Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Quanto si prende di pensione con 13 anni di contributi?

Quanto si prende di pensione con 13 anni di contributi?

Quanto si prende di pensione con 13 anni di contributi? Ecco alcuni esempi di calcolo e quali rischi corre il lavoratore con un'anzianità contributiva di soli 13 anni.

di Carmine Roca

Agosto 2022

Quanto si prende di pensione con 13 anni di contributi? Vediamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Quando andare in pensione?

Quanto si prende di pensione con 13 anni di contributi? Il nostro ordinamento previdenziale prevede diverse possibilità per accedere alla pensione.

La “classica” è la pensione di vecchiaia, prevista per i lavoratori che hanno compiuto 67 anni e maturato almeno 20 anni di contributi.

Le alternative non mancano: dalla pensione anticipata ordinaria a Quota 102, passando per Opzione Donna e per le forme di tutela previste per alcune categorie di lavoratori (Ape Sociale e Quota 41 per i lavoratori precoci).

Chiaramente l’obiettivo di ogni lavoratore è ricevere una pensione adeguata agli anni di lavoro svolti, con un importo tale da poter fronteggiare spese e necessità.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Più anni di contributi si maturano, più alto sarà l’importo dell’assegno previdenziale. In questi articoli di The Wam.net vi abbiamo informato di quanto si prende di pensione con 45 anni, 40 anni di contributi, 35 anni di contributi, 30 anni di contributi, 25 anni di contributi e 5 anni di contributi.

In questo approfondimento, invece, vedremo insieme quanto si prende di pensione con 13 anni di contributi. Continua a leggere.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto si prende di pensione con 13 anni di contributi? I rischi

Abbiamo visto che per poter accedere alla pensione di vecchiaia è necessario maturare almeno 20 anni di contributi, oltre che aver compiuto 67 anni di età.

Ma chi non raggiunge tale limite e si ferma a 13 anni di contributi, quanto prenderà di pensione?

Le informazioni che vi forniremo in questo articolo non sono buonissime. Le alternative alla pensione di vecchiaia non mancano, ma sono legate al soddisfacimento di alcuni parametri, non sempre in possesso del lavoratore.

Ad esempio, la legge Dini ha introdotto la possibilità di accedere alla pensione di vecchiaia contributiva con 71 anni di età e solo 5 anni di contributi versati. Non tutti i lavoratori, però, possono fare richiesta.

Questa è consentita soltanto a chi ha versato i contributi dal 1° gennaio 1996. Nessun anno di contributi va versato prima di tale data, pena l’esclusione dall’elenco dei potenziali beneficiari di questa tipologia di pensione.

Prendiamo come esempio una persona di 71 anni, da tempo disoccupato, con 13 anni di contributi maturati durante la carriera lavorativa, tutti versati prima del 1° gennaio 1996.

Questi non potrà richiedere la pensione di vecchiaia contributiva, vedrà perduti gli anni di contributi maturati e rischierà di rimanere senza pensione. L’ancora di salvataggio è l’assegno sociale, ma tutto dipende dal reddito personale e da coniugato.

Con un reddito personale superiore a 6.085,30 euro l’anno e un reddito da coniugato superiore a 12.170,60 euro l’anno, non si ha diritto neppure all’assegno sociale, che nel 2022 ha un importo di 468,10 euro, per 13 mensilità.

Quanto si prende di pensione con 13 anni di contributi: esempi

Prendiamo in esame, invece, un lavoratore di 71 anni, con 13 anni di contributi maturati (con questa anzianità contributiva si può accedere soltanto alla pensione di vecchiaia contributiva) interamente dopo il 1° gennaio 1996.

Quanto si prende di pensione con 13 anni di contributi? Per calcolare l’importo dobbiamo avere a disposizione tre dati: la retribuzione annua del lavoratore (esempio, 30.000 euro), gli anni di contributi (13, nel nostro caso) e l’età del lavoratore futuro pensionato (71 anni).

Per ogni anno di lavoro viene versato il 33% della retribuzione per ottenere un montante contributivo sul quale calcolare l’importo della pensione. Il 33% di 30.000 euro è 9.900 euro che, moltiplicato per 13 anni di lavoro, ci dà come risultato 128.700 euro.

Quanto si prende di pensione con 13 anni di contributi
Quanto si prende di pensione con 13 anni di contributi

Su questo importo dobbiamo applicare il coefficiente di trasformazione: nel nostro caso, con 71 anni di età, è del 6,466%.

Quindi, il 6,466% di 128.700 euro dà come risultato 8.321,74 euro, ovvero l’importo annuo della pensione del nostro futuro pensionato. L’assegno mensile sarà di 640,13 euro, per 13 mensilità.

L’importo dell’assegno mensile diminuirà al diminuire della retribuzione annua. Ad esempio, quanto si prende di pensione con 13 anni di contributi e uno stipendio di 20.000 euro lordi all’anno?

In questo caso avremo un montante contributivo di 85.800 euro (6.600 – il 33% di 20.000 euro – moltiplicato per 13 anni si lavoro).

Applicando il coefficiente di trasformazione del 6,466% su 85.800 euro avremo come risultato 5.496,10 euro (assegno lordo annuo), per un assegno mensile pari a 422,78 euro lordi, per 13 mensilità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp