Quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi? Ecco alcuni pratici esempi di importi calcolati in base alla retribuzione percepita e al sistema di calcolo.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi? Calcoliamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi?

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi? Rispondiamo alla domanda che ci è stata posta da un nostro utente sulla chat di Telegram dedicata alle pensioni. Vi invitiamo a porci le vostre domande, cliccando su questo link.

Con 67 anni di età e 23 di contributi è possibile accedere alla pensione di vecchiaia, ma si riceverà un assegno di importo piuttosto basso, considerata l’anzianità contributiva quasi al limite (occorrono 20 anni di contributi per andare in pensione).

Prendendo in considerazione una retribuzione annua di 25.000 euro lordi, a fronte di uno stipendio di circa 1.300 euro netti al mese, con 67 anni di età e 23 di contributi si avrà diritto a un assegno previdenziale di poco superiore ai 600 euro netti.

Parliamo di un valore poco più alto della soglia limite per la quale spetta la pensione minima (535,35 euro, tenendo conto dell’aumento del 2,2% nell’ultimo trimestre del 2022).

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Con una retribuzione lorda annua più alta, ad esempio 28.000 euro, arriveremmo a una pensione netta di 680 euro circa; con 30.000 euro di retribuzione lorda annua maturerebbe un assegno di circa 730 euro netti al mese. Andando sotto i 25.000 euro di retribuzione annua, ad esempio 22.000 euro lordi, il pensionato avrebbe diritto a un assegno di 533 euro netti al mese.

Prima di continuare a leggere l’articolo, scopri quanto si prende di pensione con:

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi: che pensioni mi spetta?

Abbiamo visto quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi, rendendoci conto di quanto siano bassi gli importi degli assegni, che si aggirano tra i 533 euro e i 730 euro netti al mese, considerando retribuzioni lorde annue comprese tra i 22.000 e i 30.000 euro.

Con 23 anni di contributi è possibile accedere soltanto alla pensione di vecchiaia, al compimento dei 67 anni.

Non è possibile accedere a nessuna delle forme previdenziali anticipate previste dal nostro ordinamento: la pensione anticipata ordinaria spetta con 42 anni e 10 mesi di contributi agli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi alle donne.

Per Quota 102 servono 38 anni di contributi, per Opzione Donna 35 anni di contributi, per l’Ape Sociale dai 30 ai 36 anni di contributi, per Quota 41 per lavoratori precoci servono 41 anni di contributi (di cui uno versato prima dei 19 anni di età), mentre per la pensione anticipata per lavori usuranti occorre aver versato 35 anni di contributi.

Sotto la soglia dei 20 anni di contributi si può avere accesso a una delle tre deroghe della Legge Amato, che permette di andare in pensione con 15 anni di contributi.

Scopri quanto si prende di pensione con:

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi: come calcolare l’assegno?

A influire sull’importo della pensione è anche il sistema con il quale viene calcolato l’assegno previdenziale. Il nostro ordinamento prevede il calcolo della pensione con il sistema retributivo, contributivo e misto.

Considerati i soli 23 anni di contributi versati e i 67 anni di età, ci sentiamo di escludere il sistema retributivo, utilizzato esclusivamente sui contributi versati entro il 31 dicembre 1995. Significa che per oltre 27 anni il nostro lavoratore, ora prossimo alla pensione, non ha maturato neppure un anno di contributi. Difficile, ma non impossibile, iniziando a lavorare a 17 anni.

Molto più probabile che l’assegno debba essere calcolato esclusivamente con il sistema contributivo, molto penalizzante rispetto al sistema retributivo. Con il contributivo si prendono in considerazione gli importi delle retribuzioni lorde annue, mentre con il retributivo si fa una media delle retribuzioni degli ultimi anni di lavoro, solitamente più alte di quelle di inizio carriera.

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi: sistema contributivo

Volendo calcolarci quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi col sistema contributivo, dovremmo individuare il montante contributivo, che è l’insieme delle quote di ogni retribuzione annua e il coefficiente di trasformazione.

Se prendiamo un lavoratore dipendente prossimo alla pensione, con 23 anni di contributi e 67 anni di età, con una retribuzione annua di circa 28.000 euro lordi, dovremmo calcolare il 33% della sua retribuzione e accantonarla nel montante contributivo: il 33% di 28.000 euro è 9.240 euro, moltiplicato per 23 anni di contributi ci dà come risultato 212.520 euro, l’importo del montante contributivo.

Su questo valore incide il coefficiente di trasformazione, che cresce all’aumentare dell’età anagrafica. Con 67 anni di età, il coefficiente è del 5,575%. Il 5,575% di 212.520 euro è 11.848 euro, l’importo lordo di un anno di pensione, circa 912 euro lordi al mese, intorno ai 680 euro netti al mese.

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi
Quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi?

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 23 di contributi: sistema misto

Chi, invece, ha maturato anni di contributi prima e dopo il 1996 vedrà il suo assegno previdenziale calcolato col sistema misto, che tiene conto di due quote: la prima calcolata col sistema retributivo per i contributi versati fino al 1995, la seconda calcolata col sistema contributivo per i contributi versati dal 1996 in poi.

Mettiamo il caso che il nostro lavoratore abbia versato 5 anni di contributi entro il 1995 e gli altri 18 anni dal 1996 in poi. La prima quota è calcolata col sistema retributivo: si prende il 2% della media delle retribuzioni, ad esempio 25.000 euro lordi. Il 2% di 25.000 euro è 500 euro, moltiplicato per 5 anni di contributi ci dà come risultato 2.500 euro, l’importo della prima quota.

Per la seconda quota è necessario calcolare il montante contributivo: il 33% della retribuzione lorda annua, ad esempio 28.000 euro, è 9.240 euro, moltiplicato per 18 anni di contributi, ci dà come risultato 166.320 euro, l’importo del montante contributivo. Su questo valore ci calcoliamo il 5,575% del coefficiente di trasformazione, per un totale di 9.272,34 euro, ovvero l’importo della seconda quota.

Sommiamo le due quote (2.500 e 9.272,34 euro), per avere l’importo lordo di un anno di pensione: 11.772 euro, circa 906 euro lordi al mese, intorno ai 650-680 euro netti al mese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie