Assegno di inclusione sociale e aumenti per gli anziani – Scopri nell’approfondimento in quali casi e a quale età è possibile ottenere un aumento dell’Assegno di inclusione, chi ne ha diritto e come richiederlo. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice- Assegno di inclusione sociale e aumenti per gli anziani: a quale età è possibile
- Assegno di inclusione sociale e aumenti per gli anziani: come funziona
- Assegno di inclusione sociale e aumenti per gli anziani: come richiederlo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno di inclusione sociale e aumenti per gli anziani: a quale età è possibile
Il decreto Lavoro, che comprende la disciplina del nuovo Assegno di inclusione che sostituirà il Reddito di cittadinanza, ha introdotto disposizioni specifiche per gli individui oltre i 67 anni, che sarà in pratica un aggiornamento della precedente Pensione di cittadinanza.
L’Assegno di inclusione annuo consisterà in un’integrazione del reddito familiare per quei redditi familiari che non superano i 7.560 euro all’anno, in questi casi:
- se il nucleo familiare è composto interamente da persone di età pari o superiore a 67 anni;
- se il nucleo familiare è formato da persone di di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari affetti da gravi disabilità o non autosufficienza.
L’importo verrà moltiplicato per il parametro corrispondente della scala di equivalenza.
L’Assegno di inclusione, come promesso dal Governo, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024, come misura di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale, rivolta alle famiglie con disabili, minori o persone sopra i 60 anni.
L’Assegno passa da 500 euro a 630 euro se il nucleo familiare è composto da persone sopra i 67 anni o da disabili gravi.
Se la famiglia vive in affitto, è previsto un Bonus affitto di 280 euro al mese.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno di inclusione sociale e aumenti per gli anziani: come funziona
Il decreto Lavoro introduce una versione specifica dell’Assegno di inclusione per gli anziani, per gli individui over 67.
Per poter richiedere questo beneficio, è necessario rispettare questi requisiti:
- il richiedente deve essere cittadino dell’Unione Europea o con diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente;
- residente in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due anni in modo continuativo.
La soglia di reddito familiare in questo caso è fissata a 7.560 euro all’anno, moltiplicata secondo la scala di equivalenza.
Nel calcolo del reddito familiare, vengono esclusi i trattamenti assistenziali inclusi nell’ISEE e vengono inclusi tutti i trattamenti in corso di godimento da parte dei componenti del nucleo familiare.
Per quanto riguarda il patrimonio, il valore del patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non deve superare i 30.000 euro, mentre il patrimonio mobiliare non deve superare i 6.000 euro, con un aumento di 2.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro.
Nel nucleo familiare, nessun componente deve essere intestatario o avere piena disponibilità di autoveicoli con cilindrata superiore a 1600 cc o motoveicoli con cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati nei trentasei mesi precedenti la richiesta.
Il richiedente non deve essere sottoposto a misure cautelari personali o di prevenzione, né deve aver subito condanne negli ultimi dieci anni.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Assegno di inclusione sociale e aumenti per gli anziani: come richiederlo
L’Assegno di inclusione dal 2024 sarà destinato alle famiglie con all’interno almeno una persona con disabilità, un minorenne o un over 60 e che soddisfano specifici requisiti. Il richiedente deve essere un cittadino dell’Unione Europea o avere un permesso di soggiorno permanente.
Inoltre, al momento della richiesta, deve dimostrare di essere residente in Italia da almeno cinque anni, con gli ultimi due anni in modo ininterrotto.
L’assegno di inclusione potrà essere percepito per un periodo massimo di 18 mesi continuativi, con la possibilità di un rinnovo per ulteriori 12 mesi.
La domanda per richiedere l’Assegno di inclusione andrà inviata all’Inps per via telematica, tramite la pagina privata MyInps, oppure tramite Patronato.
I requisiti reddituali per ottenere l’Assegno di inclusione sono i seguenti:
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.
Coloro che percepiranno l’Assegno di inclusione entro 30 giorni da quando il beneficio è stato accettato, devono presentare al Centro per l’Impiego la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (Did).
Abbiamo parlato di Assegno di inclusione sociale e aumenti per gli anziani, ecco altri articoli sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie