Home / Bandi e Concorsi » Lavoro / Quanto guadagna un infermiere

Quanto guadagna un infermiere

In questo articolo vedremo quanto guadagna un infermiere, come superare i concorsi e come iscriversi all'apposito albo.

7' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo quanto guadagna un infermiere e come diventarlo (scopri le offerte di lavoro e i concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quanto guadagna un infermiere?

Nel paragrafo seguente è riportata la tabella degli stipendi annui di un infermiere in base alla qualifica, come indicati nel Contratto collettivo nazionale (CCNL) del personale del comparto Sanità.

Si precisa che gli stipendi, in cui è incluso l’elemento perequativo, sono riferiti a 12 mensilità a cui si aggiunge una tredicesima mensilità, inoltre le cifre vanno considerate al lordo delle tasse.

Tabella degli stipendi del CCNL del comparto Sanità

Ecco le tabelle degli stipendi del comparto sanità. Le professioni infermieristiche fanno parte dell’’area D, cioè quella dei funzionari dell’elevata qualificazione. Per visualizzare il CCNL completo, è possibile scaricarlo in formato PDF dal sito dell’Aran.

Posizione economicaStipendio annuo lordo
DS632.081,46 euro
DS530.812,74 euro
DS429.909,85 euro
DS329.010,58 euro
DS227.972,47 euro
DS126.964,32 euro
DS25.982,70 euro
D629.153,14 euro
D528.170,47 euro
D427.331,92 euro
D326.553,55 euro
D225.781,08 euro
D125.013,39 euro
D24.157,28 euro
C526.866,78 euro
C425.676,01 euro
C324.532,28 euro
C223.753,91 euro
C122.959,96 euro
C22.296,14 euro
BS523.267,80 euro
BS422.547,97 euro
BS321.851,90 euro
BS221.430,10 euro
BS120.844,66 euro
BS20.220,00 euro
B521.859,39 euro
B421.428,11 euro
B320.986,47 euro
B220.634,56 euro
B120.078,34 euro
B19.525,55 euro
A520.000,00 euro
A419.678,41 euro
A319.362,02 euro
A219.084,95 euro
A118.614,87 euro
A18.131,89 euro
Tabella degli stipendi del CCNL del comparto Sanità

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Qual è il titolo di studio per diventare infermiere?

Per diventare un infermiere nel 2023 è richiesta prima di tutto una laurea, in uno dei corsi relativi alla classe delle professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche (L/SNT1).

Ricordiamo che le lauree nelle discipline infermieristiche sono tutte a numero chiuso, quindi per accedere sarà necessario sostenere i test d’ingresso all’università.

Dopo aver ottenuto la laurea è obbligatorio per l’infermiere iscriversi all’albo professionale. L’albo è composto dai 102 Ordini provinciali, che sono coordinati dalla Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI).

Come iscriversi all’albo professionale degli infermieri

Per procedere con l’iscrizione all’albo degli infermieri, è necessario presentare la domanda d’iscrizione in carta da bollo presso l’Ordine che copre la circoscrizione in cui il richiedente ha la residenza.

Per consultare l’elenco completo di tutti gli Ordini provinciali, basta vistare la sezione “Ordini” sul sito web della FNOPI.

Rivolgendosi inoltre all’Ordine provinciale di appartenenza è possibile ottenere informazioni più dettagliate sulle modalità d’iscrizione all’albo.

Come trovare lavoro da infermiere

Dopo la laurea e l’iscrizione all’albo gli infermieri possono trovare lavoro sia nel settore pubblico che nel settore privato. Per entrare a far parte del settore pubblico è obbligatorio partecipare ad un concorso.

Gli avvisi per tutti i concorsi pubblici, inclusi quelli per infermieri, vengono sempre pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Speciale (IV Serie – Concorsi ed Esami), che può essere consultata online in formato PDF.

Quanto-guadagna-un-infermiere-FNOPI
In foto, lo screen del sito ufficiale della FNOPI.

Come partecipare ad un concorso pubblico da infermiere

Per prendere parte a uno dei concorsi per infermiere, il primo passo da compiere è inviare la domanda di partecipazione. Le istruzioni su come effettuare l’invio sono sempre indicate nel bando ufficiale.

In generale, la procedura di invio della domanda avviene online tramite il sito dell’Ente che ha bandito il concorso o attraverso la piattaforma inPA, dove è necessario autenticarsi utilizzando SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Per inviare la domanda, sarà richiesto il pagamento di una quota di partecipazione al concorso. L’importo e i dettagli per effettuare il versamento sono forniti nel bando ufficiale.

Quali sono i requisiti da possedere per partecipare al concorso da infermiere?

Quando si partecipa ad un concorso pubblico per infermiere i candidati devono possedere alcuni requisiti specifici legati alla posizione che andranno a ricoprire e che sono sempre indicati nel bando.

Ad esempio, possono essere richieste qualifiche o esperienze professionali specifiche a seconda della situazione. Oltre ai requisiti specifici però, quando si partecipa ad un concorso pubblico, sono sempre richiesti dei requisiti generali e comuni a tutti i concorsi, che sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea e loro familiari, in possesso di un regolare titolo di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Ovvero i cittadini di Paesi Terzi titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria;
  • idoneità alle funzioni da conferire. L’accertamento, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, sarà effettuato prima dell’immissione in servizio a cura dell’Azienda che procederà all’assunzione, ai sensi del D.Lgs. 81/2008;
  • età non superiore ai limiti previsti dalla vigente legislazione per il mantenimento in servizio;
  • godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • non avere riportato condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione di rapporti di pubblico impiego ai sensi delle vigenti disposizioni;
  • per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo.

Quali sono le prove d’esame per il concorso da infermiere?

Per quanto concerne lo svolgimento delle prove d’esame, è importante notare che esse possono variare da concorso a concorso.

Tuttavia, per il concorso da infermiere, di solito sono previste tre diverse prove:

  • Prova scritta – Questa prova può assumere diverse forme, come lo svolgimento di un tema o la risoluzione di quiz a risposta multipla. La finalità è valutare la conoscenza teorica dei candidati riguardo argomenti specifici legati alla professione infermieristica.
  • Prova pratica – In questa fase, i candidati devono dimostrare le competenze pratiche, come l’esecuzione di tecniche specifiche o la predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta. Questa prova è essenziale per valutare le abilità pratiche degli aspiranti infermieri.
  • Prova orale – Durante la prova orale, vengono affrontati argomenti pertinenti al profilo del concorso. Inoltre, questa fase è un’opportunità per testare anche le competenze linguistiche in lingua inglese del candidato.

È fondamentale tenere presente che i dettagli riguardanti il contenuto specifico di ciascuna prova saranno forniti nel bando ufficiale del concorso. Pertanto, i candidati sono invitati a consultare attentamente il bando per comprendere in dettaglio il processo di selezione e i requisiti specifici richiesti per il concorso da infermiere.

FAQ: Domande frequenti sul lavoro da infermiere

Cosa fa un infermiere nella pratica quotidiana?

Gli infermieri svolgono diverse attività nella pratica quotidiana, tra cui assistenza ai pazienti, somministrazione di farmaci, monitoraggio dei parametri vitali, gestione delle terapie e supporto emotivo ai pazienti e alle loro famiglie. Lavorano a stretto contatto con medici e altri professionisti sanitari per garantire una cura completa e di qualità.

Dove possono lavorare gli infermieri?

Gli infermieri possono lavorare in ospedali, cliniche, case di cura, strutture di riabilitazione, ambulatori, scuole, servizi di emergenza, e altre istituzioni sanitarie o sociali.

Quali sono le competenze necessarie per essere un buon infermiere?

Le competenze fondamentali per un infermiere includono empatia, comunicazione efficace, capacità di lavorare in equipe, abilità decisionali rapide, precisione nella somministrazione delle cure e capacità di gestione dello stress.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie