Prenderò la quattordicesima a luglio o a dicembre? Vediamo insieme cosa fa cambiare la tempistica dell’erogazione della mensilità aggiuntiva (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
- Quattordicesima: cosa c’è da sapere
- Prenderò la quattordicesima a luglio o a dicembre?
- Entra nella community di The Wam
Quattordicesima: cosa c’è da sapere
La quattordicesima mensilità è percepita dai pensionati che hanno compiuto 64 anni di età e soddisfano determinati requisiti reddituali e contributivi. Per saperne di più leggi questo approfondimento.
Proprio il requisito anagrafico è alla base delle tempistiche di erogazione della quattordicesima.
Prima di addentrarci nel vivo della questione, se prenderò la quattordicesima a luglio o a dicembre, riveliamo alcune informazioni sulla quattordicesima: il suo importo si aggira tra i 366 e i 655 euro, ma nel caso in cui il reddito complessivo annuo del ricevente è superiore a 10.224,82 euro, il valore degli importi diminuiscono.
Il valore dell’importo della quattordicesima cambia anche in base agli anni di contributi maturati.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Nei prossimi paragrafi vedremo insieme quando viene percepita la quattordicesima, in base al requisito anagrafico.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Prenderò la quattordicesima a luglio o a dicembre?
Prenderò la quattordicesima a luglio o a dicembre?
Come spiegato dal messaggio 2047 dell’INPS, i pensionati che compiono 64 anni di età a partire dal 1° luglio 2022 (gestione pubblica) o dal 1° agosto 2022 (gestione privata ed ex Enpals) riceveranno la quattordicesima a dicembre 2022.
Lo stesso vale per chi diviene titolare di pensione durante l’anno in corso.
Invece, i pensionati che compiranno 64 anni entro il 30 giugno 2022 e rispettano i requisiti reddituali e contributivi, riceveranno la quattordicesima a luglio 2022.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
- Pensione di reversibilità con assegno di vedovanza: la guida;
- In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi;
- Contributi pensione minima: qual è il minimo da versare?;
- Pensione anticipata, ecco i lavori gravosi 2022.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie