Rdc e Pdc, ISEE troppo alto: cosa mi spetta e che posso fare

Ecco le alternative al Reddito di cittadinanza se l’ISEE è troppo alto.

6' di lettura

Ecco una pratica guida alle alternative al Reddito di cittadinanza e alla Pensione di Cittadinanza (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Qualche giorno fa è stato posto alla nostra redazione un quesito interessante, a proposito di Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza:

Gentile Redazione,

Fino a febbraio 2023 ho percepito la Pensione di cittadinanza, ma dopo aver aggiornato l’ISEE questa mi è stata revocata, poiché il mio reddito supera di poco i limiti consentiti per essere titolari di Rdc o Pdc. Percepisco una pensione di 1.235 euro, che non mi è sufficiente per pagare il mutuo che ho a carico, a cui si sommano i costi legati ad una serie di spese sanitarie periodiche non coperte dalla mutua. Come posso fare ad ottenere un aiuto dal Governo, se il mio ISEE è troppo alto per avere Rdc o Pdc?”

Dunque, il fulcro di questo articolo sarà rispondere al quesito che ci è stato posto è individuare quali sono gli aiuti rivolti ai cittadini che non hanno i requisiti per diventare beneficiari del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza.

Poiché quest’anno il limite ISEE per avere diritto a Rdc o Pdc è di 9.360 euro, vediamo quali sono le agevolazioni aperte anche a chi ha un valore ISEE 2023 superiore a questa cifra.

Indice

Alternative al Reddito di cittadinanza: come abbassare legalmente l’ISEE

Prima di pensare alle agevolazioni alternative a Rdc e Pdc, una strada percorribile è quella di abbassare legalmente il proprio ISEE.

L’ISEE viene calcolato tenendo conto di alcuni fattori come la composizione del nucleo familiare, il patrimonio mobiliare (cioè conti e investimenti) e il patrimonio immobiliare.

Di conseguenza, modificando questi valori cambia anche l’ISEE. Ovvero, solo per fare un esempio, se si posseggono conti cointestati con genitori anziani o figli non a carico, sciogliendo il conto si riduce anche l’ISEE.

In questo specifico caso si può ricorrere ad una delega per operare comunque sul conto corrente dei familiari.

Anche andando ad intervenire sulle proprietà immobiliari e sulla residenza, se cambia la composizione del nucleo, si può abbassare legalmente l’ISEE.

Trovate una guida pratica sulle operazioni che si possono compiere, nel nostro articolo dedicato a come abbassare legalmente l’ISEE.

Ricordiamo comunque che il Reddito di cittadinanza sarà attivo solo per il 2023, poiché l’anno prossimo sarà sostituito dalla MIA, una misura nuova che prevede diversi importi e requisiti.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Alternative al Reddito di cittadinanza se l’ISEE è troppo alto: elenco

Se non è possibile abbassare il valore ISEE in alcun modo, ecco le agevolazioni aperte anche a chi ha un ISEE superiore a 9.360 euro e quindi non può richiedere Pdc o Rdc:

Alternative al Reddito di cittadinanza: Carta acquisti over 70

I cittadini, che hanno compiuto 70 anni e con un valore ISEE 2023 superiore ai 9.360 euro richiesti per accedere alla Pensione di cittadinanza, possono richiedere la Carta acquisti.

Solo per gli over 70 infatti questa agevolazione è concessa anche se l’ISEE in corso di validità non supera i 10.186,91 euro all’anno.

Si tratta di una carta ricaricabile, che va richiesta di persona agli uffici postali e su cui vengono versati 80 euro ogni due mesi. L’importo può essere usato per la spesa nei supermercati e per il pagamento delle bollette.

Per concludere, ricordiamo che la Carta acquisti spetta anche ai nuclei con bambini entro i 3 anni di età e alle persone che hanno compiuto 65 anni, ma in questo caso il limite ISEE per beneficiarne è di 7.640,18 euro all’anno.

Alternative al Reddito di cittadinanza: Carta risparmio spesa

La Carta risparmio spesa è contributo, introdotto dalla legge di bilancio 2023, e che dovrebbe essere attivato entro la fine di marzo 2023.

Dovrebbe prendere il posto dei Buoni spesa e consistere in un contributo economico per l’acquisto di prodotti alimentari e di generi di prima necessita.

La Carta risparmio spesa attende ancora il suo decreto attuativo, ma quello che si sa è che sarà aperto a tutti i nuclei familiari con un valore ISEE annuo di massimo 15.000 euro e che dovrà essere richiesta ai Comuni.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Alternative-al-Reddito-di-cittadinanza-sito-Rdc
Alternative al Reddito di cittadinanza. In foto il sito del Reddito di cittadinanza.

Alternative al Reddito di cittadinanza: Bonus bollette

Con il nome di Bonus bollette si intendono i Bonus sociali acqua, luce e gas gestiti dall’ARERA e che permettono di avere uno sconto sulle utenze domestiche.

Quanti hanno un ISEE superiore a 9.360, cioè il limite richiesto per Rdc e Pdc, difficilmente possono ottenere il Bonus sociale acqua, cioè lo sconto per le utenze idriche, poiché questa è un’agevolazione aperta solo agli ISEE entro i 9.530 euro.

Tuttavia, possono facilmente ottenere i Bonus sociali luce e gas. La normativa 2023 prevede, infatti, che abbiano diritto ad uno sconto su queste bollette tutti i nuclei con un ISEE in corso di validità di massimo 15.000 euro.

Per ottenere i Bonus luce è gas è sufficiente compilare la nuova DSU e aggiornare l’ISEE 2023, dopodiché lo sconto sarà applicato automaticamente in bolletta. L’importo di questo sconto viene calibrato sulla composizione del nucleo familiare e sul tipo di utenza.

Trovate tutti i dettagli su importi e requisiti nel nostro articolo dedicato alla richiesta del Bonus bollette 2023.

Alternative al Reddito di cittadinanza: Bonus regionali e comunali (IMU, TARI, ecc.)

Molti aiuti destinati a chi ha un reddito basso sono gestiti dalle autorità locali, come comuni e regioni. In quanto tali, questi differiscono da zona a zona.

Solo per fare un esempio, moltissimi comuni italiani permettono i nuclei residenti sul territorio e con un reddito basso di avere una riduzione o addirittura l’esenzione dal pagamento di alcune imposte come IMU e TARI.

Per verificare quali agevolazioni sono attive nella vostra zona di residenza e di che tipo basta verificare il sito ufficiale del comune o della regione o mettersi direttamente in contatto con le autorità locali.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie