarlo
- Quanto guadagna un carabiniere: come si svolge il concorso?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quanto guadagna un carabiniere: tabella degli stipendi annui lordi
Si riporta di seguito la tabella degli stipendi annui lordi, con gli importi aggiornati, di un carabiniere in base al grado ricoperto, così come riportato da Forze Italiane.it. Ricordiamo però che lo stipendio annuo consiste in due parti, cioè il salario vero e proprio a cui si somma un’indennità pensionabile.
Gli importi sono comunque da considerarsi lordi, cioè per conoscere l’importo al netto delle tasse dovrà essere sottratta la percentuale da versare all’INPS per i contributi, più l’Irpef da pagare in base allo scaglione di appartenenza.
Grado | Stipendio annuo | Indennità pensionabile |
Capitano | 27.564,08 euro | 932,67 euro |
Tenente | 27.106,20 euro | 923,12 euro |
Sottotenente | 25.045,76 euro | 886,79 euro |
Luogotenente Carica speciale | 27.106,20 euro | 913,13 euro |
Luogotenente | 26.282,03 euro | 913,13 euro |
Maresciallo maggiore con 8 anni nel grado | 25.641,00 euro | 902,50 euro |
Maresciallo maggiore/Maresciallo Aiutante | 25.183,13 euro | 902,50 euro |
Maresciallo capo | 24.450,53 euro | 863,80 euro |
Maresciallo ordinario | 23.992,65 euro | 836,98 euro |
Maresciallo | 22.847,96 euro | 810,72 euro |
Brigadiere capo qualifica speciale | 23.992,65 euro | 833,08 euro |
Brigadiere capo con 4 anni nel grado | 23.031,11 euro | 833,08 euro |
Brigadiere capo | 22.756,39 euro | 833,08 euro |
Brigadiere | 22.252,73 euro | 786,21 euro |
Vice brigadiere | 21.382,76 euro | 782,53 euro |
Appuntato solo Qualifica speciale | 22.252,73 euro | 712,20 euro |
Appuntato scelto con 5 anni nel grado | 21.428,55 euro | 712,20 euro |
Appuntato scelto | 21.336,98 euro | 712,20 euro |
Appuntato | 20.512,80 euro | 651,70 euro |
Carabiniere scelto | 19.871,78 euro | 605,36 euro |
Carabiniere | 19.276,54 euro | 571,26 euro |
Leggi come potrebbe cambiare il limite di età per i concorsi delle forze armate. Ne ha parlato il sito lavoroepensioni.it.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto guadagna un carabiniere: tabella degli straordinari (tariffa oraria)
Oltre allo stipendio base i carabinieri possono percepire lo straordinario. Il lavoro straordinario ha una tariffa oraria e varia se si tratta di ore extra svolte durante giorni feriali, giorni festivi, orario notturno o notturno festivo. Ecco le tabelle con le tariffe orarie degli straordinari, la fonte è sempre il sito Forze Italiane.it.
Gradi e equiparati | Feriale | Notturno o festivo | Notturno festivo |
Capitano | 16,11 euro | 18,22 euro | 21,02 euro |
Tenente | 15,85 euro | 17,93 euro | 20,69 euro |
Sottotenente | 14,64 euro | 16,57 euro | 19,11 euro |
Luogotenente Carica speciale | 15,85 euro | 17,93 euro | 20,69 euro |
Luogotenente | 15,37 euro | 17,39 euro | 20,06 euro |
Maresciallo maggiore con 8 anni nel grado | 14,99 euro | 16,96 euro | 19,56 euro |
Maresciallo maggiore/Maresciallo Aiutante | 14,72 euro | 16,64 euro | 19,20 euro |
Maresciallo capo | 14,30 euro | 16,18 euro | 18,66 euro |
Maresciallo ordinario | 14,02 euro | 15,86 euro | 18,30 euro |
Maresciallo | 13,36 euro | 15,11 euro | 17,43 euro |
Brigadiere capo qualifica speciale | 14,02 euro | 15,86 euro | 18,30 euro |
Brigadiere capo con 4 anni nel grado | 13,47 euro | 15,24 euro | 17,58 euro |
Brigadiere capo | 13,31 euro | 15,06 euro | 17,37 euro |
Brigadiere | 13,01 euro | 14,72 euro | 16,98 euro |
Vice brigadiere | 12,50 euro | 14,14 euro | 16,31 euro |
Appuntato solo Qualifica speciale | 13,01 euro | 14,72 euro | 16,98 euro |
Appuntato scelto con 5 anni nel grado | 12,53 euro | 14,17 euro | 16,35 euro |
Appuntato scelto | 12,48 euro | 14,12 euro | 16,29 euro |
Appuntato | 11,99 euro | 13,56 euro | 15,65 euro |
Carabiniere scelto | 11,62 euro | 13,15 euro | 15,17 euro |
Carabiniere | 11,28 euro | 12,76 euro | 14,72 euro |
Quanto guadagna un carabiniere e come diventarlo
Adesso è il momento di vedere come si fa a diventare un carabiniere! Per prima cosa è bene tener presente che si deve partecipare ad un concorso. L’elenco dei concorsi aperti è contenuto sul sito ufficiale dell’Arma, nella sezione dei concorsi pubblici. Qui, basta scorrere lo schermo e in fondo alla pagina troverete i vari concorsi attivi.

I requisiti di partecipazione variano in base al grado per cui si concorre, ad ogni modo per il concorso da carabiniere semplice sono richiesti questi requisiti:
- diploma di licenza superiore per i civili o diploma di scuola media per i militari;
- un’età compresa tra 18 e 24 anni (non compiuti), solo per i militari il limite massimo d’età è innalzato a 26 anni (non compiuti). In ogni caso, se si concorre per ricoprire un grado più alto il limite di età è diverso.
- essere cittadino italiano;
- godere dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia;
- essere in possesso delle qualità morali e di condotta di cui all’art. 26 della legge 1 febbraio 1989, n.53, e non aver tenuto i comportamenti previsti dall’art. 17, comma 2, legge 11 luglio 1978, n. 382. L’accertamento di tale requisito viene effettuato d’ufficio dall’Arma dei Carabinieri.
Quanto guadagna un carabiniere: come si svolge il concorso?
Per quanto riguarda il concorso questo consiste in una serie di prove e visite che il candidato deve superare per essere ammesso. In dettaglio:
- una prova scritta;
- una prova fisica;
- delle visite psico-fisiche;
- accertamenti attitudinali
- la valutazione di eventuali titoli posseduti.
La prova scritta consiste in 100 domande a risposta multipla che vertono sulle materie scolastiche, su argomenti di cultura generale, logica, sulla storia e struttura ordinativa dell’Arma. Inoltre, su una lingua straniera a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco.
Se si supera la prova scritta sarà richiesto poi di sottoporsi alla prova fisica, che consiste in:
- 1 Km di corsa piana;
- piegamenti sulle braccia;
- salto in alto.
Il candidato sarà inoltre sottoposto a colloqui e visite atte ad accertare l’idoneità attitudinale e fisica.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie