Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi? Vediamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Pensione: soluzioni e requisiti
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi: esempi calcolo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione: soluzioni e requisiti
Una buona anzianità contributiva potrebbe generare un assegno pensionistico piuttosto corposo, in linea con le esigenze della vita.
Lo stesso non si può dire di un’anzianità contributiva di poco superiore al limite minimo per accedere alla pensione di vecchiaia che, fino al 31 dicembre 2024, è accessibile con 67 anni di età e 20 anni di contributi versati.
È il caso di chi ha maturato 23 anni di contributi e intende uscire dal mondo del lavoro: quali sono le soluzioni previste dal nostro ordinamento previdenziale?
Oltre alla pensione di vecchiaia è possibile accedere a diverse opzioni anticipate, come la pensione anticipata ordinaria, Quota 102, l’Ape Sociale, Opzione Donna, Quota 41 per lavoratori precoci e la pensione anticipata per lavori usuranti.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Il sito The Wam.net ha condiviso diversi articoli sul calcolo della pensione. Scopri quanto si prende di pensione con:
- 47 anni di contributi,
- 46 anni di contributi,
- 45 anni di contributi,
- 44 anni di contributi,
- 43 anni di contributi,
- 42 anni di contributi,
- 41 anni di contributi,
- 40 anni di contributi,
- 39 anni di contributi,
- 38 anni di contributi,
- 37 anni di contributi,
- 36 anni di contributi,
- 35 anni di contributi,
- 34 anni di contributi,
- 33 anni di contributi,
- 32 anni di contributi,
- 31 anni di contributi,
- 30 anni di contributi,
- 29 anni di contributi,
- 28 anni di contributi,
- 27 anni di contributi,
- 26 anni di contributi,
- 25 anni di contributi,
- 24 anni di contributi,
- 23 anni di contributi,
- 22 anni di contributi,
- 21 anni di contributi,
- 20 anni di contributi,
- 19 anni di contributi,
- 18 anni di contributi,
- 17 anni di contributi,
- 16 anni di contributi,
- 15 anni di contributi,
- 14 anni di contributi,
- 13 anni di contributi,
- 12 anni di contributi,
- 11 anni di contributi,
- 10 anni di contributi,
- 9 anni di contributi,
- 8 anni di contributi,
- 5 anni di contributi.
In questo articolo, invece, vedremo insieme quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
Prima di scoprire quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi, è necessario conoscere quali sono le soluzioni a disposizione del lavoratore prossimo alla pensione.
Abbiamo visto che attualmente i requisiti per la pensione di vecchiaia premiano chi ha maturato 23 anni di contributi, essendo il limite contributivo fissato a 20 anni, al compimento dei 67 anni di età.
Ma con questa anzianità contributiva è impossibile accedere a una delle opzioni anticipate in vigore. Per la pensione anticipata ordinaria occorrono 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.
Niente da fare neppure per Quota 102 (38 anni di contributi), Opzione Donna (35 anni di contributi), l’Ape Sociale (dai 30 ai 36 anni di contributi) e per Quota 41 per lavoratori precoci (41 anni di cui uno versato prima dei 19 anni di età).
Di conseguenza, con 23 anni di contributi, l’unica possibilità di uscita dal mondo del lavoro è data dalla pensione di vecchiaia.
Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi: esempi calcolo
Una volta verificata qual è la soluzione previdenziale accessibile con questa anzianità contributiva, vediamo insieme quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi.
A questo punto è necessario capire con quale sistema calcolare l’importo della pensione. Ci sentiamo di escludere il sistema di calcolo interamente retributivo, per contributi versati interamente prima del 1996.
Rimangono “in gioco” il sistema di calcolo interamente contributivo, per i contributi versati totalmente dal 1996 ad oggi e il sistema misto, che tiene conto dei due sistemi di calcolo: retributivo per i contributi fino al 1996 e contributivo per i contributi versati dopo il 1996.
Iniziamo col calcolare la nostra pensione col sistema interamente contributivo. Prendiamo come esempio un lavoratore di 67 anni, che ha versato 23 anni di contributi a partire dal 1° gennaio 1996, con una retribuzione di 30.000 euro lordi all’anno.
Per calcolare la sua pensione avremo bisogno di trovare il montante contributivo e di conoscere il coefficiente di trasformazione. Considerando che, un lavoratore dipendente, per ogni anno di lavoro, accantona il 33% della retribuzione, il 33% di 30.000 euro, il risultato è di 9.900 euro, moltiplicato per 23 anni di contributi, ci dà l’importo del montante contributivo: 227.700 euro.
Su questo importo si calcola il coefficiente di trasformazione, che varia in base all’età: a 67 anni è del 5,575%. Il 5,575% di 227.700 euro è di 12.694,27 euro, ovvero l’importo lordo di un anno di pensione. Diviso per 13 mensilità è di 976,48 euro lordi al mese di pensione.

Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi? Calcoliamo, ora, l’importo della pensione col sistema misto. Prendiamo come esempio un lavoratore di 67 anni, che ha maturato 8 anni di contributi prima del 1996 e gli altri 15 anni dopo il 1996.
La prima quota si calcola col sistema retributivo, applicando il 2% di aliquota per ogni anno di contributi versati e su ogni anno di retribuzione. In questo caso prenderemo il 16% di 30.000 euro, ovvero 4.800 euro, l’importo della prima quota.
La seconda quota si calcola col sistema contributivo. Quindi ci costruiremo il montante contributivo (33% di 30.000 euro moltiplicato per 15 anni di contributi, ovvero 148.500 euro). Su questo importo influirà il coefficiente di trasformazione del 5,575%. Quindi il 5,575% di 148.500 è 8.278,87 euro, ovvero l’importo della seconda quota.
Ora sommiamo le due quote (4.800 e 8.278,87), per avere l’importo di un anno di pensione: 13.078,87 euro lordi. Diviso per 13 mensilità ci dà come risultato 1.000 euro lordi di pensione al mese.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: