Quanto si prende di pensione con 29 anni di contributi

Quanto si prende di pensione con 29 anni di contributi? Soluzioni possibili e come calcolare l'assegno: scopri tutto in questo articolo.

5' di lettura

Quanto si prende di pensione con 29 anni di contributi? Calcoliamolo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Pensione: soluzioni e requisiti

Per accedere alla pensione di vecchiaia, almeno fino al 31 dicembre 2024, occorre avere 67 anni di età e un’anzianità contributiva minima di 20 anni.

Il nostro ordinamento, però, permette l’uscita anticipata dal mondo del lavoro attraverso diverse opzioni, quali la pensione anticipata ordinaria, Quota 102, l’Ape Sociale, Opzione Donna, Quota 41 per lavoratori precoci e la pensione anticipata per lavori usuranti.

Il sito The Wam.net ha condiviso diversi articoli sul calcolo della pensione. Puoi scoprire quanto si prende di pensione con:

46 anni di contributi,
45 anni di contributi,
43 anni di contributi,
42 anni di contributi,
41 anni di contributi,
40 anni di contributi,
39 anni di contributi,
38 anni di contributi,
37 anni di contributi,
36 anni di contributi,
35 anni di contributi,
34 anni di contributi,
33 anni di contributi,
32 anni di contributi,
30 anni di contributi,
28 anni di contributi,
27 anni di contributi,
26 anni di contributi,
24 anni di contributi,
22 anni di contributi,
21 anni di contributi,
20 anni di contributi,
19 anni di contributi,
17 anni di contributi,
16 anni di contributi,
15 anni di contributi,
14 anni di contributi,
13 anni di contributi,
11 anni di contributi,
10 anni di contributi,
5 anni di contributi.

In questo articolo, invece, andremo a vedere quanto si prende di pensione con 29 anni di contributi e quali sono le soluzioni d’accesso alla pensione.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto si prende di pensione con 29 anni di contributi

Quanto si prende di pensione con 29 anni di contributi? Prima di calcolare l’importo dell’assegno, è necessario capire quali sono le possibilità previdenziali a disposizione del lavoratore.

Con questa anzianità contributiva si può accedere alla pensione di vecchiaia, ma a nessuna delle opzioni anticipate. Per la pensione anticipata ordinaria occorre aver maturato 42 anni e 10 mesi (uomini) o 41 anni e 10 mesi (donne).

Niente da fare neppure per Quota 102 (38 anni di contributi), per Quota 41 per lavoratori precoci (41 anni di contributi, di cui uno maturato prima dei 19 anni, se appartenenti a specifiche categorie di lavoratori), per Opzione Donna (35 anni di contributi), per l’Ape Sociale (dai 30 ai 36 anni di contributi, se appartenenti a specifiche categorie di lavoratori) e per la pensione anticipata per lavori usuranti.

L’unica soluzione per un lavoratore con 29 anni di contributi, è accedere alla pensione di vecchiaia, al compimento dei 67 anni. Nei prossimi paragrafi andremo a calcolare l’assegno di pensione con questa anzianità contributiva.

Quanto si prende di pensione con 29 anni di contributi? Esempio calcolo

Quanto si prende di pensione con 29 anni di contributi? Prima di calcolare l’assegno, dobbiamo capire quale sistema di calcolo adottare.

Il sistema interamente contributivo è da eliminare, in quanto questo regime prende in considerazione contributi versati dal 1996 (26 anni fa). Ci sentiamo di non prendere in esame neppure il sistema interamente retributivo, in quanto difficilmente un lavoratore potrebbe maturare tutti i 29 anni di contributi entro il 1996: significherebbe aver iniziato a lavorare nel il 1967 e che il lavoratore avrebbe circa 80 anni.

Non rimane che scegliere il sistema misto: i contributi versati entro il 31 dicembre 1995 rientrano nel regime retributivo; quelli versati dal 1° gennaio 1996 nel regime contributivo.

Quanto si prende di pensione con 29 anni di contributi
Quanto si prende di pensione con 29 anni di contributi

Mettiamo il caso che il nostro lavoratore, a 67 anni, con 29 anni di contributi e una retribuzione media di 30.000 euro lordi l’anno, volesse accedere alla pensione di vecchiaia. Dei 29 anni di contributi, 10 anni di contributi sono stati maturati entro il 1995 e gli altri 19 dopo il 1996.

La prima quota si calcola con il sistema retributivo: si prende il 2% di ogni anno di contributi (10 anni x 2% = 20%). Poi si applica il 20% sulla retribuzione del lavoratore: il 20% di 30.000 euro è 6.000 euro (il valore della prima quota).

Ora calcoliamo la seconda quota con il sistema contributivo: avremo bisogno di conoscere il montante contributivo e il coefficiente di trasformazione. Un lavoratore dipendente accantona il 33% di ogni anno di retribuzione: il 33% di 30.000 euro è 9.900 euro, moltiplicati per 19 anni di contributi, ci dà come risultato 188.100 euro, ovvero il valore del montante contributivo.

Ora dobbiamo applicare il coefficiente di trasformazione, che cambia in base all’età, sul montante contributivo: il 5,575% (coefficiente di trasformazione a 67 anni) di 188.100 euro è 10.486,57 euro, ovvero l’importo della seconda quota.

Ora vanno sommate le due quote (6.000 e 10.486,57 euro), per un totale di 16.586,57 euro, ovvero un anno di pensione (lordo). Diviso per 13 mensilità ci dà come risultato 1.275,89 euro lordi al mese di pensione, circa 1.000 euro netti al mese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie