Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi?

Quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi?

Quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi? Vediamolo insieme con alcuni pratici esempi di calcolo.

di Carmine Roca

Luglio 2022

Quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi? Rispondiamo, con questo articolo, a una delle domande più frequenti poste dai lavoratori italiani (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Se ti sei perso gli altri articoli sul tema o non hai 40 anni di contributi dovresti leggere:

INDICE:

Pensione con 40 anni di contributi: opzioni possibili

Aver maturato 40 anni di contributi permette al lavoratore di poter andare in pensione anche senza rispettare il requisito anagrafico dei 67 anni di età, per accedere alla pensione di vecchiaia.

È il caso di chi ha la possibilità di uscire dal mondo del lavoro con l’Ape Sociale o, nel caso delle donne, con Opzione Donna. O ancora sfruttando Quota 102.

La prima ipotesi (Ape Sociale) è legata non solo al requisito anagrafico (almeno 63 anni di età), ma anche al dover far parte di una platea ristretta di beneficiari, che comprende i caregiver, gli invalidi civili con una percentuale di invalidità pari o superiore al 74%, i disoccupati e chi è impiegato in lavori gravosi.

Opzione Donna, invece, è riservata alle lavoratrici con almeno 58 anni di età (59 anni per le autonome) che hanno maturato 35 anni di contributi. Mentre Quota 102 è riservata ai lavoratori che hanno 64 anni di età e un’anzianità contributiva di almeno 38 anni.

Nei prossimi paragrafi vedremo insieme quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi e quali sono i fattori che intervengono nel calcolo della pensione.

Chi invece oggi ha 40 anni, quanto prenderà di pensione in futuro? Ne abbiamo parlato su lavoroepensioni.it dopo l’ultima analisi fatta dalla Corte dei Conti.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

In questo articolo abbiamo calcolato l’assegno annuo di chi va in pensione con 30 anni di contributi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi?

Entriamo nel vivo del discorso è vediamo quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi.

Ricordiamo che l’importo del rateo pensionistico è dato da diversi elementi, come la carriera lavorativa (continua o discontinua), le retribuzioni e gli anni di contributi versati.

Prendiamo come esempio un lavoratore che ha compiuto 64 anni e ha maturato 40 anni di contributi, percependo uno stipendio annuo di circa 35.000 euro.

Per conoscere l’ammontare dell’importo annuo di pensione, è necessario fare entrare in gioco il sistema di calcolo misto, che tiene conto sia del sistema retributivo, che del sistema contributivo.

Con il sistema retributivo si calcolano i contributi versati fino al 31 dicembre 1995 (chi ne ha maturati almeno 18 entro questa data, il calcolo si applica per i contributi maturati fino al 31 dicembre 2011).

La restante parte dei contributi, ovvero quelli versati dal 1° gennaio 1996 (o dal 1° gennaio 2012 per chi gode dell’estensione del calcolo retributivo) si calcola con il sistema contributivo.

Una volta sommate le due quote di pensione, avremo l’importo totale dell’assegno annuo.

In questo articolo abbiamo calcolato l’importo dell’assegno annuo di chi va in pensione con 25 anni di contributi.

Quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi
Quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi?

Quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi: esempio

Facciamo ora un esempio pratico per vedere quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi.

Il sistema retributivo tiene conto della media delle ultime retribuzioni percepite dal lavoratore, prima di andare in pensione, e riconosce il 2% per ogni anno lavorato.

Con il sistema contributivo, invece, è necessario considerare il montante contributivo, che è la totalità dei contributi versati dal lavoratore dopo il 1° gennaio 1996 (o dal 2012 se ne ha diritto), per ogni anno di lavoro. Un dipendente può accantonare il 33% della retribuzione annua.

Sul montante contributivo interviene il coefficiente di trasformazione, che varia all’aumentare dell’età anagrafica del lavoratore, nel nostro caso 64 anni. Il coefficiente da considerare è pari al 5,060% del montante contributivo.

Di conseguenza, se prendiamo in esame l’età anagrafica (64 anni), la retribuzione media annua (35.000) e gli anni di contributi maturati (40), il nostro lavoratore percepirà una pensione di circa 1.500 euro netti al mese, rispetto a uno stipendio mensile di poco più di 1800 euro.

Lasciando invariati l’età e gli anni di contributi, ma abbassando sensibilmente l’importo della retribuzione annua a 25.000 euro, ecco il risultato sarà decisamente meno conveniente: il nostro lavoratore percepirebbe una pensione mensile di poco più di 1.000 euro a fronte di uno stipendio superiore ai 1.300 euro.

A questo punto converrebbe aspettare altri tre anni, compiere 67 anni per accedere alla pensione di vecchiaia che garantirebbe un assegno mensile di 1.250 euro.

Quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp