Rdc 2023 e offerta di lavoro congrua: scopriamo cos’è cambiato con la nuova normativa e quando, da adesso in poi, un’offerta di lavoro per i percettori di Rdc sarà congrua. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Rdc 2023 e offerta di lavoro congrua: cosa significa?
- Rdc 2023 e offerta di lavoro congrua: quando si decade dal beneficio?
- Rdc 2023 e offerta di lavoro congrua: quali sono gli obblighi del percettore?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Rdc 2023 e offerta di lavoro congrua: cosa significa?
Da inizio gennaio 2023, i percettori del Reddito di cittadinanza decadranno dal sussidio se non accetteranno la prima (e non la seconda come con il Governo Draghi) offerta di lavoro congrua.
Fino a circa un mese fa, si temeva che l’offerta congrua, con la nuova Legge di bilancio, potesse essere qualsiasi offerta di lavoro arrivata sul territorio nazionale. Invece il Governo Meloni ha rimandato al D.Lgs n. 150 del 2015 e, dunque, le caratteristiche della congruità sono rimaste le stesse. Vediamole:
- l’offerta deve essere coerente con esperienze e percorso di studi;
- la sede deve essere entro gli 80 km da casa e raggiungibile in un tempo massimo di 100 minuti, se si tratta di prima offerta di lavoro a tempo indeterminato;
- ovunque sul territorio nazionale, se si tratta di seconda offerta a tempo indeterminato;
- entro ottanta chilometri di distanza dalla residenza, sempre, se si tratta di lavoro a tempo parziale o determinato.
- lo stipendio deve essere superiore di almeno il 10 per cento rispetto all’Rdc spettante;
- non inferiore ai minimi salariali previsti dai contratti collettivi.
La normativa riguardante il Reddito di Cittadinanza ha visto varie modifiche sino ad oggi. Con il Governo Conte la convocazione si poteva rifiutare tre volte, prima che il beneficio venisse interrotto.
Con il Governo Draghi, si è stabilito che i rifiuti potessero essere due, dopo di che ci sarebbe stata la decadenza.
Con il Governo Meloni, da sempre contraria a questa misura assistenzialistica, si è prevista una sola possibilità di rifiuto, ma solo se l’offerta non è congrua.
Questo fino al 2024, quando la misura verrà completamente soppressa per i percettori in condizione di lavorare. Quindi potranno usufruirne solo coloro che non sono in grado di lavorare per problemi fisici o mentali.
Secondo la Presidente Meloni, la misura del Reddito di cittadinanza non può essere mantenuta per coloro che sono in grado di lavorare, quindi ci deve essere un’altra soluzione meno assistenzialistica.
Le categorie da tutelare, invece, sono i disabili, gli over 60, e le famiglie con minori a carico.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Rdc 2023 e offerta di lavoro congrua: quando si decade dal beneficio?
I percettori del Reddito di cittadinanza, entro 30 giorni da quando il beneficio è stato accettato, devono presentare al Centro per l’Impiego la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (Did).
Entro 90 giorni, l’ente convocherà il beneficiario. Durante il colloquio si parlerà delle proprie esperienze lavorative e di quale lavoro si preferirebbe e si firmerà il Patto per il Lavoro e per l’Inclusione Sociale.
Chi percepisce il Reddito di cittadinanza deve obbligatoriamente presentarsi a questo incontro: chi non si presenta in modo ingiustificato per due volte, decadrà dal beneficio.
Per i percettori di Reddito di cittadinanza, le sanzioni previste si possono trovare dall’art. 7 del D.L. 4/2019.
Ci si può non presentare solo con assenza giustificata per:
- malattia o infortunio, comprovati da documenti;
- servizio civile o di leva;
- gravidanza;
- citazioni in tribunale;
- gravi motivazioni familiari documentate;
- ogni altra motivazione di impedimeto oggettivo dimostrabile.
La comunicazione ufficiale dell’assenza deve essere notificata al Centro per l’Impiego prima della data dell’incontro oppure entro 24 ore dopo la data indicata per l’appuntamento.
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, si decade dal sussidio anche se non si accetta la prima offerta di lavoro congrua.
Un altro motivo di decadenza è la mancata presenza ai corsi di formazione.
La Legge di bilancio 2023,infatti, ha introdotto l’obbligo alla formazione o alla riqualificazione professionale per un periodo di almeno 6 mesi.
Tutti i beneficiari, dai 18 ai 65 anni di età, dovranno partecipare a questi corsi della durata minima di sei mesi.
Gli unici esclusi sono i nuclei familiari con persone disabili, minorenni o anziane (da sessant’anni in su).
La frequenza dei corsi diventa obbligatorio se si vuole continuare a mantenere il sussidio, in quanto diventa uno strumento di reinserimento lavorativo.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Rdc 2023 e offerta di lavoro congrua: quali sono gli obblighi del percettore?
I beneficiari del Reddito di cittadinanza hanno alcuni obblighi da rispettare, vediamoli:
- Dare disponibilità immediata al lavoro e sottoscrivere il Patto per il lavoro e per l’inclusione sociale con il Centro per l’Impiego. Sono esonerati i componenti del nucleo familiare titolari di pensione o di età superiore a 65 anni, già occupati, frequentanti un corso di studi, con carichi di cura o con disabilità;
- I percettori tra i 18 e i 65 anni devono seguire i corsi di formazione, di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente;
- I beneficiari compresi tra i18 e i 29 anni devono necessariamente terminare gli studi obbligatori;
- Accettare lavori comunali utili alla collettività;
- Accettare la prima offerta di lavoro congrua, come è stato spiegato nel primo paragrafo.
Abbiamo visto l’Rdc 2023 e offerta di lavoro congrua.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie