Quanto si prende di pensione con 5 anni di contributi?

Quanto si prende di pensione con 5 anni di contributi? Ecco alcuni esempi per calcolare l'importo dell'assegno.

4' di lettura

Quanto si prende di pensione con 5 anni di contributi? Vediamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

The Wam.net ha condiviso diversi articoli sul calcolo dell’assegno della pensione con 20 anni di contributi, 25 anni di contributi, 30 anni di contributi, 32 anni di contributi, 35 anni di contributi, 40 anni di contributi e 45 anni di contributi.

Scopri anche quanto dovrebbero aumentare da settembre la pensione di vecchiaia, la pensione di invalidità civile e l’indennità di accompagnamento, con l’adeguamento parziale anticipato degli importi.

INDICE:

Pensione di vecchiaia contributiva: cos’è e a chi spetta?

Quanto si prende di pensione con 5 anni di contributi? Accumulare anni di contribuzione durante la propria vita lavorativa è fondamentale ai fini del diritto e della misura della pensione.

In Italia, attualmente, sono in vigore diverse opzioni previdenziali, dalla pensione di vecchiaia alle varie forme di pensioni anticipate (ordinaria, Ape Sociale, Opzione Donna, Quota 102, Quota 41 per lavoratori precoci).

Per accedere alla pensione è necessario soddisfare il requisito anagrafico, il solo requisito contributivo oppure entrambi, come nel caso della pensione di vecchiaia, alla quale si accede con 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi.

Ma cosa succede se l’anzianità contributiva, al compimento dei 67 anni, è inferiore al limite richiesto?

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

La pensione di vecchiaia si divide in due: una è accessibile con 67 anni di età e 20 anni di contributi, l’altra, chiamata pensione di vecchiaia contributiva, riservata a chi ha maturato contributi dal 1° gennaio 1996 in poi (sistema contributivo), spetta al compimento dei 71 anni, con 5 anni di contributi.

Si tratta, dunque, di un’ancora di salvataggio per chi ha iniziato a lavorare o a lavorare in regola piuttosto tardi e non riesce a garantirsi un assegno di importo pari o superiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale (702 euro al mese).

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto si prende di pensione con 5 anni di contributi? Esempi

Ma quanto si prende di pensione con 5 anni di contributi? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Abbiamo visto che, se non si rientra nei parametri per la pensione di vecchiaia e non si soddisfano neppure i requisiti per accedere all’Opzione Dini (15 anni di contributi), si può accedere alla pensione di vecchiaia contributiva, anche con soli 5 anni di contributi versati.

Ma quanto si prende di pensione con 5 anni di contributi?

Chi va in pensione con questa opzione previdenziale deve mettere in conto che riceverà un assegno decisamente basso. Inoltre non si ha neppure diritto alla pensione minima di 515 euro al mese, che spetta solo ai lavoratori che hanno versato contributi nel sistema misto (anche prima del 1996).

Con un esempio possiamo stabilire, approssimativamente, quanto si prende di pensione con 5 anni di contributi.

Per il calcolo dobbiamo prendere in esame la retribuzione annua del lavoratore (esempio, 30.000 euro), gli anni di contributi (in questo caso 5) e l’età del futuro pensionato (71 anni, per legge).

Quanto si prende di pensione con 5 anni di contributi
Quanto si prende di pensione con 5 anni di contributi

Il 33% della retribuzione annua viene versato per ottenere un montante contributivo. In questo caso il 33% di 30.000 euro è 9.900 euro, moltiplicato per 5 anni di lavoro dà come totale 49.500 euro.

A questo punto va applicato il coefficiente di trasformazione al montante contributivo. Nel nostro caso, con 71 anni di età, il coefficiente è pari al 6,466%.

Il 6,466% di 49.500 euro dà come risultato 3.200 euro circa, ovvero l’importo annuo di pensione che percepirà il lavoratore oggetto del nostro esempio. L’assegno mensile, con 5 anni di contributi, è di 246 euro, per 13 mensilità.

Una miseria, nonostante abbiamo preso in esame una retribuzione annua piuttosto importante (30.000). Quanto si prende di pensione con 5 anni di contributi e uno stipendio inferiore, ad esempio 20.000 euro? Si arriverebbe a percepire di pensione circa 165 euro al mese (poco più di 2.100 euro all’anno).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie