Reddito di cittadinanza e bonus bollette, vediamo come si ottiene lo sconto e quali sono gli importi nel 2023 (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
- Reddito di cittadinanza e bonus bollette: come si ottiene lo sconto?
- Reddito di cittadinanza e bonus bollette: a chi devono essere intestate le utenze?
- Reddito di cittadinanza e bonus bollette: come verificare se lo sconto è stato applicato?
- Reddito di cittadinanza e bonus bollette: importi del bonus sociale elettrico
- Reddito di cittadinanza e bonus bollette: importi del bonus sociale gas
- Reddito di cittadinanza e bonus bollette: importi del bonus sociale acqua
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di cittadinanza e bonus bollette: come si ottiene lo sconto?
Con il nome di bonus bollette si intendono le agevolazioni chiamate bonus sociale luce, gas e acqua, che permettono ai beneficiari di avere appunto uno sconto sulle utenze domestiche.
I titolari di Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza hanno diritto ai bonus sociali in automatico, senza dover fare alcuna domanda di richiesta. L’ARERA infatti, che è la società che gestisce i bonus sociali, applica automaticamente l’agevolazione a questi beneficiari come forma di sconto in bolletta.
Più in generale possiamo dire che chiunque abbia i requisiti e usufruisca di una prestazione, ad esempio Rdc, Pdc o Assegno Unico, per cui sia richiesta ogni anno la presentazione della DSU per aggiornare l’ISEE, si vedrà automaticamente lo sconto in bolletta.
Quindi, se siete titolari di Rdc o Pdc e volete assicurarvi di aver ricevuto i bonus sociali che vi spettano, tutto quello che dovete fare è verificare l’importo sulla vostra bolletta, per vedere se l’agevolazione è stata applicata.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di cittadinanza e bonus bollette: a chi devono essere intestate le utenze?
Attenzione però perché, per avere diritto al bonus bollette con il Rdc, è importante che le forniture di acqua, luce e gas siano intestate ad una persona che fa parte dello stesso nucleo familiare del titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
L’intestatario delle utenze e il titolare di Rdc devono solo essere nello stesso nucleo familiare, ma non devono necessariamente essere la stessa persona.
Nel caso in cui, invece, la famiglia viva in affitto e l’intestatario delle utenze sia il padrone di casa, allora non si può richiedere il bonus bollette.
In questo caso, infatti, poco importa se qualcuno nel nucleo familiare abbia il Rdc, la Pdc o, più in generale, che il nucleo abbia i requisiti di reddito per i bonus sociali, non potrà comunque ottenerli perché nessuno in famiglia è intestatario delle utenze.
Per la normativa dettagliata che regola i bonus sociali si può far riferimento al sito dell’ARERA dedicato proprio a queste agevolazioni.
Reddito di cittadinanza e bonus bollette: come verificare se lo sconto è stato applicato?
Come abbia detto, se siete titolari di Rdc e Pdc nel 2023 l’applicazione dello sconto in bolletta per i bonus sociali è automatico.
Perciò, per verificare che effettivamente lo sconto sia stato applicato, non dovete far altro che aprire la bolletta e controllare la sintesi degli importi fatturati. Qui, verificate se è presente la voce bonus sociale, con a destra l’importo applicato come sconto.
Per quanto riguarda gli importi del bonus bollette, di cui parleremo meglio nei paragrafi seguenti, questi sono esattamente identici a prescindere se il nucleo beneficiario abbia diritto o meno all’agevolazione perché titolare di Rdc.

Reddito di cittadinanza e bonus bollette: importi del bonus sociale elettrico
Gli importi del bonus sociale elettrico sono calcolati in base al numero dei membri del nucleo familiare, così come è stato dichiarato nella DSU 2023, che va compilata per avere l’ISEE aggiornato.
Per il 2023 il bonus sociale elettrico assegna i seguenti importi:
- 1-2 membri nel nucleo: fino a 182,7 euro a trimestre;
- 3-4 membri nel nucleo: fino a 236,7 euro a trimestre;
- più di 4 membri nel nucleo: fino a 265,5 euro a trimestre.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Reddito di cittadinanza e bonus bollette: importi del bonus sociale gas
L’importo del bonus sociale gas viene calcolato in base a tre fattori: la composizione del nucleo familiare, la categoria d’uso associata alla fornitura agevolata (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e la zona climatica in cui è localizzata la fornitura.
Tenendo conto di questi tre elementi gli importi sono così assegnati nel 2023, dove le lettere indicano la zona climatica:
Famiglie da 1 a 4 componenti | A/B | C | D | E | F |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 64,80€ | 64,80€ | 64,80€ | 64,80€ | 64,80€ |
Riscaldamento | 171,00€ | 180,00€ | 234,00€ | 279,00€ | 336,60€ |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 235,80€ | 244,80€ | 298,80€ | 343,80€ | 401,40€ |
Famiglie oltre a 4 componenti | |||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 92,70€ | 92,70€ | 92,70€ | 92,70€ | 92,70€ |
Riscaldamento | 184,50€ | 207,00€ | 272,70€ | 345,60€ | 418,50€ |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 277,20€ | 299,70€ | 365,40€ | 438,30€ | 511,20€ |
Per conoscere in quale zona climatica è situata la vostra fornitura potete usare il simulatore online messo a disposizione dall’ARERA, che serve appunto a calcolare gli importi del bonus sociale gas. Qui, semplicemente inserendo l’indirizzo, viene riconosciuta la zona climatica di appartenenza.
Reddito di cittadinanza e bonus bollette: importi del bonus sociale acqua
Per quanto riguarda il bonus sociale acqua, questo ha importi variabili poiché le tariffe per i servizi idrici non sono uniformate a livello nazionale.
In ogni caso, il bonus stabilisce che i beneficiari abbiano diritto a 50 litri d’acqua (18, 25 metri cubi) gratis al giorno, per ciascuno dei membri del nucleo familiare.
Per sapere con esattezza quanto vi spetta di bonus sociale acqua avete due strade percorribili. La prima consiste nel contattare il vostro gestore della fornitura idrica e chiedere spiegazioni sulla vostra tariffa.
La via più semplice è però contattare il call center dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente di ARERA al numero verde 800 166 654, che si occupa proprio di dare informazioni ai cittadini sui bonus sociali e che può dirvi quanto vi spetta come bonus acqua.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie