Quanto si prende di pensione con 8 anni di contributi? Calcoliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quanto si prende di pensione con 8 anni di contributi: premessa
- Quanto si prende di pensione con 8 anni di contributi: soluzioni
- Quanto si prende di pensione con 8 anni di contributi? Esempio di calcolo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quanto si prende di pensione con 8 anni di contributi: premessa
Non sempre è possibile andare in pensione con una buona anzianità contributiva, tale da permettere di ricevere un assegno consono ai costi della vita.
Può accadere, per diversi motivi, di terminare la carriera lavorativa con pochissimi anni di contributi e di non poter ricevere la pensione, rischiando di vedere evaporare quei pochi contributi versati.
In questi articoli, The Wam.net ha calcolato quanto si prende di pensione con:
- 47 anni di contributi,
- 46 anni di contributi,
- 45 anni di contributi,
- 44 anni di contributi,
- 43 anni di contributi,
- 42 anni di contributi,
- 41 anni di contributi,
- 40 anni di contributi,
- 39 anni di contributi,
- 38 anni di contributi,
- 37 anni di contributi,
- 36 anni di contributi,
- 35 anni di contributi,
- 34 anni di contributi,
- 33 anni di contributi,
- 32 anni di contributi,
- 31 anni di contributi,
- 30 anni di contributi,
- 29 anni di contributi,
- 28 anni di contributi,
- 27 anni di contributi,
- 26 anni di contributi,
- 25 anni di contributi,
- 24 anni di contributi,
- 23 anni di contributi,
- 22 anni di contributi,
- 21 anni di contributi,
- 20 anni di contributi,
- 19 anni di contributi,
- 18 anni di contributi,
- 17 anni di contributi,
- 16 anni di contributi,
- 15 anni di contributi,
- 14 anni di contributi,
- 13 anni di contributi,
- 12 anni di contributi,
- 11 anni di contributi,
- 10 anni di contributi,
- 9 anni di contributi,
- 8 anni di contributi,
- 5 anni di contributi.
Con questo approfondimento, invece, vedremo insieme quanto si prende di pensione con 8 anni di contributi e quali soluzioni previdenziali sono accessibili con questa anzianità contributiva.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto si prende di pensione con 8 anni di contributi: soluzioni
Il nostro ordinamento previdenziale consente di andare in pensione con 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi versati, accedendo alla pensione di vecchiaia.
Esistono, però, anche opzioni anticipate, come la pensione anticipata ordinaria, Quota 102, l’Ape Sociale, Opzione Donna, Quota 41 per lavoratori precoci e la pensione anticipata per lavori usuranti.
Andare in pensione con 8 anni di contributi è un’impresa ardua. Ovviamente va eliminata la possibilità di accedere alla pensione di vecchiaia, ma sono inaccessibili anche tutte le opzioni anticipate, che prevedono da un minimo di 30 anni a un massimo di 42 anni e 10 mesi di contributi versati.
Leggi anche quanto vale la pensione dal dipendente al precario.
Il rischio, quindi, è di non riuscire a ricevere alcuna pensione con 8 anni di contributi versati. L’unica possibilità si chiama pensione di vecchiaia contributiva, ma non è accessibile a tutti.
La misura è aperta ai lavoratori con 71 anni di età e almeno 5 anni di contributi maturati. Ma, attenzione: devono essere stati versati tutti a partire dal 1° gennaio 1996.
Anche solo un mese di contributi versato prima del 1996 non consentirebbe al lavoratore di accedere alla pensione di vecchiaia contributiva, causando la perdita degli 8 anni di contributi versati.
A quel punto non rimarrebbe che puntare sull’assegno sociale, ma anche in questo caso i requisiti per riceverlo non sono così semplici da rispettare.
Oltre al requisito anagrafico (almeno 67 anni di età) e di residenza (stabile e continuativa in Italia da almeno 10 anni), è necessario non superare i 6.085,30 euro annui di reddito personale e i 12.170,60 euro annui di reddito da coniugato.
L’assegno sociale in misura piena spetta a chi non ha reddito o ha un reddito complessivo inferiore a 12.170,60 euro.
Con un reddito personale fino a 6.085,30 euro spetta l’assegno sociale in misura ridotta. L’importo è calcolato sottraendo il reddito personale al valore dell’assegno sociale annuo (6.085,30 euro) diviso 13 mensilità.
Scopri anche quanto vale la pensione netta rispetto alla pensione lorda.

Quanto si prende di pensione con 8 anni di contributi? Esempio di calcolo
Quanto si prende di pensione con 8 anni di contributi? Mettiamo il caso che il lavoratore di 71 anni abbia maturato tutti e 8 gli anni di contributi dopo il 1996. Ha diritto alla pensione di vecchiaia contributiva che, a differenza della pensione di vecchiaia non è legata al requisito dell’importo minimo (1,5 volte il valore dell’assegno sociale, per la pensione di vecchiaia).
L’importo della pensione costruita sugli 8 anni di contributi versati si calcola con il sistema contributivo. Avremo quindi bisogno di individuare il montante contributivo.
Scopri quanto si prende di pensione con:
- 67 anni e 23 di contributi;
- 67 anni e 20 di contributi;
- 66 anni e 30 di contributi;
- 64 anni e 36 di contributi;
- 57 anni e 20 di contributi;
- 56 anni e 37 di contributi;
- 55 anni e 30 di contributi;
- 54 anni e 35 di contributi.
Un lavoratore dipendente, per ogni anno di lavoro, accantona il 33% della sua retribuzione lorda annua. Diciamo che il nostro lavoratore ha guadagnato 28.000 euro lordi di stipendio all’anno. Il 33% di 28.000 euro è 9.240 euro, moltiplicato per 8 anni di contributi dà come risultato 73.920 euro, l’importo del montante contributivo.
Su questo valore incide il coefficiente di trasformazione, che a 71 anni è del 6,466%. Il 6,466% di 73.920 euro è 4.779,68 euro, ovvero un anno di pensione lorda, pari a 367,66 euro lordi al mese, circa 250 euro netti al mese.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: