Quanto guadagna un militare ruolo per ruolo: tabelle (2023)

Quanto guadagna un militare ruolo per ruolo: tabelle (2023). Scopri quanto guadagna un militare in base ai diversi ruoli.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Quanto guadagna un militare ruolo per ruolo? Scopri nell’approfondimento quanto guadagna un militare in base ai diversi ruoli e ai casi particolari. (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quanto guadagna un militare ruolo per ruolo: tabelle (2023)

Lo stipendio di un militare dipende da diversi fattori:

  • il grado;
  • l’anzianità;
  • la specializzazione;
  • i compiti assegnati;
  • eventuali indennità per il ruolo svolto (come l’indennità di missione).

In generale, gli stipendi dei militari sono stabiliti dalla legge e sono suddivisi in fasce retributive in base alla categoria e alla qualifica, con scatti di anzianità e la possibilità, dunque, di fare carriera.

Inoltre, sono previste specifiche indennità:

  • vitto e alloggio;
  • indennità di missione;
  • indennità di specializzazione.

Le retribuzioni militari vengono stabilite anche dagli accordi contrattuali tra il personale militare e il Ministero della Difesa, i quali prevedono specifiche retribuzioni per il personale in servizio permanente, temporaneo o ausiliario e possono anche includere agevolazioni fiscali.

Ecco una tabella riepilogativa molto utile che indica le retribuzioni annuali in base al grado del militare:

Grado del militareRetribuzione annuale
Capitano27.564,08 euro
Tenente27.106,20 euro
Sottotenente25.045,76 euro
Primo Luogotenente27.106,20 euro
Luogotenente26.282,03 euro
Primo Maresciallo con 8 anni25.641,00 euro
Primo Maresciallo25.183,13 euro
Maresciallo Capo24.450,53 euro
Maresciallo Ordinario23.992,65 euro
Maresciallo22.847,96 euro
Sergente Maggiore Capo qualifica23.992,65 euro
Sergente Maggiore Capo con 4 anni23.031,11 euro
Sergente Maggiore Capo22.756,39 euro
Sergente Maggiore22.252,73 euro
Sergente21.382,76 euro
Caporal Maggiore Capo qualifica22.252,73 euro
Caporal Maggiore Capo con 5 anni21.428,55 euro
Caporal Maggiore Capo Scelto21.336,98 euro
Caporal Maggiore Capo20.512,80 euro
Caporal Maggiore Scelto19.871,78 euro
Primo Caporal Maggiore19.276,54 euro
Tabella stipendi militari

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Heisenberg

Quanto guadagna un militare: casi speciali

In Italia, per diventare un militare si può scegliere tra diverse modalità:

  1. Accademia militare: si tratta di una scuola militare a cui ci si può iscrivere dopo aver conseguito il diploma di maturità. L’accademia militare prevede un corso di formazione iniziale della durata di circa 4-5 anni, che permette di accedere ai ruoli più alti dell’esercito.
  2. Concorso pubblico: puoi partecipare quando il Ministero dell’Interno indice pubblici concorsi per l’accesso alle Forze Armate. Nelle fasi di selezione vengono valutati il grado di istruzione, l’idoneità fisica, psicologica e la capacità di svolgere i compiti richiesti dal lavoro militare.
  3. Arruolamento volontario: chiunque abbia compiuto 18 anni e abbia conseguito il diploma di maturità o un’equivalente qualifica professionale può arruolarsi nelle forze armate come volontario, previo superamento di specifici test di selezione.
  4. Servizio civile: il servizio civile è una forma di arruolamento alternativa al servizio militare, prevista per i cittadini italiani che effettuano la cosiddetta scelta obiettoria. La durata del servizio civile è generalmente di 12 mesi.

In generale, una volta effettuata l’arruolamento ci si deve sottoporre a un periodo di addestramento, che può consistere in una scuola militare, un corso di specializzazione o l’addestramento sul campo.

Dopo il periodo di addestramento, i militari vengono assegnati a un’unità operativa e vengono sottoposti a una periodica formazione.

I requisiti essenziali per diventare un militare sono:

  • età minima di 18 anni;
  • cittadinanza italiana;
  • possesso di idoneità fisica e psicologica;
  • diploma di scuola media superiore o di un titolo equipollente.

La carriera militare in Italia è suddivisa in diverse categorie e ranghi, in base alle competenze, alle responsabilità e alla carriera.

Di seguito sono elencati i gradi e le categorie della carriera militare italiana:

CategoriaGrado
UfficialiSottotenente, Tenente, Capitano, Maggiore, Tenente Colonnello, Colonello, Brigadiere generale, Maggiore generale, Tenente generale, Generale
SottufficialiSergente, Sergente Maggiore, Sergente Maggiore Capo, Sergente Maggiore Scelto
TruppaSoldato, Caporal Maggiore, Caporal Maggiore Capo, Caporal Maggiore Capo Scelto
AusiliariVolontario nelle Forze Armate, Allievo, Truppa Ausiliaria
Tabella carriera militare

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Quanto guadagna un militare
Quanto guadagna un militare: in foto un militare armato, un elicottero e un carro armato.

Quanto guadagna un militare: i contro di questo tipo di lavoro

Il lavoro come militare, però, non è tutto rose e fiori e può comportare alcuni svantaggi, come:

  1. Separazione dalla famiglia e dagli amici: i militari sono chiamati a trasferirsi spesso e possono essere distanti dai propri cari per lunghi periodi di tempo.
  2. Stress psicologico: la vita militare può essere molto stressante e impegnativa, sia dal punto di vista fisico che mentale. I militari possono essere esposti a traumi durante le missioni e ciò può portare a problemi di salute mentale come il PTSD.
  3. Lavoro pericoloso: i militari possono essere chiamati a svolgere compiti pericolosi in situazioni ad alto rischio, come missioni di combattimento o interventi in caso di disastri naturali.
  4. Impatto sulla salute mentale: essere esposti a situazioni traumatiche e ad alta pressione può avere un impatto sulla salute mentale dei militari, causando problemi come depressione, ansia e problemi di sonno.
  5. Restrizioni e regole rigorose: i militari devono rispettare regole e restrizioni rigorose, anche riguardo alla comunicazione con l’esterno e alla sicurezza nazionale.
  6. Lunghi turni di lavoro: nonostante i lavori militari seguano degli orari precisi, possono essere chiamati a lavorare per molti giorni consecutivi e durante le ore notturne, senza la possibilità di riposare adeguatamente.

In sintesi, il lavoro come militare può essere estremamente impegnativo e richiedere una preparazione fisica e mentale particolare. Tuttavia, molte persone scelgono di entrare nell’esercito per motivi patriottici, per una passione verso la carriera nel settore militare oppure per la certezza di non perdere il lavoro.

Abbiamo visto quanto guadagna un militare.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie