Quattordicesima quando si prende? Oltre alla rata mensile di stipendio, ad alcuni lavoratori spettano anche Tredicesima (o gratifica natalizia) e 14esima mensilità. Una panoramica di requisiti, importi e categorie cui spetta l’erogazione della rata aggiuntiva di retribuzione (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Quattordicesima: di cosa si tratta?
Quattordicesima quando si prende? Non tutti i lavoratori hanno diritto alla 14esima mensilità, sicuramente molti di più hanno diritto alla 13esima mensilità, altrimenti detta gratifica natalizia. Infatti, per ricevere la rata aggiuntiva di stipendio molto se non tutto dipende dal Contratto Nazionale di Categoria. In pratica, solo alcuni CCNL la prevedono: per esempio quello dei settori Alimentari, Logistica, Commercio, Pulizie. D’altra parte, a prescindere dal comparto, le aziende possono prevedere l’erogazione della Quattordicesima nei propri contratti.
In generale, per il calcolo dell’importo della Quattordicesima si prende a riferimento la retribuzione mensile media (considerando anche le assenze equiparate a giornate lavorate come ferie, malattia, infortuni, maternità e così via): i lavoratori che percepiscono la quattordicesima, ogni mese dell’anno, proprio come avviene nel calcolo della Tredicesima, mettono da parte un “tesoretto” che poi viene erogato. Pagato, appunto, sotto forma di quattordicesima, con la busta paga che si riferisce al mese di luglio di ciascun anno.
Quattordicesima quando si prende?
Quattordicesima quando si prende? L’erogazione della 14esima mensilità non è prevista a luglio soltanto per certi lavoratori dipendenti ma anche per alcuni pensionati. Quali titolari riceveranno la mensilità aggiuntiva il mese prossimo?
Due i requisiti fondamentali: aver più di 64 anni di età e avere un reddito annuo non superiore a due volte il trattamento minimo Inps, cioè ai 13.405,08 euro (soglia per il 2021). L’importo della 14esima per questi pensionati varia a seconda della tipologia di lavoro svolto (autonomo o dipendente), della soglia di reddito Isee e degli anni di contributi versati. In linea di massima:
- l’importo della quattordicesima oscilla tra 436,80 euro e i 655,20 euro per i pensionati con Isee non superiore ai 10.053,71 euro (minimo 15 anni di contributi per gli ex dipendenti, minimo 18 anni di contributi per gli ex autonomi).
- Per i pensionati con reddito Isee compreso tra 10.053,71 euro e i 13.405,08 euro, l’importo della quattordicesima oscilla invece tra 366 e 504 euro.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie