Quanto tempo ho per pagare il ticket sanitario? Scopriamo insieme in questo articolo cosa prevede la legge in merito ai tempi da rispettare (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche cosa succede a chi non paga il ticket sanitario al pronto soccorso e le varie conseguenze del caso.
Indice
- Quanto tempo ho per pagare il ticket?
- Quanto tempo ho per pagare il ticket? L’importo
- Quanto tempo ho per pagare il ticket? Cosa succede se non lo pago
- Quanto tempo ho per pagare il ticket? La prescrizione
- Quanto tempo ho per pagare il ticket? Gli esclusi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Quanto tempo ho per pagare il ticket?
Il ticket sanitario è una piccola imposta che, in genere, non deve per forza essere pagata subito al momento della visita medica o dell’uscita dal pronto soccorso.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
In genere, nella maggior parte dei casi, prima della visita viene richiesta la ricevuta di pagamento del ticket. Tuttavia in alcuni casi viene dato più tempo al cliente.
La norma prevede che questo contributo possa essere versato entro dieci o quindici giorni dal momento della visita altrimenti sarai considerato moroso.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto tempo ho per pagare il ticket? L’importo
L’importo del ticket sanitario non è fisso per tutte le visite ma varia in base alla prestazione erogata dall’Asl di competenza.
Tuttavia, per le prestazioni specialistiche ambulatoriali, è possibile fissare un tetto massimo che è di 36,15 euro per ricetta.
Ricordiamo che con una sola ricetta possono essere prescritte fino a otto prestazioni della stessa branca specialistica, tranne per le prestazioni legate alla branca specifica della fisioterapia.
Quanto tempo ho per pagare il ticket? Cosa succede se non lo pago
Se non paghi il ticket sanitario, entro minimo una ventina di giorni riceverai da parte dell’azienda ospedaliera un sollecito di pagamento.
Ti sarà chiesto, entro un determinato termine, di saldare il debito maturato. All’importo principale sarà aggiunta una piccola sanzione che, di norma, non arriva a venti euro.
Quanto tempo ho per pagare il ticket? La cartella esattoriale
Se invece continui a ignorare l’avviso di pagamento, l’azienda ospedaliera potrebbe decidere di rivolgersi a un ente di riscossione come l’Agenzia delle Entrate.
In questo caso saranno preparati gli incartamenti per la notifica di una cartella esattoriale che comprenderà il debito maturato, le sanzioni amministrative, gli interessi e gli oneri di riscossione.
Ti sarà dato un tempo massimo, di solito sessanta giorni, per pagare il ticket. Superati questi l’ente potrà procedere con il recupero forzato del credito attuando quindi queste tre procedure:
- pignoramento;
- fermo amministrativo;
- ipoteca.
In genere questi provvedimenti vengono applicati per evasioni abbastanza elevate. Tuttavia, più passa il tempo, più il debito aumenterà. È bene quindi non farsi prendere dalla pigrizia e saldare il costo del ticket sanitario.
Quanto tempo ho per pagare il ticket? La prescrizione
Anche per i ticket sanitari esiste la prescrizione. Di norma per qualsiasi tipo di imposta, superato un determinato tempo limite, il creditore non potrà più avanzare richieste di saldo del debito se non ha emanato alcun tipo di provvedimento per un lungo frangente di tempo.
In genere il perioso per far scattare la prescrizione varia tra i 3 anni per il bollo auto, ai 5 per l’Imu, fino ai dieci per le imposte statali.
Per il ticket sanitario invece è possibile far valere il diritto di prescrizione, l’articolo 2935 del codice civile, dopo dieci anni dall’avvenuta visita.

Quanto tempo ho per pagare il ticket? Gli esclusi
Alcune categorie di cittadini sono esclusi dal pagamento del ticket sanitario in ogni caso. In particolare si tratta di:
- casi urgenti in pericolo di vita (codice rosso);
- codici giallo o verde che rappresentano una gravità media o bassa (il codice da prendere in considerazione è quello di “uscita” dal pronto socciorso);
- minori di 14 anni;
- esenti per patologie specifiche o per reddito Isee al di sotto della media.
Potrebbero interessarti anche:
- Bonus 200 euro a ottobre dopo i pagamenti principali
- Chi ha 53 anni può andare in pensione?
- Cartelle esattoriali cancellate: quali possono saltare
- Prestito veloce, quello che devi sapere per evitare guai
- Quanti anni per la pensione minima: età e contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie