Quattordicesima pensionati: quando si prende e a chi spetta? Vediamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Quattordicesima pensionati: a chi spetta?
La quattordicesima pensionati spetta a partire dal cedolino della pensione di luglio 2022, per un importo che si aggira tra i 366 e i 655 euro.
La mensilità aggiuntiva tocca ai pensionati che hanno compiuto almeno 64 anni, che sono stati iscritti presso l’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria) o alle altre forme sostitutive, con un reddito complessivo annuo non superiore a due volte il trattamento minimo annuo (13.633,10 euro).
In particolare la quattordicesima pensionati spetta a chi percepisce:
- pensione di vecchiaia;
- ex pensione di anzianità;
- nuova pensione anticipata;
- pensione di invalidità ordinaria (IO) e inabilità;
- pensione ai superstiti.
Mentre non spetta a chi riceve una pensione:
- di invalidità civile,
- pensione sociale o assegno sociale;
- di rendita INAIL;
- pensione di guerra.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quattordicesima pensionati: tabelle importi
Spiegato a chi spetta la quattordicesima pensionati, vediamo insieme l’importo della mensilità, che varia a seconda dei contributi versati e del reddito. Nel calcolo reddituale si conteggiano pure i redditi di capitale, le rendite catastali di terreni e fabbricati, i canoni di locazione, ma non la rendita rivalutata dell’abitazione principale.
La quattordicesima pensionati si riceve senza presentare domanda: l’INPS accredita la mensilità in base ai redditi dichiarati l’anno precedente e quelli dichiarati con il 730 o RED.
Ma quanto spetta? L’importo della quattordicesima pensionati varia, come detto, in base ai contributi maturati dal pensionato in età lavorativa e al reddito personale annuo.
Ecco una tabella con gli importi della quattordicesima pensionati con reddito complessivo annuo pari a massimo 10.224,82 euro.
IMPORTO QUATTORDICESIMA CON REDDITO FINO A 10.224,82 EURO | ANNI DI CONTRIBUTI |
436,80 euro | Fino a 15 anni di contributi (lavoratori dipendenti); fino a 18 anni di contributi (lavoratori autonomi). |
546 euro | Tra i 15 e i 25 anni di contributi (lavoratori dipendenti) e tra i 18 e i 28 anni di contributi (lavoratori autonomi) |
655 euro | Oltre 25 anni di contributi (lavoratori dipendenti); oltre i 28 anni di contributi (lavoratori autonomi) |
Per queste tre categorie, in caso di reddito personale di 10.661,63 annuo, spettano importi ridotti.
Con un reddito personale annuo compreso tra i 10.224 euro e 13.633,10 euro spettano:
IMPORTO QUATTORDICESIMA CON REDDITO FINO A 13.633,10 EURO | ANNI DI CONTRIBUTI |
336 euro | Fino a 15 anni di contributi (se lavoratore dipendente); fino a 18 anni di contributi (se lavoratore autonomo) |
420 euro | Tra i 15 e i 25 anni di contributi (se lavoratore dipendente) e tra i 18 e i 28 anni (se lavoratore autonomo) |
504 euro | Con più di 25 anni di contributi (se lavoratore dipendente); più di 28 anni di contributi (se lavoratore autonomo) |
Con un reddito annuo fino a 14.137,10 euro spetta un importo della quattordicesima pensionati ridotto.
Quattordicesima pensionati: quali redditi considerare?
È necessario comprendere quali redditi considerare ai fini dell’elargizione della quattordicesima mensilità. Devono essere considerati i redditi dell’anno in corso per chi la percepisce per la prima volta e quelli dell’anno precedente e dell’anno in corso, per chi l’ha già ricevuta.
Non vengono considerati nel computo dei redditi:
- trattamenti di famiglia (Anf),
- indennità di accompagnamento,
- reddito della casa di abitazione,
- reddito dei trattamenti di fine rapporto di lavoro,
- compensi arretrati sottoposti a tassazione separata.
- pensioni di guerra,
- indennità per i ciechi parziali e dell’indennità di comunicazione per sordi prelinguali,
- indennizzo previsto della legge n. 210 del 25/02/1992,
- somma di 154,94 euro di importo aggiuntivo prevista per i pensionati a dicembre;
- i sussidi economici dei Comuni ed altri Enti erogano agli anziani.
Chi non riceve la quattordicesima pensionati pur avendone diritto deve presentare, telematicamente, una domanda di ricostituzione reddituale per quattordicesima, anche per recuperare gli eventuali arretrati non corrisposti gli anni precedenti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la Rita;
- Rivalutazione pensioni 2022, aumenti ufficiali: le tabelle;
- Contributi pensione minima: qual è il minimo da versare?;
- In pensione con 20 anni di contributi, quando è possibile;
- Pensione anticipata, ecco i lavori gravosi 2022;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie