Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Rdc dal 13 gennaio: entro quando va speso?

Rdc dal 13 gennaio: entro quando va speso?

Sono in arrivo i primi pagamenti del Rdc e qualcuno si chiede entro quando spendere l’Rdc del 13 gennaio. I dettagli.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Oggi si attende la ricarica di metà mese del Reddito di cittadinanza per alcuni beneficiari. Visto che spesso si fa confusione, in questo approfondimento chiariamo entro quando spendere l’Rdc del 13 gennaio (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

I primi pagamenti del Reddito di cittadinanza dovrebbero cominciare oggi, 13 gennaio 2023, in anticipo rispetto al solito. Il motivo è che il giorno 15 coincide con la domenica, quando gli uffici postali sono chiusi. Quindi in questi casi il pagamento viene anticipato.

Come sappiamo, i percettori del Reddito di cittadinanza hanno delle regole da rispettare per mantenere il sussidio, per esempio l’obbligo di spendere tutti i soldi erogati sulla carta Rdc.

Nei prossimi paragrafi ricordiamo ai nostri lettori entro quando spendere l’Rdc del 13 gennaio e quali altri limiti bisogna rispettare per non perdere il sussidio.

Indice

Entro quando spendere l’Rdc del 13 gennaio?

La normativa che disciplina il Reddito di cittadinanza (dl 4/2019) prevede una serie di regole e restrizioni da rispettare, pena il taglio o la decadenza del contributo economico. Una di queste riguarda l’obbligo di spendere l’importo ricevuto sulla carta Rdc. Infatti, una delle domande più frequenti in questi giorni di pagamento è: entro quando spendere l’Rdc del 13 gennaio?

L’importo mensile del Reddito di cittadinanza va speso entro la fine del mese solare successivo a quello di pagamento. Questo vuol dire che chi riceve il Rdc il 13 gennaio 2023 dovrà spenderlo tutto entro l’ultimo giorno di febbraio, quindi il 28 febbraio 2023.

Con mese solare, infatti, si intende il periodo che va dal primo all’ultimo giorno del mese, a prescindere da quanti giorni è costituito un determinato mese, che siano 30, 31 o 28 (nel caso di febbraio).

Invece, le mensilità arretrate presenti sulla scheda non rentrano in questo obbligo, proprio perché arrivate in ritardo rispetto al previsto.

E cosa succede se non spendo tutti i soldi erogati sulla mia carta Rdc? In quel caso, l’INPS può tagliare l’importo ricevuto fino al 20%.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Nel video di seguito discutiamo delle novità su affitto, formazione e lavoro previste per il Reddito di cittadinanza nel 2023.

Entro quando spendere l’Rdc del 13 gennaio e quanto si può prelevare?

Nel paragrafo precedente abbiamo chiarito entro quando spendere l’Rdc del 13 gennaio. I beneficiari devono spendere tutta la somma mensile entro l’ultimo giorno del mese successivo al pagamento, altrimenti si può avere una riduzione dell’importo fino al 20%.

Oltre all’obbligo di spendere la ricarica del mese, ci sono anche altre regole che bisogna rispettare per non perdere il sussidio. Una delle più spinose e che spesso crea confusione riguarda il limite di prelievo dei contanti dalla carta Rdc.

Infatti, se da un lato bisogna spendere tutti i soldi del Rdc entro un mese, dall’altro non è possibile prelevarli tutti. Questo limite è spiegato nell’art. 5 comma 7 della normativa che disciplina il Reddito di cittadinanza.

Secondo la legge, per calcolare quanti contanti si possono prelevare bisogna moltiplicare 100 euro per il parametro della scala di equivalenza di un nucleo familiare. Ricordiamo che la scala di equivalenza è quel valore attribuito a ogni nucleo familiare da cui dipende anche l’importo spettante del Reddito di cittadinanza.

In particolare, la persona che ha richiesto il Rdc (e quindi che ha fatto domanda) corrisponde sempre al valore 1 della scala di equivalenza. A questo valore va poi aggiunto:

  • 0,40 per ogni altro componente maggiorenne;
  • 0,20 per ogni componente minorenne.

Il valore massimo che può risultare per il prelievo è 2,1, mentre per i nuclei familiari con persone disabili i può arrivare a 2,2.

Partendo da questi valori della scala di equivalenza, per calcolare quanto puoi prelevare devi moltiplicare 100 euro per la tua scala di equivalenza. In questo modo, la soglia minima prelevabile corrisponde a 100 euro mentre l’importo massimo che si può prelevare in contanti è 210 euro o 220 in presenza di familiari con disabilità.

Per esempio, una famiglia composta da due genitori e un figlio minorenne può prelevare massimo 160 euro al mese perché: 1 (genitore richiedente) + 0,4 (altro genitore adulto) + 0,2 (figlio minorenne) = 1,60 x 100 euro = 160 euro.

Entro quando spendere l’Rdc del 13 gennaio: in foto, una serie di banconote e monete di diverso valore in euro.

Entro quando spendere l’Rdc del 13 gennaio: prossimi pagamenti

Come abbiamo visto, tra gli obblighi da rispettare del Reddito di cittadinanza ci sono il limite di prelievo e l’obbligo di spesa di tutto l’importo ricevuto ogni mese.

Adesso che abbiamo chiarito questi due dettagli importanti, potrebbe essere utile ricordare quando sono previsti i prossimi pagamenti del Reddito di cittadinanza.

Dunque, come abbiamo anticipato anche all’inizio del nostro approfondimento, oggi 13 gennaio 2023 arriverà la ricarica di metà mese del Rdc. Questa ricarica riguarda solo i beneficiari che hanno richiesto per la prima volta il sussidio oppure che aspettano il primo pagamento dopo aver rinnovato. Inoltre, oggi potrebbero essere pagati anche coloro che avevano il contributo sospeso per mancanza di documentazione valida.

Generalmente la ricarica di metà mese arriva dal 15 in poi, ma visto che il 15 gennaio è domenica, il pagamento sarà anticipato.

Invece, tutti gli altri destinatari del sussidio anti-povertà riceveranno il proprio importo alla fine di gennaio, e in particolare dal 27 gennaio 2023. In questo caso, si tratta della ricarica cosiddetta “ordinaria” o “canonica” perché riguarda la maggior parte dei percettori del Rdc. A tal proposito, ricordiamo che Poste Italiane ha tempo fino all’ultimo giorno utile del mese per erogare i pagamenti, quindi fino al 31 gennaio 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie