Quattordicesima 2023 più alta del 2022?

Quattordicesima 2022 e 2023 a confronto: vediamo se gli importi sono cambiati o se le novità riguardano soltanto i limiti reddituali.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

In questo approfondimento metteremo quattordicesima 2022 e 2023 a confronto, per verificare se gli importi e i limiti di reddito sono cambiati o sono rimasti invariati rispetto all’anno scorso (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quattordicesima 2022 e 2023 a confronto: cosa è cambiato?

Luglio sarà il mese del pagamento della quattordicesima per i lavoratori dipendenti e per i pensionati che ne hanno diritto.

Nel cedolino della pensione di luglio, oltre all’importo base e agli aumenti previsti (per i pensionati al minimo) figurerà anche la quattordicesima per quei pensionati che hanno compiuto almeno 64 anni di età e rientrano nei limiti reddituali disposti dalla legge.

In questo articolo metteremo quattordicesima 2022 e 2023 a confronto per verificare se, con la rivalutazione del 7,3% sugli importi delle pensioni, è cambiato anche il valore della quattordicesima rispetto al 2022.

In realtà, mettendo a confronto gli importi della quattordicesima 2022 e della quattordicesima 2023 notiamo immediatamente che non ci sono differenze. I valori sono rimasti invariati.

A cambiare, però, sono i limiti reddituali da rispettare per averne diritto, con un rialzo di circa 770 euro (da 10.224,82 euro a 10.992,93 euro) per coloro che riceveranno, in base ai contributi versati, 436,80 euro, 546 euro e 655,20 euro di quattordicesima.

Cambia anche l’altro limite reddituale fissato a 14.657,24 euro rispetto ai 13.633,10 euro del 2022 (oltre 1.000 euro di differenza), per coloro che riceveranno una quattordicesima di 336 euro, 420 euro e 504 euro a seconda degli anni di contributi versati.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quattordicesima 2022 e 2023 a confronto: importi del 2022

Quattordicesima 2022 e 2023 a confronto: vi abbiamo anticipato che gli importi della mensilità aggiuntiva in arrivo a luglio sono rimasti invariati, ma che a cambiare sono stati i limiti reddituali.

Nel 2022, con un reddito fino a 10.224,82 euro annui spettavano:

  • 436,80 euro per i pensionati, ex lavoratori dipendenti, con al massimo 15 anni di contributi versati e per i pensionati, ex lavoratori autonomi, con al massimo 18 anni di contributi versati. Con un reddito fino a 10.661,63 euro l’importo era ridotto;
  • 546 euro per i pensionati, ex lavoratori dipendenti, con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; per i pensionati, ex lavoratori autonomi, con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni. Con un reddito di 10.770,83 euro l’importo veniva ridotto;
  • 655 euro per i pensionati, ex dipendenti, con oltre 25 anni di contributi versati e per i pensionati, ex lavoratori autonomi, con oltre 28 anni di contributi versati. Con un reddito fino a 10.880,03 euro l’importo veniva ridotto.

Con un reddito fino a 13.633,10 euro spettano:

  • 336 euro ai pensionati, ex dipendenti, con al massimo 15 anni di contributi versati e ai pensionati, ex lavoratori autonomi, con al massimo 18 anni di contributi versati. Con un reddito fino a 13.969,10 euro l’importo veniva ridotto;
  • 420 euro ai pensionati, ex dipendenti, con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni e ai pensionati, ex lavoratori autonomi, con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni. Con un reddito fino a 14.052,10 euro l’importo veniva ridotto;
  • 504 euro ai pensionati, ex dipendenti, con oltre 25 anni di contributi versati e ai pensionati, ex lavoratori autonomi, con oltre 28 anni di contributi versati. Con un reddito fino a 14.137,10 euro l’importo veniva ridotto.
Quattordicesima 2022 e 2023 a confronto
Quattordicesima 2022 e 2023 a confronto: in foto un uomo al computer.

Quattordicesima 2022 e 2023 a confronto: importi del 2023

Proseguiamo il nostro approfondimento su quattordicesima 2022 e 2023 a confronto, verificando quali sono gli importi previsti nel 2023.

Con un reddito fino a 10.992,93 euro spettano:

  • 436,80 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.429,73 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
  • 546 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e 11.538,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
  • 655,20 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.648,13 euro annui spetta una quattordicesima ridotta.

Con un reddito annuo lordo fino a 14.657,24, spetta una quattordicesima di:

  • 336 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e 14.993,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
  • 420 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.077,24 euro spetta una quattordicesima ridotta;
  • 504 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.161,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie