Quanto guadagna in media un primario? Vediamo insieme tutte le statistiche sulle retribuzioni mensili nel nostro Paese. In questo articolo le paragoneremo a quelle di un medico ordinario.
- Quanto guadagna un primario?
- Lo stipendio di un medico
- L’orario di lavoro di un medico
- Come trovare lavoro
Quanto guadagna in media un primario
Secondo il sito alphabetcity.it, un primario in Italia può arrivare a guadagnare anche 4500 euro al mese.
La retribuzione media netta e lorda, dipendende da tanti fattori come l’anzianità di servizio e quindi dagli anni in cui si occupa un determinato ruolo.
Per jobbydoo.it, invece un primario ospedaliero può guadagnare fino a 105.880 euro all’anno.

(entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Stipendio di un medico
Lo stipendio di un medico, varia a seconda della tipologia di incarico che ha. Il portale jobbydoo.it ha esaminato le retribuzioni medie delle principali professioni mediche:
- Medico Specialista 113.300 euro l’anno
- Medico Radiologo 92.300 euro l’anno
- Medico di Bordo 57mila euro l’anno
- Medico Termale 54.800 euro l’anno
- Medico Ospedaliero 53.300 euro l’anno
- Medico del Pronto Soccorso 51.800 euro l’anno
- Medico Penitenziario 51mila euro l’anno
- Medico Specializzando 24mila euro l’anno
Secondo questa piattaforma, la retribuzione di un medico dopo 10-20 anni di carriera, è circa tre volte superiore a quella di inizio carriera.
I medici sono per il 54 per cento uomini e per il 46 per cento donne in Italia.
L’orario di lavoro di un medico
Il lavoro del medico non è per niente semplice e soprattutto non ha orari certi a causa della sua imprevedibilità.
Può capitare infatti che ci siano emergenze anche in orari extra a quelli prestabiliti dal contratto i lavoro e che quindi bisogna essere sempre disponibili.
Un medico che invece lavora in uno studio privato, può organizzare i propri orari di lavoro in modo molto più flessibile e dettagliato.
Trovare lavoro come medico
In primis il consiglio generale è quello di monitorare tutti i concorsi pubblici delle aziende sanitarie locali e quelle delle strutture private. È lì che avrai davvero la possibilità di mettere in campo le tue conoscenze e provare a superare le selezioni.
Altrimenti un’altra opzione è quella di affidarti a piattaforme dedicate al mondo del lavoro come Linkedin e controllare ricerche di medici nel nostro Paese.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie