Quanto si prende di pensione con 28 anni di contributi? Vediamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Andare in pensione con 28 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 28 anni di contributi: possibilità di pensionamento
- Quanto si prende di pensione con 28 anni di contributi: calcolo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Andare in pensione con 28 anni di contributi
Andare in pensione con un buon numero di anni di contributi, per percepire un assegno mensile con cui far fronte alle spese e vivere una vecchiaia serena dopo anni di duro lavoro, è l’obiettivo di ogni lavoratore italiano.
Nei precedenti articoli pubblicati da The Wam ci siamo concentrati su quanto si prende di pensione con:
- 45 anni di contributi;
- 42 anni di contributi;
- 40 anni di contributi;
- 35 anni di contributi;
- 32 anni di contributi;
- 30 anni di contributi;
- 27 anni di contributi;
- 20 anni di contributi;
- 16 anni di contributi;
- 15 anni di contributi;
- 14 anni di contributi;
- 13 anni di contributi;
- 10 anni di contributi;
- 5 anni di contributi.
Oggi andremo a vedere insieme quanto si prende di pensione con 28 anni di contributi, tenendo conto delle varie opzioni previdenziali in vigore e dei rispettivi requisiti d’accesso.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto si prende di pensione con 28 anni di contributi: possibilità di pensionamento
Entriamo nel vivo dell’argomento: quanto si prende di pensione con 28 anni di contributi?
Prima di calcolare il possibile importo annuo della pensione, è necessario chiarire che con questa anzianità contributiva non si ha la possibilità di accedere alle varie forme di pensione anticipata, né a quella ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini; 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne), né alle altre opzioni quali l’Ape Sociale (dai 30 ai 36 anni di contributi se appartenenti ad alcune categorie di lavoratori), Opzione Donna, Quota 102 (38 anni di contributi) e Quota 41 per i lavoratori precoci (41 anni di contributi).
L’unica soluzione, dunque, è la pensione di vecchiaia, alla quale si può accedere al compimento dei 67 anni di età e con almeno 20 anni di contributi maturati.
Detto questo, ora andiamo a vedere quanto si prende di pensione con 28 anni di contributi.

Quanto si prende di pensione con 28 anni di contributi: calcolo
Quanto si prende di pensione con 28 anni di contributi? Poniamo il caso di un lavoratore dipendente di 67 anni, che ha iniziato a versare i contributi nel 1990.
Per stabilire l’importo della sua pensione è necessario sapere, oltre all’età anagrafica e agli anni di contributi versati, una stima dei contributi versati dall’inizio dell’attività lavorativa ad oggi.
Il montante contributivo è l’insieme degli importi di ogni anno di contributi versati, tenendo presente che per ogni anno di lavoro dipendente si accantona il 33% della retribuzione.
Mettiamo il caso che il nostro lavoratore abbia guadagnato, di media, 20.000 euro lordi l’anno. Calcolando il coefficiente di trasformazione sul montante contributivo, che a 67 anni è del 5,575%, possiamo ottenere un calcolo sommario della pensione mensile del nostro lavoratore.
Con 28 anni di contributi versati, si ha diritto a poco meno di 650 euro al mese, a fronte di uno stipendio netto di 1.071 euro al mese.
Alzando l’asticella della retribuzione media a 25.000 euro, il nostro lavoratore riceverà una pensione di 804 euro netti al mese, a fronte di 1.333 euro di stipendio mensile.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: