Guardia forestale: quanto guadagna e come si diventa

Quanto guadagna una guardia forestale? Ecco stipendi e indennità, i compiti di una guardia forestale e come superare il concorso.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Quanto guadagna una guardia forestale? Vediamolo insieme in questo approfondimento (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quanto guadagna una guardia forestale?

Dal 19 agosto 2016, il Corpo Forestale Italiano (CFI) ha cambiato pelle: la riforma Madia lo ha accorpato all’Arma dei Carabinieri trasformandosi in Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare (CUFAA).

Quindi, per entrare a far parte dell’ex Corpo Forestale è necessario superare il concorso per l’Arma dei Carabinieri.

Il lato positivo dell’accorpamento può essere indicato dalla possibilità di crescere professionalmente e guadagnare uno stipendio tanto più elevato quanto è il grado ricoperto e l’anzianità di servizio raggiunta.

Quanto guadagna una guardia forestale? Lo stipendio di una guardia forestale fa riferimento a quello di un Carabiniere per grado e anni di anzianità.

Prendendo in considerazione le tabelle ufficiali di retribuzione, riportate dal sito Lavoro-Economia.it, ecco l’elenco degli stipendi lordi percepiti da un militare dell’Arma dei Carabinieri, per 13 mensilità, comprensiva dell’indennità pensionabile, esclusi straordinari ed extra:

  • Carabiniere: 2.093,35 euro
  • Carabiniere scelto: 2.173,31 euro
  • Appuntato: 2.268,37 euro
  • Appuntato scelto: 2.391,45 euro
  • Vice Brigadiere: 2460 euro
  • Brigadiere: 2.534,53 euro
  • Brigadiere Capo: 2.618,95 – 2.719,10 euro
  • Maresciallo: 2.605,56 euro
  • Maresciallo Ordinario: 2.722,73 euro
  • Maresciallo Capo: 2.784,79 euro
  • Maresciallo Maggiore: 2.880,16 – 2.917,25 euro
  • Luogotenente: 2.979,08 – 3.045,85 euro
  • Sottotenente: 2.854,41 euro
  • Tenente: 3.055,15 euro
  • Capitano: 3.101,12 euro
  • Generale di Brigata: 3300 euro
  • Generale di Corpo d’Armata: 4000 euro

Lo stipendio di una guardia forestale, come quello di ogni altro lavoratore, viene tassato. Oltre all’IRPEF, viene versato l’8,8% dello stipendio lordo all’INPS (per i contributi) e uno 0,35% al fondo credito, senza dimenticare le addizionali regionali e comunali.

Oltre allo stipendio base, una guardia forestale appartenente all’Arma dei Carabinieri (Carabinieri Forestali), percepisce anche una serie di indennità mensili per gli straordinari:

  • Lavoro straordinario feriale diurno (da 10,95 euro l’ora a 15,67 euro l’ora);
  • Lavoro straordinario festivo (da 12,39 euro l’ora a 17,72 euro l’ora);
  • Lavoro straordinario notturno (da 12,39 euro l’ora a 17,72 euro l’ora);
  • Lavoro straordinario festivo notturno (da 14,30 euro l’ora a 20,45 euro l’ora).

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto guadagna una guardia forestale: cosa fa una guardia forestale

Abbiamo visto quanto guadagna una guardia forestale, vediamo ora come diventare guardia forestale e quali sono i suoi compiti.

La principale mansione è proteggere l’ambiente, sorvegliando parchi e riserve naturali, ma garantiscono anche la distribuzione e la vendita di prodotti agricoli di qualità, fermando le frodi alimentari.

Le guardie forestali intervengono in caso di incendi o di inquinamento di acque e boschi; tutelano la sicurezza degli abitanti in caso di frane o rischio valanghe; individuano costruzioni abusive sanzionando i responsabili, salvaguardano la vita degli animali in pericolo (come durante le battute di caccia irregolari) o a rischio estinzione.

Quanto guadagna una guardia forestale: come diventare guardia forestale

Come detto in apertura di articolo, essendo stato accorpato all’Arma dei Carabinieri, per diventare guardia forestale è necessario superare il concorso pubblico di ammissione e poi, una volta entrati nel Corpo, è possibile migliorare la propria carriera lavorativa attraverso concorsi interni.

Con l’avanzare della carriera sono richiesti percorsi e titoli formativi (licenza media, diplomi, lauree) per ricoprire determinati ruoli, oltre che differenti addestramenti pratici.

Questi sono i requisiti per partecipare al concorso per guardia forestale:

  • avere la cittadinanza italiana;
  • avere un’età compresa fra i 17 e i 26 anni (28 se si è adempiuto il servizio di leva);
  • avere almeno la licenza media;
  • essere alti non meno di 165 cm (uomo) e 161 cm (donna);
  • avere una sana e robusta costituzione (comprovata da certificato medico).
  • possedere i pieni diritti politici e civili;
  • non avere nessun precedente penale.
Quanto guadagna una guardia forestale
Quanto guadagna una guardia forestale: in foto un bosco italiano.

Quanto guadagna una guardia forestale: concorso per guardia forestale

Per entrare a far parte del Corpo Forestale è necessario superare il concorso per l’Arma dei Carabinieri, che si compone di queste prove:

  • un esame scritto, composto da 100 domande a risposta multipla su: lingua italiana, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, informatica, lingua straniera (a scelta fra inglese, francese, tedesco e spagnolo), educazione civica e storia dell’Arma dei Carabinieri. Vengono valutate anche le abilità di ragionamento, espressione e linguaggio;
  • un esame fisico, attraverso una serie di esercizi atletici obbligatori e alcuni facoltativi per testare le abilità fisiche e psichiche;
  • un accertamento sanitario: un medico esaminerà psiche, costituzione, apparato cardiocircolatorio, apparato respiratorio, apparati vari, apparato locomotore superiore e inferiore, apparato auditivo e apparato visivo del candidato, per attestare la sua idoneità;
  • dei test attitudinali: è necessario superare alcuni questionari psicologici e sostenere un colloquio con un perito selettore.

Una volta superate le prove ed entrato in graduatoria, si potrà accedere al corso di specializzazione in “Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare” presso la Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale”.

Al termine della specializzazione, si verrà assegnati a una sede operativa. Nel corso di questi mesi (almeno 3-4), esperti del settore insegneranno all’allievo alcune materie, come biologia, ecologia, botanica, come si gestiscono i boschi, le tecniche di indagine ambientale e traffici internazionali, con lezioni teoriche e addestramento pratico.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie