Quanto si prenderà di pensione minima nel 2023? Le ipotesi

Quanto si prenderà di pensione minima nel 2023? Ecco di quanto potrebbe aumentare l'importo del trattamento minimo, per effetto dell'inflazione.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Quanto si prenderà di pensione minima nel 2023? Ecco le ipotesi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Su TheWam.net abbiamo spiegato quali sono i periodi utili alla pensione e quali no e abbiamo risposto alla domanda: i contributi figurativi con la Legge 104 riducono la pensione?

INDICE:

Perché aumenteranno le pensioni nel 2023?

Vi abbiamo già parlato dell’aumento degli importi delle pensioni previsti nel 2023, per effetto della rivalutazione legata all’inflazione, che potrebbe arrivare a una percentuale compresa tra il 6 e l’8% (attualmente è al 7%, ma potrebbe crescere ancora fino a fine anno), secondo le ultime stime della BCE.

Decine di euro in più negli assegni mensili dei pensionati italiani, tutta un’altra storia rispetto al 2022, quando la rivalutazione delle pensioni portò a un incremento misero dell’1,7%.

Le pensioni 2023, quindi, riceveranno una maggiorazione 3 o 4 volte superiore rispetto a quella che è avuta dallo scorso 1° gennaio. C’è da dire, però, che al momento sono tutte ipotesi e molto dipenderà dal livello di inflazione che si registrerà alla fine dell’anno.

Tutte le prestazioni, previdenziali e assistenziali, subiranno un piacevole aumento, con gli importi che verranno adeguati alla variazione dei prezzi registrati nell’ultimo anno.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

L’aumento riguarderà anche la pensione minima: quando si prenderà di pensione minima nel 2023?

Quanto si prenderà di pensione minima nel 2023: calcolo rivalutazione

Come spiegato in questo articolo di The Wam.net, la rivalutazione degli importi non avverrà in misura piena per tutti i pensionati.

Ad esempio, nel caso in cui l’aumento dovesse essere confermato con una percentuale del 7%, la rivalutazione a misura piena (100%) spetterebbe a chi percepisce una pensione di importo annuo inferiore a 4 volte il trattamento minimo (meno di 2.062 euro lordi al mese).

Invece, a chi percepisce una pensione compresa tra le 4 e le 5 volte il trattamento minimo (tra i 2.062 e i 2.577,90 euro) spetterà una rivalutazione del 90%.

Infine, i titolari di pensione di importo superiore a 5 volte il trattamento minimo (oltre i 2.577,90 euro lordi al mese) è prevista una rivalutazione del 75%.

Quanto si prenderà di pensione minima nel 2023
Quanto si prenderà di pensione minima nel 2023.

Quanto si prenderà di pensione minima nel 2023: ipotesi di aumento

Quanto si prenderà di pensione minima nel 2023? L’inflazione e la rivalutazione dei prezzi influenzeranno anche l’importo della pensione minima, ad oggi fissato a 468,11 euro al mese, erogata per 13 mensilità.

Si calcola che, in Italia, oltre il 44% dei pensionati riceva assegni inferiori a 500 euro al mese.

L’integrazione al trattamento minimo, riservato solo a chi ha iniziato a lavorare prima del 1996, fa lievitare gli importi delle pensioni minime a 524,35 euro. L’aumento previsto, per assegni di 500 euro al mese è di circa 35 euro.

L’obiettivo, legato anche alla possibile riforma delle pensioni di cui vi abbiamo parlato in questo approfondimento, è equiparare l’importo della pensione minima al 40% del reddito medio nazionale, pari a 650 euro al mese, come previsto dalla Carta Sociale Europea.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie