Rdc 2023 e occupabili: un autocensimento per individuare gli occupabili? Ecco come funzionerà (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Rdc 2023 e occupabili: cosa potrebbe accadere?
- Rdc 2023 e occupabili: cos’è l’autocensimento?
- Rdc 2023 e occupabili: i punti deboli dell’autocensimento
- Rdc 2023 e occupabili: le novità del 2023?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Rdc 2023 e occupabili: cosa potrebbe accadere?
Rdc 2023 e occupabili: tra 5 mesi, i percettori del sussidio abili al lavoro perderanno il diritto al Reddito di cittadinanza.
È una delle novità introdotte dal Governo Meloni: solo 7 mesi di sussidio e non più 18 mesi rinnovabili per chi può lavorare. Due mesi sono già trascorsi, ne mancano ancora cinque.
Dal 1° agosto, circa 440 mila famiglie rischiano di rimanere senza Reddito e senza un’occupazione lavorativa.
Ecco, perché, secondo quanto riferisce Repubblica, nelle prossime settimane i beneficiari occupabili del Reddito di cittadinanza riceveranno un modulo web da compilare.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Dovranno essere indicati titolo di studio, situazione familiare ed esperienze lavorative. Le informazioni saranno condivise con le agenzie private di collocamento per individuare le offerte di lavoro e formazioni disponibili.
È una corsa contro il tempo: la misura potrebbe entrare in vigore prima della pubblicazione del decreto lavoro, in fase di scrittura.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Rdc 2023 e occupabili: cos’è l’autocensimento?
Come detto in apertura di articolo, i percettori occupabili del Reddito di cittadinanza, cioè coloro che possono lavorare, a partire dal 1° agosto 2023 potrebbero ritrovarsi senza sussidio (quindi senza soldi) e senza un lavoro.
Il Governo ha pensato a un autocensimento per rintracciare, in tempi rapidi, tutti i beneficiari occupabili, chiedendo aiuto ai privati. Come funzionerà?
L’operatore del Centro per l’impiego invierà un modulo via mail, che il percettore del Reddito di cittadinanza dovrà compilare con tutte le informazioni necessarie per ricostruire il suo profilo.
I dati indicati finiranno in una banca dati gestita dal Ministero del Lavoro e dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive (l’Anpal), così che possano essere recuperati per le richieste di lavoro.
Inoltre potrebbe essere prevista un’integrazione delle informazioni, incrociandole con altre banche dati esistenti, in modo tale da rendere più efficace la ricerca e il lavoro dei Centri per l’impiego chiamati a offrire posti di lavoro.
Il presidente della Commissione Lavoro della Camera, l’onorevole Walter Rizzetto di Fratelli d’Italia, ha proposto la possibilità di appoggiarsi a piattaforme digitali già esistenti, impiegate nel campo dell’indicizzazione e della geolocalizzazione delle proposte di lavoro.
Una piattaforma che, nell’idea di Rizzetto, possa essere utilizzata da alcune Regioni pilota, chiamate a verificare la fattibilità del meccanismo e sfruttate, prossimamente, dai disoccupati titolari del Reddito per essere più facilmente individuati dalle aziende.
Rdc 2023 e occupabili: i punti deboli dell’autocensimento
Ma qui sorgerebbe il primo problema: come spiega Repubblica, oltre il 70% dei percettori del sussidio ha poca dimestichezza con l’uso di computer e sono poco o per nulla abili alla navigazione su Internet.
Tanti altri neppure hanno a disposizione un pc o uno smartphone per collegarsi a Internet. Come faranno a essere rintracciati?
Un altro punto debole è individuato nel rischio del cosiddetto cherry picking: un individuo tende a ignorare tutte le prove che potrebbero confutare la sua tesi, evidenziando solo quelle a suo favore.
Allo stesso modo i Centri per l’impiego potrebbero favorire i profili più occupabili, lasciando indietro e senza lavoro (e senza sussidio) i soggetti più deboli e meno istruiti. E questo è vietato dal programma Gol del PNRR.

Rdc 2023 e occupabili: le novità nel 2023?
Il Reddito di cittadinanza verrà tolto non solo ai lavoratori occupabili, ma anche ai beneficiari che non hanno figli minorenni, disabili o anziani nel proprio nucleo familiare.
Per gli occupabili è stato introdotto l’obbligo di accettare la prima offerta di lavoro proposta dai Centri per l’impiego.
Inoltre, è previsto l’obbligo di partecipazione ai corsi di formazione obbligatori, mentre per continuare a percepire il sussidio, chi ha un’età compresa tra i 18 e i 29 anni, dovrà completare la scuola dell’obbligo.
Dopo 12 mesi a essere privati del sussidio saranno:
- chi ha figli minorenni a carico;
- chi ha un over 60 in famiglia;
- chi ha un familiare con disabilità ai fini ISEE nel proprio nucleo familiare.
Come spiegato in questo approfondimento sul futuro della pensione di cittadinanza, gli anziani (inoccupabili) e i disabili non dovrebbero (e si spera…) essere abbandonati dal Governo.
Il Reddito e la Pensione di cittadinanza, dal 1° gennaio 2024, dovrebbero trasformarsi in un altro sussidio Reddito di inclusione o il Reddito di solidarietà, due soluzioni al vaglio dell’esecutivo Meloni.
Infine, per quanto riguarda la Quota B del Reddito di cittadinanza, riconosciuta per il canone di locazione della propria abitazione, questa verrà pagata direttamente a chi fornisce l’appartamento in affitto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie