Quanto guadagna un vigile del fuoco e come diventarlo (2023)

Quanto guadagna un vigile del fuoco? Scopriamolo insieme.

5' di lettura

Vediamo quanto guadagna un vigile del fuoco, con le le tabelle aggiornate degli stipendi (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quanto guadagna un vigile del fuoco: tabella degli stipendi lordi mensili

Qui sotto si riporta la tabella con gli stipendi aggiornati di un vigile del fuoco, in base alla qualifica ricoperta. Gli importi sono presi dal PDF scaricabile sul sito del Governo italiano. Ad ogni modo, si tenga presente, che queste sono le cifre per 12 mensilità, ma ai vigili del fuoco spetta anche la tredicesima.

QualificaStipendio annuo lordo (su 12 mensilità)Indennità di rischio annuo (su 12 mensilità)Assegno di specificità mensile (anzianità pari o maggiore di 14 anni)Assegno di specificità mensile (anzianità pari o maggiore di 22 anni)Assegno di specificità mensile (anzianità pari o maggiore di 28 anni)
allievo vigile del fuoco19.070,65 euro5.267,28 euro
vigile del fuoco19.070,65 euro6.380,40 euro99,74 euro151,98 euro189,51 euro
vigile del fuoco esperto19.603,86 euro6.761,28 euro99,74 euro151,98 euro189,51 euro
vigile del fuoco esperto con scatto convenzionale19.941,60 euro7.278,84 euro110,37 euro168,17 euro209,71 euro
vigile del fuoco coordinatore20.742,83 euro7.954,56 euro110,37 euro168,17 euro209,71 euro
vigile del fuoco coordinatore con scatto convenzionale21.633,08 euro7.954,56 euro110,37 euro168,17 euro209,71 euro
capo squadra21.633,08 euro 8.781,24 euro122,34 euro186,42 euro232,44 euro
capo squadra esperto22.122,71 euro 9.304,68 euro122,34 euro186,42 euro232,44 euro
capo reparto22.389,79 euro 9.304,68 euro122,34 euro186,42 euro232,45 euro
capo reparto esperto con scatto convenzionale23.324,55 euro 9.304,68 euro122,34 euro186,42 euro232,45 euro
Tabella degli stipendi dei vigili del fuoco.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto guadagna un vigile del fuoco: come funziona lo stipendio

Come si può vedere dalla tabella contenuta nel precedente paragrafo, per capire quanto guadagna effettivamente un vigile del fuoco, bisogna sommare allo stipendio base l’indennità di rischio annuo ed eventuali importi mensili dovuti all’assegno di specificità.

Scendendo nei dettagli, l’indennità di rischio è una quota che viene corrisposta al fine di compensare eventuali rischi e disagi connessi all’espletamento in via continuativa del lavoro.

L’assegno di specificità invece, per dirla con parole semplici, tiene conto dell’anzianità di servizio della persona e varia in basse agli anni di servizio e il ruolo ricoperto.

Ricordiamo comunque che tutti gli importi riportati in precedenza si riferiscono allo stipendio lordo, cioè non sono conteggiate tasse e contributi. Per ottenere lo stipendio netto, sarà infatti necessario sottrarre la percentuale di contributi da versare all’INPS, più l’IRPEF che si è tenuti a pagare in base allo scaglione di appartenenza.

Quanto guadagna un vigile del fuoco e come si diventa

Nei paragrafi precedenti ci siamo occupati di vedere quanto guadagna un vigile del fuoco, adesso ci occuperemo invece di capire come si entra a far parte dal Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.

Per diventare un vigile del fuoco bisogna partecipare e superare un concorso pubblico. È possibile verificare se ci sono eventuali concorsi aperti sul sito ufficiale dei vigili del fuoco, alla pagina dei concorsi.

Quanto-guadagna-un-vigile-del-fuoco-sito
Uno screen del sito dei vigili del fuoco.

Inutile dire che i requisiti variano in base al tipo di qualifica che si andrà a ricoprire. Noi oggi ci occuperemo di come diventare un allievo vigile del fuoco, cioè entrare a far parte del corpo con la qualifica più bassa.

Per quanto riguarda i requisiti, oltre a quelli previsti da ogni concorso pubblico, è richiesta:

Tutte le informazioni si possono reperire nella guida, sul sito ufficiale del Corpo, che spiga come diventare un vigile del fuoco.

Quanto guadagna un vigile del fuoco: come funziona il percorso di selezione

Il percorso di selezione per diventare vigile del fuoco prevede il superamento di alcune prove e in dettaglio si tratta di:

  • una prova scritta a risposta multipla;
  • delle prove fisico-attitudinali;
  • l’esaminazione per titoli.

Per quanto riguarda la prova scritta, questa consiste in un quiz, con domande che vertono su: logica, storia, chimica, informatica e lingua inglese. Sono 40 domande a risposta multipla dove si otterrà il seguente punteggio: +1, per ogni risposta esatta; 0, per ogni risposta non data; -0,33, per ogni risposta errata.

Le prove fisiche per diventare vigile del fuoco sono diverse da quelle che si svolgono nei corpi militari, si tratta infatti di prove fisico-attitudinali. Queste hanno lo scopo di verificare:

  • l’equilibrio, la forza, la coordinazione e la reazione motoria;
  • la resistenza;
  • l’acquaticità.

Per essere più precisi, la valutazione per equilibrio, forza, coordinazione e reazione motoria consiste in tre diverse prove da superare:

  • traslocazione alla trave alta;
  • trazioni complete alla sbarra fissa;
  • piegamenti sulle braccia e spostamento laterale.

La valutazione di resistenza prevede invece 1 Km di corsa piana, mentre quella acquatica prevede che il candidato nuoti per 25 m.

Superato il concorso i candidati diventeranno “allievi” vigili del fuoco, dovranno cioè partecipare ad un corso di formazione che dura un anno, di cui nove mesi di formazione e tre mesi di applicazione pratica.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su lavoro e concorsi.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie