Quanto guadagna un vigile urbano? Ecco le tabelle degli stipendi (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quanto guadagna un vigile urbano?
- Quanto guadagna un vigile urbano: tabella degli stipendi annui lordi
- Quanto guadagna un vigile urbano: ferie e permessi
- Quanto guadagna un vigile urbano e come si diventa?
- Quanto guadagna un vigile urbano e come si diventa: le prove di selezione
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Quanto guadagna un vigile urbano?
Gli stipendi della Polizia Municipale e Locale sono regolati dal Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) per il Comparto Funzioni Locali.
Nel CCNL del Comparto Funzioni Locali, agenti e funzionari dei reparti di Polizia Locale sono inquadrati nelle categorie C (6 livelli) e D (7 livelli), riportate nella tabella del prossimo paragrafo, dove si vede che salendo di “grado” sale anche lo stipendio.

Si può salire di grado e quindi di stipendio sia per anzianità che partecipando a concorsi interni. Di base alla categoria D appartengono funzionari e comandanti: come vuole la definizione è “l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione”. Le posizioni più alte, ad esempio D6 o D5, spesso si riferiscono a lavori di ufficio dietro una scrivania.
Il salario, comunque, differisce anche in base al ruolo ricoperto, al Comune in cui si presta servizio e alle competenze. Ad esempio, per Dirigenti e Comandanti della Municipale lo stipendio è più alto se si lavora in un capoluogo o in una città metropolitana. A chi presta lavoro su strada, invece, spetta un’indennità di vigilanza giornaliera che varia da 1 euro a 15 euro.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto guadagna un vigile urbano: tabella degli stipendi annui lordi
Si riporta di seguito la tabella degli stipendi annui lordi della Polizia Municipale e Locale per categoria, ricordando che va aggiunta la tredicesima mensilità.
Gli importi sono presi direttamente dalle tabelle fornite nel testo del CNNL per il Comparto Funzioni Locali, che è scaricabile in Pdf sul sito dell’ARAN.
Categoria | Stipendio annuo lordo |
D7 | 32.390,20 euro |
D6 | 30.808,84 euro |
D5 | 28.818,10 euro |
D4 | 27.586,48 euro |
D3 | 26.457,46 euro |
D2 | 24.136,85 euro |
D1 | 23.009,07 euro |
C6 | 24.655,00 euro |
C5 | 23.808,00 euro |
C4 | 22.958,51 euro |
C3 | 22.255,82 euro |
C2 | 21.651,26 euro |
C1 | 21.146,87 euro |
Quanto guadagna un vigile urbano: ferie e permessi
Per quanto riguarda le ferie retribuite agli operatori della Polizia Locale spettano:
- 28 giorni all’anno, se l’orario di lavoro è distribuito su 5 giorni alla settimana;
- 32 giorni all’anno, se l’orario di lavoro è distribuito su 6 giorni alla settimana.
A questo si aggiungono 4 giorni di riposo nell’arco dell’anno e una serie di ore o giorni di permesso, così assegnati:
- 8 giorni all’anno, per la partecipazione a concorsi o esami;
- 3 giorni all’anno, in caso di lutto per morte di coniuge, convivente o parenti (solo entro il secondo grado);
- 15 giorni consecutivi, in caso di matrimonio;
- 18 ore all’anno, in caso si debbano effettuare visite, terapie, prestazioni specialistiche o esami diagnostici.
Per quanto riguarda la malattia gli operatori della Polizia Municipale e Locale seguono le stesse norme che si applicano ai dipendenti pubblici.
Quanto guadagna un vigile urbano e come si diventa?
Dopo aver visto quanto guadagna un “vigile urbano”, vediamo ora come si fa a diventarlo.
Per diventare un agente della Polizia Municipale o Locale è necessario partecipare ad un concorso pubblico.
Trattandosi di reparti di Polizia che svolgono lavoro sul territorio, i bandi di concorso sono pubblicati dai Comuni. Per sapere se ci sono bandi aperti, tutto quello che devi fare è andare sul sito del Comune di residenza e visitare la sezione dei Bandi di concorso.
I requisiti per partecipare al concorso variano in base alla posizione, ad esempio chi vuole diventare comandante dovrà avere una laurea. Ad ogni modo, per ricoprire il ruolo di semplice agente sono sempre richiesti questi requisiti:
- il pieno godimento dei diritti civili e politici;
- avere un’età tra i 18 ed i 40 anni;
- avere la cittadinanza italiana;
- non avere condanne penali;
- avere un’idoneità fisica e il possesso dei requisiti psichici obbligatori per il porto d’armi;
- aver conseguito il diploma di maturità;
- essere in possesso della patente B.
Nel caso delle grandi città a volte è richiesta anche la conoscenza della lingua inglese ed il possesso della patente A per le moto.
Quanto guadagna un vigile urbano e come si diventa: le prove di selezione
Il percorso di selezione per diventare operatore della Polizia Locale consiste in una serie di prove, dopo le quali sarà stilata una graduatoria dei candidati. Nello specifico si tratta di:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- una serie di visite psico-fisiche;
- una prova fisica.
Per quanto riguarda le prove scritte non c’è una modalità prestabilita, ma può trattarsi di una serie di domande a risposta multipla, di un tema da scrivere e persino la richiesta di redigere un verbale. Le risposte multiple in genere vertono su materie giuridiche, in tutti i casi sarà necessario un punteggio minimo di 21/30 per essere ammessi in graduatoria.
La prova orale di base verte sullo stesso argomento della prova scritta e mira anche a valutare la conoscenza che il candidato ha dello Statuto comunale.
Le visite psico-fisiche sono invece mirate a stabilire se il candidato abbia o meno i requisiti per avere il porto d’armi e svolgere determinate funzioni.
Infine, la prova fisica consiste in una serie di attività come la corsa o i piegamenti sulle braccia. Leggi anche quanto guadagna un finanziere e quanto guadagna un carabiniere.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie