Quando arriva il reddito di cittadinanza di dicembre? L’Inps ha finalmente chiarito quale sarà la prossima data di accredito della prestazione (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quando arriva il reddito di cittadinanza di dicembre? Inps risponde
- Quando arriva il reddito di cittadinanza di dicembre, entro quando spenderlo
- Quando arriva il reddito di cittadinanza di dicembre, sarà l’ultima ricarica?
- Come cambia il reddito di cittadinanza nel 2023
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quando arriva il reddito di cittadinanza di dicembre? Inps risponde
In tanti, in questi ultimi giorni, vi siete chiesti quando arriva il reddito di cittadinanza di dicembre.
Fortunatamente l’Inps ha risposto a tutti i percettori della misura dichiarando, tramite una mail, che “gli accrediti della mensilità di dicembre di Rdc arriveranno nella settimana di Natale, con disponibilità certamente precedente al 23.”
Le ricariche ordinarie del mese corrente arriveranno già dalla prossima settimana.
Ricordiamo che gli accrediti di fine mese sono quelli ordinari, dunque, compresi tra la seconda e la diciottesima mensilità di fruizione del beneficio.
Leggi anche: Reddito di cittadinanza di dicembre 2022 in anticipo? (thewam.net)
Le ricariche di metà mese, invece, sono arrivate questa settimana, partendo dagli arretrati corrispondenti agli accrediti di fine novembre 2022 sospesi a causa di ulteriori controlli Inps, corrisposti lo scorso 13 dicembre e poi con le ricariche standard di metà mese, arrivate sempre nella data del 13 e del 14.
Queste, nello specifico, erano rivolte a:
- primi percettori che avevano inoltrato la domanda per ottenere la prestazione nel mese di novembre o, ancora prima, ad ottobre;
- cittadini che hanno chiesto il rinnovo nel mese di novembre, dopo aver ricevuto la diciottesima mensilità a ottobre.
Leggi le ultime notizie sulla Legge di Bilancio 2023.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando arriva il reddito di cittadinanza di dicembre, entro quando spenderlo
Quando arriva il reddito di cittadinanza di dicembre ed entro quando spenderlo? Ricordiamo che il reddito di cittadinanza deve essere speso obbligatoriamente entro un mese solare, ciò sta a significare che l’intero importo deve essere consumato entro l’ultimo giorno utile del mese successivo, che in questo caso coincide con il 31 gennaio 2023.
Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc: dopo i nuovi pagamenti, si spera
Cosa succede se non viene speso l’intero importo del reddito di cittadinanza entro il mese successivo? Il credito rimanente sarà scalato dalla ricarica successiva dall’Inps entro un limite massimo del 20% del totale dell’importo della prestazione. Ecco, dunque, perché è molto importante consumare tutto il Rdc in tempo.
Ricordiamo che i cittadini potranno anche prelevare una quota di reddito di cittadinanza, calcolata sulla base del proprio valore di riferimento nella scala di equivalenza.
Nello specifico, il primo percettore, nonché intestatario del beneficio, corrisponde al valore 1, mentre i membri aggiuntivi vengono calcolati come 0.2 e 0.4, a seconda che questi siano minori o adulti e vanno sommati al valore 1.
Leggi anche: Pensione di cittadinanza di novembre non pagata: c’è la data
Il limite massimo è 2.1 o 2.2 nei casi in cui nel nucleo figuri un componente con disabilità grave o non autosufficienza. Cosa significa questo? Che in una famiglia con due adulti e tre figli minori si potranno prelevare al massimo 200 euro, mentre in una famiglia con soli due adulti 140 euro.
Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.
Quando arriva il reddito di cittadinanza di dicembre, sarà l’ultima ricarica?
Abbiamo visto quando arriva il reddito di cittadinanza di dicembre, ma in molti temono sia l’ultima ricarica in assoluto.
In realtà non sarà così, perché il reddito di cittadinanza verrà erogato anche nel mese di gennaio. Attenzione, però, perché il 31 gennaio 2023 è una data importantissima: dovrà essere rinnovato l’ISEE, l’indicatore della situazione economica equivalente.
Se il cittadino percettore di Rdc non rispetta questa data di scadenza, il reddito di cittadinanza viene sospeso e non viene corrisposto nel mese di febbraio.
Questo perché l’Inps ha bisogno di capire se il nucleo familiare, rispetto all’anno precedente, ha avuto variazioni reddituali o patrimoniali.
Ci sono quattro scenari ipotetici che si possono realizzare a seguito della consegna dell’ISEE:
- ISEE uguale all’anno prima, il reddito di cittadinanza rimane invariato
- ISEE minore dell’anno prima, il reddito di cittadinanza aumenta
- ISEE maggiore dell’anno prima, il reddito di cittadinanza diminuisce
- ISEE che supera i 9.360 euro, il reddito di cittadinanza viene revocato
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Se il nucleo familiare non consegna in tempo l’ISEE, ma provvede a inoltrarlo solo a febbraio o a marzo, l’Inps aggiornerà i dati e valuterà la sussistenza della compatibilità: quindi sbloccherà la prestazione e ripartirà ad erogare i pagamenti, comprensivi di arretrati.
Leggi anche: Reddito di Cittadinanza: auto e altri veicoli vietati

Come cambia il reddito di cittadinanza nel 2023
Come cambia il reddito di cittadinanza nel 2023? Dopo aver compreso quando arriva il reddito di cittadinanza di dicembre e aver scoperto che la data del 31 gennaio 2023 è importantissima per la consegna dell’ISEE, per non vedersi sospendere il Rdc, vediamo come la misura cambia nel 2023.
Leggi anche: ISEE 2023 per il Rdc: tutti i documenti utili
Secondo quanto stabilito dall’esecutivo Meloni, anche se occorre ancora valutare se ci saranno eventuali modificazioni rispetto a quanto confermato in Legge di Bilancio 2023, il reddito di cittadinanza dovrebbe:
- durare solo 8 mesi per cittadini occupabili, senza figli, con meno di 60 anni, che non si prendono cura di familiari e senza disabilità;
- durare 12 mesi per i cittadini inoccupabili, con figli minori, over 60, caregivers.
Il reddito non potrà essere rinnovato, ma anzi sarà abolito il prossimo 1° gennaio 2024 e sostituito con una nuova misura di contrasto alla povertà.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: