Quattordicesima pensionati e bonus 200 euro: quando arriva?

Quattordicesima pensionati e bonus 200 euro: quando è previsto il pagamento del maxi-assegno? Scopri le ultime notizie.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Quattordicesima pensionati e bonus 200 euro: vediamo quanto e per chi aumenterà la pensione e quali sono le date previste per ricevere i due incrementi. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quattordicesima pensionati e bonus 200 euro

A luglio 2022 alcuni pensionati potrebbero ricevere la quattordicesima con l’aggiunta del bonus 200 euro del Decreto aiuti. L’incentivo, come spiegato in questo approfondimento, spetterà come sostegno al reddito ai pensionati e ai lavoratori, mentre verrà riconosciuto un “taglio sulle bollette” per redditi bassi e disoccupati.

Il pagamento della quattordicesima è previsto nel mese luglio, quando potrebbe arrivare anche il bonus 200 euro. Nei prossimi paragrafi vedremo a chi spettano queste due integrazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 200 euro pensionati: quando lo pagamento?

Il bonus 2022 euro è destinato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, mentre non spetta a chi percepisce trattamenti assistenziali come assegno sociale e pensione di invalidità civile. Inoltre, fra i requisiti fissati dal decreto aiuti, è necessario avere un reddito annuo da lavoro o da pensione non superiore ai 35mila euro.

Al momento non è stata ancora fissata una data ufficiale per il pagamento dei 200 euro, riconosciuti in un’unica soluzione, ma l’obbiettivo è quello di riconoscere l’integrazione proprio sulla pensione di luglio, quando è atteso il riconoscimento della quattordicesima. Nel prossimo paragrafo vedremo a chi spetta la gratifica estiva.

In questo articolo puoi farti un’idea degli importi delle pensioni nel 2022 e in questo approfondimento viene spiegato quando è possibile ottenere il trattamento previdenziale con 15 anni di contributi.

Quattordicesima pensionati 2022

La quattordicesima ai pensionati è una mensilità aggiuntiva, ai ratei ordinari della pensione, riconosciuta nel mese di luglio, per un importo che nel 2022 oscilla fra i 336 e i 655 euro.

Per averne diritto è necessario avere almeno 64 anni di età e un reddito complessivo fino a un massimo di due volte il trattamento minimo annuo. Il reddito complessivo individuale, fino a nuova circolare dell’INPS, è di 13.633,10 euro.

Quattordicesima pensionati 2022: a chi spetta?

La quattordicesima spetta a chi ha ricevuto una pensione dall’assicurazione generale obbligatoria (Ago) o con forme sostitutive. Fra i beneficiari della gratifica estiva ci sono i titolari di:

La quattordicesima non spetta a chi riceve una pensione:

Quattordicesima pensionati 2022: importi e limiti di reddito

 Per la quattordicesima spettano:

  • 436,80 euro per i pensionati che hanno redditi fino a 10224,82 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo), con 15 anni di contributi, lavoratori dipendenti e fino a 18 anni di contributi se lavoratore autonomo; l’importo si riduce fino a un reddito personale di 10661,63,
  • 546 euro per i pensionati che hanno redditi fino 10224,82 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con contributi versati per oltre 15 anni e fino a 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 18 anni di contributi e fino a 28 anni se si tratta lavoratori autonomi; l’importo si riduce fino a un reddito personale di 10770,83,
  • 655 euro per i pensionati che hanno redditi fino 10224,82 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con un numero di anni di contributi versati di oltre 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 28 anni di contributi se lavoratori autonomi. L’importo si riduce fino a un reddito personale di 10880,03 euro.
    • I pensionati che hanno un reddito compreso tra 10224,82 euro ed i 13.633,10 euro riceveranno:
      • 336 euro fino a 15 anni di contributi (fino a 18 anni se autonomo); spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 13969,10 euro;
      • 420 euro tra i 15 e i 25 anni di contributi, fra i 18 anni e i 28 anni se lavoratore autonomo; l’importo si riduce fino a un reddito personale di 14053,10 euro;
      • 504 euro se si hanno più di 25 anni di contributi e oltre 28 anni se si è lavoratori autonomi.L’importo si riduce fino a un reddito personale di 14137,10 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie