Rdc e mutuo. Cosa cambia nel 2023 per chi percepisce il Reddito di cittadinanza e allo stesso tempo ha un mutuo da pagare? (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La legge di bilancio ha introdotto diverse novità su questo incentivo anche sul tema delle integrazioni riconosciute a chi vive in affitto.
Indice:
- Rdc e mutuo da pagare nel 2023: come funziona adesso
- Rdc e mutuo da pagare nel 2023: tutti i passaggi
- Rdc e mutuo da pagare nel 2023: come funziona con gli affitti?
- Rdc e mutuo da pagare nel 2023: quando saranno operative le novità?
- Rdc e mutuo da pagare nel 2023: cos’è e a chi spetta
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Rdc e mutuo da pagare nel 2023: come funziona adesso
Tra le tante modifiche sul Reddito di cittadinaza entrate in vigore lo scorso primo gennaio, non c’è scritto nulla in merito al rapporto tra Rdc e mutuo. Per i percettori del sussidio, la procedura da seguire per il pagamento delle varie rate per l’acquisto di una casa non cambia.
La normativa prevede infatti che chi risiede in un’abitazione e ha un mutuo intestato possa ricevere fino a 150 euro mensili in più sull’Rdc. Per ottenere questa integrazione è necessario che risulti sulla dichiarazione ISEE la presenza della rata mensile da dover corrispondere.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Rdc e mutuo da pagare nel 2023: tutti i passaggi
I passaggi da seguire per pagare la rata del mutuo con il Reddito di cittadinanza sono gli stessi di quelli che dovevi seguire gli scorsi anni:
- recati a un ufficio postale territoriale;
- richiedi a un operatore il “modello di ordine di bonifico SEPA – Postagiro“;
- compilalo inserendo tutti i dati richiesti tra cui l’importo della rata, il codice IBAN del beneficiario e una chiara causale sul pagamento che stai eseguendo;
- riporta questi documenti allo sportello e paga con la tua Rdc card.
Ricorda che la normativa ti consente di effettuare un solo bonifico al mese con i soldi del Reddito di cittadinanza, o per corrispondere canoni di affitto o rate del mutuo.
Non puoi delegare nessuno e l’operazione va fatta fisicamente. Porta con te un documento di identità valido, la card Rdc e il Pin. Dovrai anche corrispondere un euro come costo delle commissioni della transazione.
Rdc e mutuo da pagare nel 2023: come funziona con gli affitti?
Il discorso è diverso invece per quanto riguarda gli affitti. Il Governo Meloni ha infatti previsto che l’integrazione dedicata ai cittadini che percepiscono il Reddito di cittadinanza e devono pagare un canone di affitto ogni mese, non sarà più accreditata sull’Rdc card.
I soldi destinati alla locazione infatti saranno versati direttamente dallo Stato sul conto dell’intestatario dell’abitazione alla fine di ogni mese.
A riportare questa novità è il sito della Camera dei Deputati che appunto scrive: “La Legge di Bilancio 2023, inoltre, dispone che la componente del reddito di cittadinanza pari all’ammontare del canone annuo previsto nel contratto in locazione, corrisposta a integrazione del reddito dei nuclei familiari residenti in abitazione in locazione fino ad un massimo di euro 3.360 annui, sia erogata direttamente al locatore dell’immobile risultante dal contratto di locazione che la imputa al pagamento parziale o totale del canone“.

Rdc e mutuo da pagare nel 2023: quando saranno operative le novità?
Per rendere operativo questo e gli altri cambiamenti è necessario un apposito decreto che al momento non è arrivato.
Se non dovesse essere pubblicato entro pochi giorni, molto probabilmente, il pagamento di gennaio sarà eseguito con la vecchia normativa. Bisogna poi vedere se da febbraio, burocrazia permettendo, le modifiche volute dal Governo potranno entrare in vigore.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Rdc e mutuo da pagare nel 2023: cos’è e a chi spetta
Il Reddito di cittadinanza è un incentivo di Stato introdotto nel 2019 con il decreto legge del 28 gennaio con l’obiettivo di contrastare la povertà e aiutare i disoccupati a entrare nel mondo del lavoro.
Il sussidio è rivolto a tutti i cittadini, compresi i lavoratori, che rispettano determinati requisiti su ISEE e patrimonio. In particolare è necessario:
- avere un ISEE ordinario o minorenni inferiore a 9.360 euro;
- avere un patrimonio immobiliare in Italia e all’estero inferiore ai 30mila euro, esclusa la casa di abitazione;
- avere un patrimonio mobiliare inferiore a 6mila euro per i nuclei composti da un componente (8mila euro per i nuclei composti da due componenti, 10mila euro per i nuclei composti da tre o più componenti, incrementati di mille euro per ogni figlio a partire dal terzo);
- avere un reddito familiare che non superi la soglia annua calcolata moltiplicando 6mila euro per il relativo parametro della scala di equivalenza;
- non avere autoveicoli immatricolati per la prima volta nei sei mesi antecedenti alla presentazione della domanda di Reddito di cittadinanza, oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc;
- non possedere navi e imbarcazioni da diporto.
Composizione nucleo familiare | Scala di equivalenza |
---|---|
1 adulto | 1 |
1 adulto e 1 minore | 1,2 |
2 adulti | 1,4 |
2 adulti e 1 minore | 1,6 |
2 adulti e 2 minore | 1,8 |
2 adulti e 3 minore | 2 |
3 adulti e 2 minore | 2,1 |
4 adulti | 2,1 |
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente | 2,2 |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie