Ecco quanto si perde di pensione con il contributivo

Quanto si perde di pensione con il contributivo? Ecco le differenze di importo rispetto alle pensioni calcolate col sistema retributivo e misto.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Ecco quanto si perde di pensione con il contributivo: analizziamo i “difetti” del sistema più penalizzante, in rapporto al sistema retributivo e misto (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Sistema retributivo, contributivo e misto: cosa cambia?

Il sistema previdenziale italiano prevede che l’assegno pensionistico possa essere calcolato con tre diversi sistemi: retributivo, contributivo e misto.

Dei tre, il più penalizzante in termini economici è il sistema contributivo, che tiene conto soprattutto degli anni di contributi versati dal lavoratore e della retribuzione dell’intera carriera lavorativa, a differenza del più favorevole sistema retributivo, che ha garantito buonissime pensioni a chi ha iniziato a lavorare prima del 1996, poiché prevedeva il calcolo dell’assegno sulla base delle ultime retribuzioni percepite dal lavoratore.

Considerato che, negli ultimi anni di carriera, un lavoratore, di norma, prende uno stipendio più alto, ecco che andare in pensione con il sistema retributivo è stato parecchio soddisfacente.

Il sistema retributivo è ancora in vigore per il calcolo di una delle due quote previste nel sistema misto (l’altra si calcola con il regime contributivo). Detto questo, nei prossimi paragrafi, vedremo insieme quanto si perde di pensione con il contributivo.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto si perde di pensione con il contributivo? Le differenze

Quanto si perde di pensione con il contributivo? Abbiamo visto che chi accede alla pensione con il sistema contributivo puro (tutti i contributi versati dal 1996 ad oggi) è parecchio penalizzato (si pensi a Opzione Donna) rispetto a chi ha maturato tutti i contributi prima del 31 dicembre 1995 o per chi li ha versati prima e dopo il 1996 (sistema misto).

Se volessimo calcolare la pensione con il sistema retributivo puro, dovremmo prendere in considerazione la media delle ultime retribuzioni percepite dal lavoratore (ad esempio 30.000 euro lordi l’anno) e l’aliquota del 2% che si calcola sulla retribuzione e si moltiplica per gli anni di contributi versati (ad esempio 40 anni).

Il 2% moltiplicato per 40 anni è pari all’80%. L’80% di 30.000 euro è 24.000 euro, l’importo lordo di un anno di pensione. Diviso per 13 mensilità è pari a quasi 1.850 euro lordi al mese, circa 1.450 euro netti di pensione.

Volessimo calcolare la pensione col sistema misto, dovremo individuare gli importi delle due quote: la prima calcolata col sistema retributivo, la seconda col sistema contributivo.

Prendiamo come esempio un lavoratore di 67 anni, che va in pensione con 40 anni di contributi e una retribuzione di 30.000 euro lordi l’anno. Dei 40 anni di contributi, 14 anni li ha maturati entro il 31 dicembre 1995 e gli altri 26 anni dal 1996 ad oggi.

La prima quota tiene conto del 2% sulla retribuzione media degli ultimi anni (confermiamo 30.000 euro), moltiplicata per gli anni di contributi: quindi il 28% (2% x 14 anni) di 30.000 euro è 8.400 euro, l’importo della prima quota.

La seconda quota, calcolata col sistema contributivo, prevede l’individuazione del montante contributivo, l’insieme delle quote di retribuzione accantonate durante la carriera lavorativa.

Premettendo che un lavoratore dipendente accantona il 33% di ogni anno di retribuzione, il 33% di 30.000 è 9.900, moltiplicato per 26 anni di contributi, ci dà come risultato 257.400 euro, ovvero il valore del montante contributivo.

Su questo importo incide il coefficiente di trasformazione: maggiore è l’età, più alto è il coefficiente. A 67 anni è del 5,575%. Il 5,575% di 257.400 euro è 14.350 euro, ovvero l’importo della seconda quota.

Sommando le due quote (8.400 e 14.350 euro), avremo l’importo lordo di un anno di pensione calcolata col sistema misto: 22.750 euro (circa 1.250 euro in meno rispetto alla pensione calcolata col sistema retributivo puro). Diviso 13 mensilità è pari a 1.750 euro lordi al mese, circa 1.300 euro netti al mese.

Scopri quanto si prende di pensione con:

Quanto si perde di pensione con il contributivo
Quanto si perde di pensione con il contributivo?

Quanto si perde di pensione con il contributivo? Esempio

Non rimane che calcolare la nostra pensione col sistema contributivo puro e vedere quanto si perde di pensione con il contributivo.

Prendiamo come esempio un lavoratore di 67 anni che va in pensione con 40 anni di contributi, con una retribuzione complessiva che difficilmente sarà pari ai 30.000 euro lordi utilizzati in precedenza.

Si sa che, nei primi anni di lavoro, si guadagna uno stipendio di gran lunga inferiore rispetto agli ultimi anni di carriera. Quindi diciamo che la nostra retribuzione è di 25.000 euro lordi l’anno.

Tutti i suoi contributi li calcoleremo col sistema contributivo: quindi individueremo l’ammontare del montante contributivo. Il 33% di 25.000 euro è 8.250 euro, moltiplicato per 40 anni è 330.000 euro, ovvero il valore del montante contributivo.

Su questo importo ci calcoliamo il 5,575% del coefficiente di trasformazione, che ci darà come risultato un anno di pensione lorda: 18.397 euro (quasi 6.000 euro in meno rispetto alla pensione calcolata col sistema retributivo). Diviso per 13 mensilità è pari a 1.415 euro lordi al mese, circa 1.050 euro netti al mese.

Rispondendo alla domanda, quanto si perde di pensione con il contributivo, la risposta è: circa 6.000 euro lordi l’anno.

Quanto si perde di pensione con il contributivo? Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie