Quattordicesima pensionati redditi da considerare: quali sono? Ecco delle pratiche tabelle per saperne di più (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quattordicesima pensionati: a chi spetta, importi e contributi
La quattordicesima pensionati viene erogata nel mese di luglio e spetta ai pensionati che hanno compiuto almeno 64 anni al 31 luglio dell’anno in corso (chi matura il requisito anagrafico dal 1° agosto in poi, riceverà quanto dovuto nella pensione di dicembre) che sono stati iscritti presso l’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria) o alle altre forme sostitutive, con un reddito complessivo annuo non superiore a due volte il trattamento minimo annuo (13.633,10 euro).
La quattordicesima pensionati spetta a chi percepisce:
- pensione di vecchiaia;
- ex pensione di anzianità;
- nuova pensione anticipata;
- pensione di invalidità ordinaria (IO) e inabilità;
- pensione ai superstiti.
Mentre non spetta a chi è titolare di una pensione:
- di invalidità civile,
- pensione sociale o assegno sociale;
- di rendita INAIL;
- pensione di guerra.
Per ottenere la quattordicesima pensionati è necessario soddisfare requisiti reddituali determinati. Mentre l’importo della prestazione cambia in base agli anni di contributi maturati dal pensionato durante la sua vita lavorativa (l’importo comunque varia in anno in anno a prescindere da tutto per via della rivalutazione).
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Ecco una tabella con gli importi della quattordicesima pensionati con reddito complessivo annuo pari a massimo 10.224,82 euro.
IMPORTO QUATTORDICESIMA CON REDDITO FINO A 10.224,82 EURO | ANNI DI CONTRIBUTI |
436,80 euro | Fino a 15 anni di contributi (lavoratori dipendenti); fino a 18 anni di contributi (lavoratori autonomi). |
546 euro | Tra i 15 e i 25 anni di contributi (lavoratori dipendenti) e tra i 18 e i 28 anni di contributi (lavoratori autonomi) |
655 euro | Oltre 25 anni di contributi (lavoratori dipendenti); oltre i 28 anni di contributi (lavoratori autonomi) |
Per queste tre categorie, in caso di reddito personale di 10.661,63 annuo, spettano importi ridotti.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Con un reddito personale annuo compreso tra i 10.224 euro e 13.633,10 euro spettano:
IMPORTO QUATTORDICESIMA CON REDDITO FINO A 13.633,10 EURO | ANNI DI CONTRIBUTI |
336 euro | Fino a 15 anni di contributi (se lavoratore dipendente); fino a 18 anni di contributi (se lavoratore autonomo) |
420 euro | Tra i 15 e i 25 anni di contributi (se lavoratore dipendente) e tra i 18 e i 28 anni (se lavoratore autonomo) |
504 euro | Con più di 25 anni di contributi (se lavoratore dipendente); più di 28 anni di contributi (se lavoratore autonomo) |
Con un reddito annuo fino a 14.137,10 euro spetta un importo della quattordicesima pensionati ridotto.
Ma quali redditi bisogna considerare per ricevere la quattordicesima pensionati? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quattordicesima pensionati redditi da considerare
Ma quali sono i redditi da considerare per poter ricevere la quattordicesima pensionati? Dipende a seconda che si tratti della prima concessione della prestazione o della successiva alla prima.
In caso di prima erogazione, per chi non ha mai ricevuto la quattordicesima pensionati, il reddito complessivo annuo da prendere in considerazione è quello dell’anno in corso.
Invece, nel caso in cui l’erogazione è successiva alla prima (cioè quando il beneficiario ha già ricevuto almeno una volta la quattordicesima) si prende in esame il reddito totale determinato dai redditi che derivano da prestazioni conseguite nell’anno in corso e dai redditi diversi da pensione conseguiti l’anno precedente.
In conclusione, ecco una tabella per capirne di più:
QUATTORDICESIMA PENSIONATI | QUALE REDDITO CALCOLARE? |
Prima erogazione | Reddito dell’anno in corso |
Erogazione successiva alla prima | Reddito complessivo derivante dalle prestazioni conseguite nell’anno in corso e dai redditi diversi da pensione conseguiti nell’anno precedente |
Quattordicesima pensionati redditi da considerare, ma non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la Rita;
- Pensione sociale o assegno sociale: quali differenze;
- Pensione minima: può essere pignorata?;
- Rivalutazione delle pensioni e nuova Irpef;
- Pensione per il lavoratore agricolo: importi e contributi;
