Quanto si prende di pensione con 10 anni di contributi? Calcoliamolo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quanto si prende di pensione con 10 anni di contributi: premessa
- Quanto si prende di pensione con 10 anni di contributi: possibilità
- Quanto si prende di pensione con 10 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quanto si prende di pensione con 10 anni di contributi: premessa
Andare in pensione con un buon numero di anni di contributi versati nel corso della carriera lavorativa consente al futuro pensionato di maturare un assegno previdenziale consono alle esigenze di vita quotidiana.
Al contrario, mettere da parte pochi anni di contributi, meno di quanti ne servono ad accedere alla pensione di vecchiaia, comporta la maturazione di un assegno di importo ridotto o, nei casi più gravi, il mancato accesso a una delle pensioni previste dal nostro ordinamento.
Oltre alla pensione di vecchiaia, accessibile con 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi versati, sono previste alcune forme anticipate come la pensione anticipata ordinaria, Quota 102, l’Ape Sociale, Opzione Donna, Quota 41 per lavoratori precoci e la pensione anticipata per lavori usuranti.
Il sito The Wam.net si è molto concentrato sul calcolo della pensione. Scopri quanto si prende di pensione con:
- 47 anni di contributi,
- 46 anni di contributi,
- 45 anni di contributi,
- 44 anni di contributi,
- 43 anni di contributi,
- 42 anni di contributi,
- 41 anni di contributi,
- 40 anni di contributi,
- 39 anni di contributi,
- 38 anni di contributi,
- 37 anni di contributi,
- 36 anni di contributi,
- 35 anni di contributi,
- 34 anni di contributi,
- 33 anni di contributi,
- 32 anni di contributi,
- 31 anni di contributi,
- 30 anni di contributi,
- 29 anni di contributi,
- 28 anni di contributi,
- 27 anni di contributi,
- 26 anni di contributi,
- 25 anni di contributi,
- 24 anni di contributi,
- 23 anni di contributi,
- 22 anni di contributi,
- 21 anni di contributi,
- 20 anni di contributi,
- 19 anni di contributi,
- 18 anni di contributi,
- 17 anni di contributi,
- 16 anni di contributi,
- 15 anni di contributi,
- 14 anni di contributi,
- 13 anni di contributi,
- 12 anni di contributi,
- 11 anni di contributi,
- 10 anni di contributi,
- 9 anni di contributi,
- 8 anni di contributi,
- 5 anni di contributi.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
In questo articolo vedremo quanto si prende di pensione con 10 anni di contributi.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto si prende di pensione con 10 anni di contributi: possibilità
Quanto si prende di pensione con 10 anni di contributi? Parliamo di un’anzianità contributiva piuttosto bassa, sotto il limite di quella prevista per la pensione di vecchiaia e molto distante dalle opzioni anticipate.
Considerando che per uscire dal mondo del lavoro prima di compiere 67 anni è necessario aver maturato dai 30 ai 42 anni e 10 mesi di contributi, siamo notevolmente fuori quota.
Di conseguenza rimangono a disposizione pochissime possibilità per la pensione. Ad esempio si potrebbero riscattare fino a 5 anni di contributi non versati (anni di laurea, maternità, periodi lavorati e senza contributi) e versarne altri 5 volontariamente, previa autorizzazione dell’INPS.
In questo modo con 10 anni in più di contributi si potrebbe andare in pensione: ma è un’ipotesi molto remota, dai costi elevatissimi. Il gioco potrebbe non valere la candela.
Rimane la possibilità di accedere alla pensione di vecchiaia contributiva, al compimento dei 71 anni di età, ma solo se i contributi (minimo 5 anni) sono stati versati dal 1996 in poi. Anche un solo mese o un solo anno versato prima del 1996 non darebbe modo al lavoratore di accedere a questa forma previdenziale.
L’ultima possibilità, in assenza di pensione, sarebbe l’assegno sociale (468,10 euro nel 2022, al netto della rivalutazione anticipata). Spetta al compimento dei 67 anni, in misura piena se il richiedente è senza reddito e in misura parziale se il richiedente ha un reddito personale fino a 6.085,30 euro e da coniugato fino a 12.170,60 euro.

Quanto si prende di pensione con 10 anni di contributi? Esempi di calcolo
Quanto si prende di pensione con 10 anni di contributi? Mettiamo il caso che il nostro lavoratore abbia versato tutti i suoi contributi dal 1996 ad oggi e che al compimento dei 71 anni di età sia pronto ad accedere alla pensione di vecchiaia contributiva.
L’importo della pensione si calcola con il sistema contributivo puro, particolarmente penalizzante in termini economici. Avremo bisogno di conoscere il montante contributivo.
Un lavoratore dipendente accantona il 33% di ogni anno di retribuzione lorda (nel nostro caso è di 26.000 euro). Il 33% di 26.000 euro è 8.580 euro, moltiplicato per 10 anni di contributi è 85.800 euro, l’importo del montante contributivo.
Su questo importo incide il coefficiente di trasformazione, che a 71 anni è del 6,466%. Il 6,466% di 85.800 euro è 5.547,83 euro, l’importo lordo di un anno di pensione, circa 427 euro lordi al mese (meno di 300 euro netti al mese).
Scopri quanto si prende di pensione con:
- 67 anni e 23 di contributi;
- 67 anni e 20 di contributi;
- 66 anni e 30 di contributi;
- 64 anni e 36 di contributi;
- 57 anni e 20 di contributi;
- 56 anni e 37 di contributi;
- 55 anni e 30 di contributi;
- 54 anni e 35 di contributi.
Aumentando il valore della retribuzione lorda annua a 30.000 euro, avremo una pensione lorda annua di 6.402 euro, circa 493 euro lordi al mese (sui 330 euro netti al mese).
Con una retribuzione più bassa (25.000 euro lordi l’anno), avremo una pensione ancora più bassa: 5.335 euro lordi all’anno, circa 411 euro lordi al mese, meno di 300 euro netti al mese.
Ricordiamo che, a differenza della pensione di vecchiaia calcolata col sistema contributivo puro (almeno 1,5 volte il valore dell’assegno sociale, circa 702 euro al mese), la pensione di vecchiaia contributiva non prevede limiti minimi di assegno.
Allo stesso tempo, essendo una pensione calcolata con il sistema contributivo puro, il titolare di questa pensione non ha diritto alla pensione minima.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: